Ciao a tutti, come va?
Oggi video un po’ differente rispetto al solito perché non parlerò di un’espressione italiana, non parlerò di cultura, non parlerò di tecniche di apprendimento, ma parlerò dell’argomento probabilmente più importante di tutti.
Infatti l’argomento di oggi sei tu, sì, proprio tu che stai guardando il video in questo momento e che magari segui Vou Aprender Italiano e impari l’italiano attraverso i miei video.
Ma prima di entrare nell’argomento di oggi una domanda: ti sei iscritto alla Semana VAI? Non mi dire di no! Se non ti sei ancora iscritto, iscriviti adesso alla Semana VAI, un evento gratuito e on line, dal 18 al 24 di giugno, una settimana dedicata totalmente alla lingua italiana in cui ti mostrerò come imparare a parlare italiano in un anno anche cominciando da zero.
Allora, ti sei iscritto?
Beh, se ti sei iscritto, possiamo andare avanti.
Ma tornando all’argomento di oggi, proprio questa settimana è finito il Programa VAI edizione 2017 e ho ricevuto le testimonianze, le video testimonianze, dei miei studenti parlando in italiano e vedendo e ascoltando le loro testimonianze ho fatto una riflessione che oggi vorrei condividere con tutti voi.
Io sempre mi domando: che cosa hanno in comune gli studenti che raggiungono l’obiettivo di parlare in italiano?
Al di là, ovviamente, del tempo dedicato, dell’attività di ascolto, di tutte quelle attività e tecniche che funzionano per imparare l’italiano e di cui, ovviamente, parlerò ampiamente durante la Semana VAI, mi sono reso conto che l’elemento che sempre di più fa la differenza e ha fatto la differenza per loro nel parlare l’italiano è il fatto che l’italiano ha, per loro, rilevanza, ovvero l’italiano è importante per loro, per la loro famiglia, o per un obiettivo personale, o ancora per la realizzazione di una passione.
Mi vengono in mente ad esempio, tra i tanti, Felipe che ha imparato affinché un giorno sua figlia possa essere orgogliosa di lui quando andranno a vivere in Italia, o Silvia che ha bisogno dell’italiano e usa l’italiano per la sua passione e per la sua professione, che è il teatro, o ancora, ad esempio, Paulo che sente forte la sua origine italiana e che voleva andare in Italia e conoscere i parenti e poter conversare con loro, in italiano.
Questi, ovviamente, sono solo alcuni esempi, ma sono sicuro che tra di voi ci sono tantissimi Felipe, Silvia e Paulo.
Pensateci un attimo: tutte le volte che qualcosa è davvero importante, è davvero rilevante per noi, in qualsiasi ambito della nostra vita, noi andiamo lì e la facciamo raggiungiamo l’obiettivo, ci riusciamo a qualsiasi costo.
Pertanto, non conta l’età, non conta la predisposizione, il talento, tutti voi siete in grado di imparare l’italiano facendo ovviamente le cose giuste, le cose che funzionano, e a patto che abbiate questo elemento fondamentale, a patto che l’italiano sia rilevante per voi.
Eh sì perché sarà proprio questo elemento, che potremmo anche chiamare motivazione, che vi farà avere la costanza, non vi farà desistere quando sarete stanchi o demotivati, e ancora renderà tutto il processo di apprendimento piacevole, naturale.
Pertanto, in conclusione, vi invito a farvi questa domanda: quale importanza ha per voi l’italiano? E perché? La risposta a questa domanda sarà per ognuno di voi l’elemento determinante per raggiungere il vostro obiettivo.
Avendo ben chiaro nella vostra mente questo elemento e facendo tutto quello che vi dirò durante la Semana VAI, dal 18 al 24 di giugno, il vostro obiettivo sarà a portata di mano!
Bene, per oggi è tutto, ci vediamo alla Semana VAI, ciao!
Avete cliccato nel link?
Dovrebbe essere qui da queste parti a volte è qui in alto a sinistra qui, a volte è sotto, a volte è su nella descrizione del video, insomma, vabbè, lo trovate voi, ci vediamo!
Comentários