5 Expressões que os italianos USAM no DIA A DIA

5 Expressões que os italianos USAM no DIA A DIA

Ciao a tutti, come va?

Scommetto che tutti voi o quasi conoscete l’espressione italiana “al dente”. Attenzione: non ho detto “au denci”, ho detto “al dente” espressione famosissima che indica quel punto di cottura ideale della pasta e del riso. Ma scommetto anche che molti di voi non conoscono altre espressioni usatissime nel quotidiano da noi italiani che contengono altre parti del corpo.

Ma prima di cominciare, non dimenticare di iscriverti al canale, se ancora non l’hai fatto, e di attivare le notifiche cliccando lì sul campanellino in questo modo riceverai tutti i miei prossimi video.

Cominciamo con l’espressione “a naso”, “a naso”, questo qui. “Fare qualcosa
a naso” o “andare a naso” significa fare qualcosa intuitivamente, in modo istintivo. Ma, guarda, in tutto quello che ho fatto nella mia vita sono sempre andato a naso.

Allo stesso modo esiste l’espressione “fare qualcosa a occhio” o “andare ad occhio”. Se faccio qualcosa ad occhio o vado ad occhio significa che sto facendo qualcosa senza molta precisione. Esiste infatti l’espressione “a occhio” oppure “a occhio e croce” che significa approssimativamente, più o meno …

Vi faccio subito un esempio: immaginate di trovarvi in Italia, uscite dal vostro hotel e chiedete a un italiano “quanto dista da qui (quindi, quanto è distante da qui), non so, piazza della repubblica?”. E questo italiano potrebbe rispondervi: a occhio e croce (oppure, a occhio) saranno, non so, 2 km”. Quindi, a occhio, oppure a occhio e croce, saranno due chilometri significa che più o meno, approssimativamente, saranno due chilometri.

Quindi dopo le espressioni “a naso” e “a occhio” spostiamoci in questo viaggio immaginario nel corpo umano e andiamo al braccio. Noi italiani infatti usiamo l’espressione “parlare a braccio”.

Attenzione, è “parlare a” e non “parlare al”, perché “parlare al braccio” sarebbe dire parlare con il braccio, così, ok? Invece in questo caso è “parlare a braccio”. Parlare a braccio significa parlare improvvisando, senza avere quindi un testo scritto da leggere. Incredibile ha parlato a braccio per un’ora.

Continuiamo e andiamo adesso alla parte più nobile, il cuore, esiste l’espressione “a cuor leggero”. Notate che cade la E semplicemente per una questione sonora quindi non si dice “a cuore leggero” ma si dice “a cuor leggero”.

Fare qualcosa a cuor leggero significa fare qualcosa senza pensarci troppo, senza pensare alle conseguenze, quindi fare qualcosa in modo tranquillo. A volte può avere anche un’accezione negativa nel senso di fare qualcosa in modo superficiale, ok?, quindi senza la dovuta attenzione. Ad esempio, prendere una decisione a cuor leggero.

Questa espressione è conosciutissima anche grazie ad una pubblicità, la pubblicità del kinder bueno, che recitava: bontà a cuor leggero. Qui c’è ovviamente un doppio senso perché bontà a cuor leggero significa senza pensieri, senza preoccupazioni, senza sensi di colpa legati al fatto di mangiare il cioccolato e anche leggero nel senso di un qualcosa che non appesantisce, non fa ingrassare.

Bene, se siete arrivati fino a qui, prima di procedere all’ultima espressione, vi invito a mettere un mi piace e a condividere questo video a cuor leggero.

Continuiamo ad esso il nostro viaggio nel corpo umano, scendiamo e andiamo ad un’altra parte anatomica prettamente maschile e arriviamo all’ultima espressione di questo video.

Scusate mi viene da ridere ma è doveroso conoscere quest’ultima espressione che, seppur volgare, è molto utilizzata dagli italiani in un linguaggio colloquiale. L’espressione è “a cazzo” oppure “a cazzo di cane”.

Sicuramente molti di voi conosceranno il termine volgare cazzo ma, probabilmente, molti di voi non conoscono l’espressione “fare qualcosa a cazzo” o “fare qualcosa a cazzo di cane”. Questa espressione significa fare le cose in modo sbagliato, fare le cose fatte male, quindi una cosa malfatta è una cosa fatta a cazzo.

Allo stesso modo esiste anche l’espressione “parlare a cazzo” che significa dire stupidaggini, dire cose senza senso. Quindi ad esempio: mi chiedi cosa penso di questo progetto? La solita cosa fatta a cazzo. Ovviamente questa è un’espressione volgare e quindi da usare con cautela.

In alternativa si potrebbe dire: cosa penso di questo progetto? La solita cosa fatta senza criterio.

Bene, spero chequesto video vi sia stato utile, ma prima di salutarvi, vorrei invitarvi a commentare: scrivete qui sotto qual è la vostra espressione preferita, quella che vi è piaciuta di più! Ci vediamo alla prossima, ciao!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35