Respondendo suas dúvidas de italiano I 3 dúvidas comuns de brasileiros

Respondendo suas dúvidas de italiano I 3 dúvidas comuns de brasileiros

Ciao a tutti, come va?

Dovete sapere che io leggo sempre i vostri commenti anche se a volte fisicamente non mi è possibile rispondere a tutti quanti e allora ho pensato di fare questo video proprio per rispondere alle vostre domande più frequenti.

E vorrei partire proprio da una domanda che mi è stata fatta di recente. Pierluigi, che cosa significa l’espressione “vai con la sigla” che dici sempre all’inizio dei tuoi video?

Semplice, è come dire “vai com a vigneta” e qui c’è anche un gioco di parole che probabilmente alcuni di voi avranno notato… vai, vai con la sigla, avete notato, sì? Vai con la sigla!

Domanda da un milione di dollari che mi è stata fatta da Danilo su Instagram. E a proposito di Instagram, se ancora non mi seguite su Instagram, cliccate sul link che trovate qui in alto oppure qui sotto nella descrizione del video e seguitemi anche là, perché sto pubblicando video e contenuti esclusivi su pronuncia e espressioni idiomatiche praticamente ogni giorno.

Tornando alla domanda, Danilo chiede su Instagram: ho un dubbio, il tuo saluto è “ciao ragazzi, come va?” ma non sarebbe meglio dire “ciao ragazzi come andate?” visto che ragazzi è plurale.

La risposta è semplice ma non scontata, mentre in portoghese si dice “como vai?” sottinteso “você”, in italiano non si dice “come vai tu?” o “come andate voi?”. Si dice “come va?” (sottinteso: la vita). “Come va?” sarebbe “come va la vita?”.

Quindi sia che parliate con una persona sia che parliate con più persone la domanda sarà sempre “ciao come va?”. Quindi: ciao vincenzo come va? Oppure al plurale: ciao ragazzi come va? O ancora se usate il trattamento formale: buongiorno signor Rossi come va?

Quindi sarà sempre “come va?” Diverso è il caso se usate il verbo stare, in questo caso l’italiano è simile al portoghese e quindi si dice: come stai? (sottinteso tu). Oppure: come state? (sottinteso voi). Come stai? Come state?

E quindi: ciao vincenzo come va? Come stai? Oppure al plurale: ciao ragazzi come va? Come state? Anche nel caso del trattamento formale in questo caso la domanda sarà diversa perché si utilizzerà la terza persona e quindi: Buongiorno signor Rossi come va? Come sta? (sottinteso Lei).

Passiamo ora alla seconda domanda: qual è la differenza tra bisogno e bisogna? Allora partiamo dal concetto che il verbo bisognare in italiano si usa prevalentemente nella forma impersonale e quindi alla terza persona singolare.

Bisogna corrisponde al portoghese “é preciso”. Esempio: In italiano diventa: bisogna ascoltare molto per imparare l’italiano. Ora se invece volete dire in italiano… quindi “EU preciso”, se c’è un soggetto EU, in questo caso in italiano sarà: io ho bisogno, attenzione, ho bisogno di imparare l’italiano per parlare con gli italiani.

Quindi: io ho bisogno, tu hai bisogno, lui o lei ha bisogno. Quindi attenzione bisogna mettere il verbo avere, ma non è un passato prossimo è semplicemente il presente dell’espressione “avere bisogno”, “avere necessità”, […]. Quindi io ho bisogno […], […]. Esempio: ho bisogno del tuo aiuto adesso, in portoghese, […], […].

E prima di passare alla terza domanda vi ricordo di iscrivervi al canale, se ancora non l’avete fatto, e ricordatevi di attivare le notificazioni, lì col campanellino, mentre se invece già vi siete iscritti, fate iscrivere altre persone, condividete il video, più siamo e meglio stiamo!

Terza domanda che mi è stata fatta su Instagram: che significa boh? Risposta: quando un italiano dice boh è come se dicesse “non lo so”, “não sei”. Pierluigi, che ore sono? Boh, non ho l’orologio. Anzi, l’orologio ce l’ho, sono le undici e 32 minuti, per la precisione!

A proposito di boh, ricordo che quando ho conosciuto Adriana, lei mi guardava sempre in modo un po’ strano tutte le volte che io dicevo boh. Lei non conosceva il significato di questa espressione e pensava che fossi solo io a dire boh, e a dirla tutta, pensava che fossi un po’ scemotto, un cretino, dicendo sempre boh, boh, boh.

Solo dopo qualche tempo, ha scoperto che, oltre a me, ci sono circa 60 milioni di persone, persona più, persona meno, che dicono e che usano quotidianamente questa espressione, boh. Volete sapere qual è l’origine di questa espressione? Boh!

Bene, per questo video è tutto, ricordatevi di iscrivervi al canale, e noi ci vediamo alla prossima, ciao!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35