Notizie dall’Italia: pronta la riforma sulle pensioni. Mah! Dimmi! Embè? Ma va’? Mo? Va be’!
Ciao a tutti!
Dopo aver visto il significato di boh nell’ultimo video, a proposito, se non l’avete visto cliccate nel link qui in alto e andate a vederlo, in questo video vedremo il significato di altre mini espressioni e paroline molto usate dagli italiani nel quotidiano.
Cominciamo con il mah. Mah è una tipica espressione di incertezza, incredulità, scetticismo, molto spesso ad esempio quando si parla di politica gli italiani sono scettici e allora è molto probabile sentire una frase del tipo “mah, vediamo” che corrisponde un po’ al portoghese “não sei não, vamos ver!”.
Passiamo adesso a embè. Embè si può usare da solo o prima di una domanda per sollecitare una risposta o una spiegazione. Corrisponde un po’ alle espressioni portoghesi “e aí?” oppure “e daí?”.
Esempio voi accompagnate un amico o un’amica ad un colloquio di lavoro, […] e alla fine, quando esce, gli chiedete “embè, come è andata?” oppure “embè, com’è andato il colloquio?” è un po’ come se fosse un “e allora, com’è andata? e allora, com’è andato il colloquio?”.
In portoghese potrebbe essere “e aí, como foi a entrevista?”. A volte, può essere usato da solo per rispondere ad una critica, ad esempio, qualcuno potrebbe dirmi: “Pierluigi questa scrivania è molto disordinata”.
E io potrei rispondere: “embè?” che significa: e quindi? qual è il problema? In portoghese sarebbe: “e daí?”. Prima di andare avanti vi faccio una domanda: vi siete iscritti al canale?
Se non vi siete iscritti, fatelo subito e attivate le notifiche per ricevere i prossimi video. Sì ma, non aspettate, fatelo adesso, anzi, mo!
E arriviamo qui alla terza espressione che è appunto mo che significa ora, adesso. È un’espressione usatissima nel parlato ed è tipica del centro e del sud italia.
Sono usatissime ad esempio le espressioni “mo arrivo” oppure “mo vengo” che equivale al portoghese “estou chegando”. O ancora “mo vedo” che significa “vou agora”, o ancora “mo vado” che significa “vou agora”.
Passiamo ora alla quarta espressione che è “ma va’?”. Se qualcuno dice qualcosa che vi sorprende voi potreste dire “ma va’?” ed è come se diceste: veramente? Ma davvero?
E questa espressione somiglia molto ad un’altra espressione italiana che è “ma dai?”. In portoghese potrebbe essere “jura?”. E, a proposito di dai, ho registrato un video con ben quattro usi comuni dell’espressione dai per cui, se non l’avete visto, cliccate nel link qui sopra o nel link che si trova nella descrizione del video.
Quindi “ma va’?” per esprimere sorpresa, incredulità. Attenzione però perché cambiando l’intonazione di quest’espressione cambia anche il significato.
Infatti se qualcuno vi dice: ma va’!, ma va’ là! in questo caso è come se fosse: “ma cosa stai dicendo? Ma quando mai?” e quindi corrisponde al portoghese “até parece!”.
Allora, ditemi un po’, avete già sentito queste espressioni italiane? Commentate qui sotto! E per chiudere l’espressione “va be'” ho anche “vabbè” che è semplicemente un altro modo di dire “va bene” nel parlato e corrisponde al portoghese “tá bom”.
A volte va be’ può essere usato con un significato di rassegnazione, impazienza oppure fretta, esempio: “va be’ muoviamoci!” che corrisponde al portoghese: “tá bom vamos logo!”.
Per il video di oggi è tutto, condividete questo video con tutti quelli che stanno imparando l’italiano come voi e noi ci vediamo alla prossima, ciao!
Comentários