Compartilhe no:

É errado falar ENTRA DENTRO em italiano?

Ciao ragazzi, come va? Subito una domanda prima di cominciare: avete già scaricato l’audioguida “Come imparare l’italiano”? Se sì, ottimo, anzi, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, se avete già cominciato ad applicare le tecniche e i consigli che ci sono lì dentro. Se non l’avete fatto, fatelo subito!

Cliccate nel link che si trova nella descrizione del video, o sopra o sotto il video, scaricate la guida nel vostro cellulare e cominciate ad ascoltarla e sono sicuro che vi aiuterà ad imparare o a migliorare il vostro italiano.

Ma veniamo all’argomento di oggi. Molte volte mia moglie Adriana mi guarda in modo un po’ strano quando mi sente usare alcune espressioni in italiano: “Matteo, entra dentro! Sì, entra dentro, entra dentro subito che fuori fa freddo, dai! Matteo cosa fai lì sull’albero? Scendi giù, dai! Sì, scendi, scendi giù… scendi giù o salgo su io, eh! Mamma mia, ragazzi, sto morendo di caldo! Usciamo fuori? Usciamo fuori? Oh Alberto, come va? Dove sei? Sotto casa? Sotto casa mia? E sali! Sali su! Sì, sali su che facciamo due chiacchiere, dai!”.

Entrare dentro, uscire fuori, scendere giù e salire su.

Ogni volta che uso queste espressioni Adriana mi guarda come se stesse guardando un topo che cammina sul tavolo della cucina. In effetti, in portoghese, per quella che è la mia esperienza più in Brasile, non sono molto utilizzate si possono, sì, trovare nella forma parlata ma in generale le persone tendono ad evitare di utilizzare queste espressioni perché sono considerate un “vício de linguagem”.

In italiano, invece, sono usatissime, sono molto comuni e sono espressioni corrette per quanto siano ovviamente delle espressioni ridondanti. Ma questa ridondanza ha una funzione.

In effetti, molto spesso soprattutto nel parlato queste espressioni, come dire, aumentano l’intensità, l’espressività di quello che si vuole dire, di quello che si vuole comunicare. Sono espressioni usatissime in tanti contesti come, ad esempio, quando si vuole dare un ordine ma anche quando si vuole dare un’indicazione.

La palestra? Dunque, la palestra… devi salire su, sali su al quinto piano, in fondo al corridoio a destra. Per la Sala Conferenze, devi scendere, scendi giù al secondo piano, in fondo, a sinistra.

Se avete l’abitudine di leggere in italiano vi potrà capitare di incontrare spesso queste espressioni, e a proposito dello scritto, non mi sto riferendo qui ai grandi della letteratura italiana che pure usavano queste espressioni, da Dante in poi, ad esempio, ma quelli insomma sono dotati di “licenza poetica”, per cui loro potevano scrivere quello che volevano.

Quindi, in conclusione, non stupitevi se incontrate molto spesso queste espressioni in italiano. La lingua italiana è piena di ridondanze che non sono scorrette, anzi, a volte sono necessarie mentre in altri casi semplicemente aiutano a rendere più espressiva, a rendere più intenso il discorso e sono una caratteristica, proprio, della lingua.

Bene, per oggi è tutto, io vi invito a condividere questo video, a commentare e, mi raccomando, se ancora non l’avete fatto, scaricate l’audioguida! Noi ci vediamo alla prossima, ciao!


Clique AQUI para baixar o audioguia.

Comentários

Quem é Pierluigi Rizzo

Italiano, vive em SP desde 2012. Certificado pela Università di Siena no ensino da língua e cultura italianas para estrangeiro.

Inconformado com os métodos tradicionais de ensino, criou o Programa VAI, curso completo de imersão na língua e cultura italianas para brasileiros.

Seu maior orgulho são os +8 mil alunos que ajudou a se tornarem fluentes em italiano.

Quer viver a Itália sem sair de casa?

Receba histórias, cultura e aprendizado do idioma todo domingo no seu e-mail.

Ao usar seu e-mail para receber nossa newsletter você declara que concorda com nossa Política de Privacidade e Termos de Uso.

© VOU APRENDER ITALIANO IDIOMAS LTDA - Política de Privacidade | Termos de Uso.
Política de Privacidade

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.