Como aprender FACILMENTE os NÚMEROS em ITALIANO? DICAS, CURIOSIDADES e ERROS COMUNS

Como aprender FACILMENTE os NÚMEROS em ITALIANO? DICAS, CURIOSIDADES e ERROS COMUNS

I numeri italiani dall’1 al 10 sono molto semplici: uno, due, eh… va beh… Uno, due, …mi sa che non è poi un argomento così semplice! Comunque sono convinto che questo video vi aiuterà.

Ciao a tutti, come va? In questo video parliamo di numeri ma non mi metterò ad elencarvi tutti i numeri italiani dallo zero a infinito anche perché questa informazione la trovate facilmente su internet, piuttosto vi darò dei consigli per imparare più facilmente questi numeri e vi segnalerò gli errori più comuni affinché voi possiate evitarli.

E attenzione seguite il video fino alla fine perché alla fine vi darò due, vi dirò due curiosità sui numeri e vi darò un consiglio forse il più importante. Vai con la sigla.

Allora per quanto riguarda i numeri dall’1 al 10 non ci sono grandi differenze, grandi segreti, l’italiano e il portoghese sono molto simili, segnalerei solamente il numero 2 (due) che è invariabile. Quindi è uguale per il maschile e per il femminile quindi si dice due ragazzi ma anche due ragazze,ok? Non cambia.

E occhio alla pronuncia di 5 (cinque), cinque, e occhio alla pronuncia di 10 (dieci), dieci, Ok? Queste due pronunce molto spesso vengono sbagliate. Quindi sono cinque e dieci, cinque e dieci.

Andiamo adesso alla seconda decina. Se in portoghese abbiamo [….] in italiano abbiamo undici, dodici, tredici, quattordici. Vedete c’è questa desinenza -dici, -dici, -dici.

Attenzione non è -dieci, è -dici, ok? E questo schema continua fino al 16 (sedici). Attenzione al sedici (16), in portoghese […], in italiano non è diecisei, assolutamente! È sedici, sedici. Ok? Con questo -dici finale.

E poi a partire dal diciassette […] cambia la struttura. È lo stesso schema del
portoghese […], 17 (diciassette), 18 (diciotto), 19 (diciannove). C’è questo dici- che va prima: diciassette, diciotto, diciannove. Ok?

Dopo il diciannove abbiamo il 20 (venti). È come in portoghese ma con le vocali invertite, venti, venti. E poi le altre decine molto simili al portoghese però abbiamo 30 (trenta), con la “e”, e poi attenzione, in portoghese abbiamo […], -enta, in italiano è tutto -anta.

Quindi pensate -anta, ok? In italiano è così: 40 (quaranta), 50 (cinquanta), 60 (sessanta), 70 (settanta).. E così via fino a 90 (novanta). Ok?

Poi per costruire i numeri basta unire le decine con le unità. Attenzione si uniscono ad esempio: 24 (ventiquattro), ok? venti, quattro, ventiquattro. Quindi tutto unito e senza la congiunzione, senza la “e”, ok?

Questo è lo schema in cui si costruiscono i numeri italiani. E attenzione altri esempi: 32 (trentadue), 47 (quarantasette), 56 (cinquantasei) … sono solo degli esempi per farvi vedere che sono tutti uniti e senza la congiunzione, ok?

Attenzione solo ai numeri che finiscono con uno e otto. In questi casi cosa succede? Cade la vocale della decina e si uniscono i numeri. Quindi ad esempio: 21 (ventuno), 28 (ventotto). Cosa succede? Cade la “i” di venti, ok? Quindi non è ventiuno, no, è ventuno, ventuno. E allo stesso modo ventotto, ventotto.

E la stessa cosa succede con le altre decine fino a novanta, ok? Quindi trentuno, trentotto, quarantuno, quarantotto. Novanta. Novantuno, novantotto, ok? Dopo il novantanove abbiamo il 100 (cento), cento. E dopo il cento (100), basta unire centinaia, decine ed unità.

Quindi: 101 (centouno), 102  (centodue), 103 (centotre). Si uniscono sempre questi numeri senza congiunzione, ok? E poi: 118 (centodiciotto), 127 (centoventisette). Ok? E via dicendo.

Per fare le altre centinaia basta aggiungere cento all’unità. Quindi: 200 (duecento), 300 (trecento), 400 (quattrocento), 500 (cinquecento), 600 (seicento). E così via.

Qual è attenzione la differenza rispetto al portoghese? Che in italiano questi numeri, le centinaia, sono invariabili, ok? Quindi sarà: duecento ragazzi al maschile ma sarà sempre duecento ragazze al femminile, ok? Non cambia dal maschile al femminile.

Dopo il novecentonovantanove (999) abbiamo il mille (1000), mille. Attenzione con due “l”. Quindi ad esempio io sono nato nel 1981, 1981. Tutto attaccato senza “e”, senza congiunzioni, ok? Millenovecentoottantuno.

E attenzione il plurale di mille è mila, mila, con una sola “l”, occhio a questo errore comune! Quindi mila. Quindi abbiamo mille e poi: 2000 (duemila), 3000 (tremila), 4000 (quattromila), 5000 (cinquemila). E così via.

Quest’anno ad esempio siamo nel 2018, 2018. Stesso criterio si usa per le decine e per le centinaia di migliaia. Si scrivono tutti uniti senza congiunzioni. Quindi ad esempio se dovete riempire un assegno, compilare un assegno, quindi […], no, di immaginiamo €20.250 come si scrive? Ventimiladuecentocinquanta. Tutto attaccato. Ventimiladuecentocinquanta.

Prima di passare alle due curiosità e al consiglio finale vi invito come sempre, se ancora non l’avete fatto, ad iscrivervi al canale, ad attivare le notifiche cliccando lì sul campanellino e poi ovviamente condividete questo video con i vostri amici, con i vostri parenti che stanno imparando l’italiano.

Passiamo adesso alle curiosità. Prima curiosità. I numeri ordinali sono: primo, secondo, terzo e poi continuano fino al 10 molto simili al portoghese.

E poi attenzione dal 11, dal numero 11, in poi è molto semplice: basta aggiungere una desinenza, -esimo, e far cadere l’ultima vocale del numero.
Quindi ad esempio: undici, undicesimo, dodici, dodicesimo, tredici, tredicesimo.

E poi così via. Ad esempio: venticinque, venticinquesimo, cinquataquattro, cinquantraquattresimo. Ok? È molto più semplice rispetto al portoghese.

Seconda curiosità. Per indicare i secoli si usano i numeri ordinali. Quindi ad esempio attualmente siamo nel ventunesimo secolo. Quindi non si dice nel secolo 21, no? Nel ventunesimo (XXI) secolo. E ancora altro esempio: io sono nato nel ventesimo secolo. Quindi non nel secolo venti ma nel ventesimo (XX) secolo.

E adesso per terminare un consiglio. I numeri, come tutti gli altri elementi della lingua, non li imparerete da soli ma sempre li imparerete in un contesto, ok? Quindi è importante ascoltare questo video più volte per capire questi meccanismi che vi ho indicato, per cercare di evitare gli errori che vi ho segnalato.

Ma poi la cosa migliore da fare è ascoltare tutto ciò che vi piace in italiano, possibilmente cose dove ci sono anche numeri. Vi faccio un esempio: se siete appassionati di sport e vi piace ad esempio la pallavolo, o il calcio, o il tennis, vedendo una partita ascolterete tantissimi numeri, ok?

E sarà così, in questo modo, molto più facile assorbirli e poi ricordarli, ok? E magari se siete appassionati di calcio scoprirete che come in portoghese si dice […], in italiano si usa l’espressione al novantesimo minuto, ok? Al novantesimo minuto.

Per cui se fate qualcosa all’ultimo istante, potete dire che siete riusciti ad esempio a fare qualcosa al novantesimo, ok, alla fine, all’ultimo momento possibile. Bene! Per oggi è tutto. Io vi ringrazio e noi ci vediamo al prossimo video. Ciao

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35