Compartilhe no:

Aula PRÁTICA de PRONÚNCIA ITALIANA: LE DOPPIE

No, parla, parla… dici… dici una cosa […] ciao mi chiamo Adriana […] no, un esempio, per vedere se la…

Ciao a tutti, come va?

Oggi sono come vedete in uno scenario differente perché questo video sarà differente dal solito.

Ci occuperemo infatti di pronuncia e sarà una lezione pratica di pronuncia e in modo particolare sulle lettere doppie che sono un po’ la croce, diciamo (no?) dei brasiliani.

Una delle più grandi difficoltà dei brasiliani è pronunciare le lettere  doppie e per aiutarmi in questa ardua sfida ci sarà un ospite che è, direi, straordinario, che appunto mi aiuterà a fare questo video a realizzare questo video e si tratta però insomma di un esperimento, non garantiscono nulla, ma io credo che la vostra pronuncia dopo questo video non sarà più la stessa.

Vai con la sigla! Anzi no, prima della sigla una cosa importantissima per tutti quelli che stanno imparando la pronuncia italiana o vogliono migliorare la propria pronuncia seguitemi su Instagram.

Cliccate nel link qui sopra o nel link nella descrizione del video perché su Instagram sto pubblicando una serie specifica di video sulla pronuncia per cui, ogni giorno o quasi, troverete un video nuovo sulla pronuncia e potrete esercitarvi quotidianamente, ok?

Vai con la sigla!

Bene vi presento, a questo punto, l’ospite di oggi, si tratta di una ragazza brasiliana, quindi madre lingua portoghese, che ha superato una selezione agguerritissima, avevamo circa 1000 candidature di persone che si erano proposte per fare questo video con me, lei ha vinto questa selezione… Eccoti!

Finalmente! Accomodati! Fai come se fossi a casa tua, mettiti comoda, […] come va? Tutto a posto? La tensione si taglia col coltello… come vedete un po’ di.. […] possibilmente saluta! […] ma infatti ci sono altre milioni di persone che ci stanno guardando.

Per i pochi che non lo sapessero, Adriana è mia moglie ovviamente, non ha superato nessuna selezione, se non quella di qualche anno fa… adesso, lo spiego anche a te, tu dovrai leggere una serie di… un elenco di parole italiane.

Alcune parole saranno senza le doppie, altre parole saranno invece con le doppie e tu le dovrai semplicemente leggere, come le leggerebbe un brasiliano, quindi come te, e io poi le leggerò in italiano per vedere un po’ questa differenza di pronuncia, ci siamo?

Cominciamo? Via! CASA, perfetto, CASA, italiano/portoghese è uguale. CASSA, CASSA, esattamente, CASSA, come vedete quando c’è la doppia dura di più (no?) non è casa, stessa durata, ca-sa, delle due sillabe, mentre, quando c’è la doppia, abbiamo CASSA, CASSA, quindi dura di più questa S e il CA dura meno, e più… sembra quasi come se fosse più rapido.

Andiamo avanti! SONO, SONO, SONNO, SONNO. Ecco, sono, io sono è una cosa, invece, io ho sonno è un’altra cosa. Quindi sono, sonno, sonno. Sono, sono, stessa durata, so-no, sono, la seconda è so-nno, so-nno, sembra quasi che la prima vocale dura meno (no?), si dà enfasi alla prima vocale, SO, e poi NNO, NNO, questa differenza.

BACIO, questa è bella, BACIO, BRACCIO attenzione sul bacio che alcuni dicono baCCio, invece no, è BACIO, BACIO, senza la doppia. Poi c’è BRACCIO qui c’è la doppia, BRA-CCIO, braccio, ABBRACCIO, e ABBRACCIO, perfetto, abbraccio.

Sì, una cosa che sbagliano tutti, non mettono la… c’è doppia B e doppia C, quindi a volte non si mette la doppia B, alcuni non mettono la doppia C, e invece è 2b, 2c, abbraccio, abbraccio, abbraccio.

BABBO, BABBO, perfetto, in Toscana papà lo dicono…lo chiamano così, babbo […] sì mi sembra che il livello qualitativo è ottimo fino ad ora. MADONNA, MADONNA, madonna, esatto, una D e 2 N, quindi madonna, madonna, (ok?) madonna […]

LATO, LATO perfetto, LATTE, LATTE non è late è latte, ok? Quindi lato, latte, non ridere! Latte. […] C’è la doppia, non puoi dire… c’è la… c’è scritto, c’è la doppia, si pronuncia, quindi non è late, non è la stessa durata, guardate… durata delle… durata delle, delle sillabe, la-te, la-te se non ci fosse la doppia, […] c’è la doppia diventa la-tte, la-tte, ok?

C’è questa, c’è quasi una pausa, la- tte, […] ok? Mentre se non ci fosse la doppia sarebbe late, late. Late, latte, ecco, ecco ecco, ci siamo, ci siamo, ci stiamo avvicinando […] Sì, sì, sì, no, esattamente, esattamente, così.

Vai, vai alla prossima che… la prossima è il… CIOCCOLATO, esatto CIOCCO-LATO, ci sono 2 C in questa parola, ma una sola T, quindi è sbagliato dire “ciocolaTTo”, no! È CIOCCO-LATO, ciocco-lato, esatto… sembra quasi un laTTo, invece è un laTo…

[…] Ecco, il “latto” fallo un po’ meno “latto” e fallo un po’ più LATO non so se la-to […] eee […], sì, cioccolato […] vado a prendermi un […] mi mangio un bel cioccolato […] al latte.

Eh hai detto “laTTo”. Hai visto? Non LATO, quindi attenzione ciocco-lato, un suggerimento: scomponete le parole difficili, fate una prima parte, ciocco, ciocco, ripetete più volte, e poi lato, lato, lato e poi unisci, ciocco-lato ciocco-lato, ciocco-lato…

GIOCO, GIOCO… perfetto, GIACCA, gioco senza doppia, giacca con la doppia. Vai! Mannaggia… “eccala” là! Mannaggia! Lo sapevo! […]. Mannaggia, 2 N e 2 G mannaggia, ecco, esatto! Già ha preso la cittadinanza italiana per questa parola già, ok, vai! […].

PALA, PALA… PALLA, esattamente, PALA, PALLA. Ok? Quindi questa è la differenza, quindi durata, stessa durata, pa-la, secondo caso, pa-lla quindi il primo dura poco, PA, e poi LLA, dura di più. Vai!

Bello, bellissimo. Ok! Quindi bello, bellissimo, si può anche intensificare un po’ di più, bellissimo 2 L e 2 S, quindi, bellissimo. […] è che mama in italiano non esiste […] che è la mama? […] no, quella è mammella […] no […] è bene scoprire queste cose ogni tanto, ma mama non esiste, in portoghese sì invece in italiano abbiamo mamma con 2 M.

Oppure il mimo il mimo è… quindi mimo, mimo, mamma, mamma. Mamma son tanto felice perché ritorno da te…. la mia vena napoletana, la mamma è sempre la mamma.

Vai! Continuiamo! Papa […] aspetta, quale stai leggendo? Calma!

Papa. Il papa, (no?) Francesco (no?), Ciccio […] papa Francesco, il papa è il papa… Francesco… papa Francesco, (no?) […] una P sola, papa […], il papa sì, è come in portoghese, esatto, non ci sono segreti.

Poi c’è la PAPPA con questa… con la doppia, pappa, la pappa quella dei bimbi, quella che mangiano i bimbi e PAPÀ, papà (pai) quindi PAPA, PAPPA, PAPÀ questo sono sempre… si confondono queste parole, per questo le ho messe insieme, per fare una bella frittura mista. Ok?

Soqquadro, soqquadro la Q c’è anche la Q doppia, attenzione ho detto la Q c’è la Q doppia, questa è una delle… l’unica o una delle pochissime parole italiane con la doppia Q soqquadro, soqquadro che significa “bagunça” ok? Che soqquadro, che confusione, “que bagunça”.

Acqua, acqua, acqua… facile per raddoppiare la Q generalmente si mette la C. Vai.  […] Facile. CARO. e CARRO. Com’è che è? No, scusa […] esatto […] com’è che hai detto? No, è che non ho sentito, carro, esattamente, ok? Perfetto.

Che non è la macchina sono solo i… carro in Italia… i carri allegorici (no?), quelli di carnevale (no?) quelli sono dei carri, ad esempio. Ok. SPESA, spesa, SPESSA, spessa esatto quindi spesa, spessa, una cosa spessa (no?) una cosa spessa, spesa [… ]fare la spesa fare la spesa. TATA, tata, TUTTA, tutta, perfetto, tata, tutta, tutta.

VIVA. Sai cos’è la tata? Lo chiedo anche a voi, […]sapete chi è la [..].. potrebbe essere la tata. La tata sarebbe la bambinaia, quella che sta coi… baby sitter, (no?) in inglese, quella è la tata in italiano, babá ecco quella che si chiama baba, quella che sta coi bambini, (no?) la tata.

VIVA, viva, evviva, ecco però tu mi hai fatto anche la seconda doppia, invece no, è evviva, evviva, evviva, evviva, evviva, evviva, evviva… la prima è doppia, dura di più, evviva. No, non è non è evviVVa, è evviva. Come no? […] Veramente? Non c’è differenza?

Allora, chi pensa, chi pensa che non ci sia differenza mettete l’hashtag #nonc’èdifferenza #nãotemdiferença. PEZZO, pezzo, MEZZO… e qua, e qua casca… non è, so’ 2 Z ma è una Z differente. PEZZO è come pizza, quindi Z sorda.

Invece, MEZZO non è mezzo, è MEZZO, è una Z sonora di zanzara, mezzo… com’è che è? […] È strano no? Mezzo, mezzo, perfetto, mezzo. SOPRATTUTTO, soprattutto, soprattutto, sopratutto, soprattutto è che tu fai… tendi a fare la doppia… la P doppia, invece è sopra, sopra, soprattutto, bene soprattutto,soprattutto, soprattutto.

ATTERRAGGIO, atterraggio, atterraggio, atterraggio, atterraggio, perfetto, e poi, chiudiamo in bellezza, CAPPELLETTI, cappelletti, cappelletti, cappelletti, molto bene, molto bene, anche questa, sono tre lettere doppie la P, la L , e la T, cappelletti… tipo CAPPELLO e CAPELLI, capelli, cappelli, plurale (no?), cappelli […] neanche così?

Bene, io ringrazio la nostra ospite, ovviamente spero che il video vi sia piaciuto, che vi abbia aiutato a chiarire questa questione delle doppie. Ovviamente non basta vedere il video una volta, ascoltatelo più e più volte, esercitatevi, ascoltate e ripetete la pronuncia corretta delle parole dopo di me, quindi ascoltatemi e ripetete, cercando di imitare la mia pronuncia.

Questo è molto importante, e attenzione, non è un esercizio da fare un giorno solo, l’ideale è farlo un poco ogni giorno, (no?), un po’ come l’ascolto dell’italiano e, per fare questo, vi consiglio, come vi dicevo, di seguirmi su Instagram, perché lì potete fare questo esercizio quotidiano.

Ogni giorno o quasi, avrete un video nuovo per ascoltare ed esercitare la vostra pronuncia, ok? Per oggi è tutto, ci vediamo alla prossima, ciao!

Comentários

Quem é Pierluigi Rizzo

Italiano, vive em SP desde 2012. Certificado pela Università di Siena no ensino da língua e cultura italianas para estrangeiro.

Inconformado com os métodos tradicionais de ensino, criou o Programa VAI, curso completo de imersão na língua e cultura italianas para brasileiros.

Seu maior orgulho são os +8 mil alunos que ajudou a se tornarem fluentes em italiano.

Quer viver a Itália sem sair de casa?

Receba histórias, cultura e aprendizado do idioma todo domingo no seu e-mail.

Ao usar seu e-mail para receber nossa newsletter você declara que concorda com nossa Política de Privacidade e Termos de Uso.

© VOU APRENDER ITALIANO IDIOMAS LTDA - Política de Privacidade | Termos de Uso.
Política de Privacidade

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.