Expressão italiana muito comum – Miniaula tomando café da manhã

Expressão italiana muito comum – Miniaula tomando café da manhã

Non puoi mangiarti il biscotto a sette mesi, che dici? eh?! Non si può, devi avere i denti!

Allora ci siamo?

Ciao a tutti buongiorno come va? allora.. domenica mattina.. sono qui a prendere un caffettino – eccolo qua – e mi sono accorto casualmente che nella capsula, che si mette nella macchinetta del caffè, c’è uno slogan interessante che è “a modo mio”, a modo mio, e questa espressione é utilizzatissima qui in italia!

Ad esempio, io potrei dire – attenzione col biscotto – io potrei dire: “Dri, non possiamo fare sempre a modo tuo!”, non possiamo fare […] (no?),  no questo significa, a modo tuo […], a modo mio […], quindi non possiamo fare sempre a modo tuo.

Facciamo a modo mio per una volta […], per lo meno […], per lo meno una volta…nella vita no? no no.. l’esempio è così casuale ..no sto scherzando..

Quindi a modo mio, a modo tuo è molto utilizzata questa espressione e sto pensando pure che si trova in tantissime canzoni; ad esempio come non pensare a “Piazza Grande” di Lucio Dalla che fa: “a modo mio, avrei bisogno di carezze anch’io”.

Quindi a modo mio ok? …. non mi ricordo le parole più…quindi.. e poi c’è anche quella bellissima canzone di Ligabue, canzone che piace molto ad Adriana, che invece, guarda caso, “A modo tuo”, quindi […] no, com’è che fa quella […].

Ecco io già non sono un cantante di mio, poi di  prima mattina è un po complicata, anche la voce – sentite – ma insomma.. quindi a modo mio, a modo tuo, espressioni utilizzatissime del quotidiano che potete esercitare ascoltando queste due canzoni.

E a proposito di quest’espressione, a modo tuo, anzi a modo mio, a modo tuo, attenzione che è a modo tuo e non suo ok? quindi dico: “Dri, facciamo a modo tuo”, non dico facciamo a modo suo perché suo è riferito a una terza persona.

Ok? Dri, non facciamo a modo mio, non facciamo a modo tuo, facciamo a modo suo cioè a modo di Matteo, ad esempio, come vuole Matteo, allora a modo suo […] ok? quindi attenzione a questo errore comune, a non confondere tuo, che è la persona con cui state parlando, con suo no? che in portoghese […], ma in italiano è a modo tuo e non suo ok? quindi c’é questa cosa!

Sarebbe a modo suo se noi stessimo dando del lei e lì c’è un video nel canale dove ho parlato, anzi sono due video che ve li linko qui sopra dove ho parlato bene di questa differenza tra il tu, modo informale, e il lei, modo formale, ok quindi cliccate lì.

Si potrebbe dire a modo suo se io stessi parlando con una persona dando del lei tipo: “Dottoressa Campana Rizzo facciamo a modo suo!

Luca, calma Luca calma, calma…e che è successo.. ah ok… calma Luca calma calma e sangue freddo, calma, calma e sangue freddo ok? quindi a modo tuo […] a modo mio […] e attenzione altra cosa interessante notate la posizione no del mio, tuo.

Molto spesso in portoghese si mette prima; in linea generale, in italiano si può mettere prima ma molto spesso si trova dopo no? quindi se io devo dire in portoghese […] no?, in italiano non si dirà: “ciao mio amico” no? diremo, io direi “ciao amico mio” ok? quindi il mio lo metto dopo – attenzione sono andato fuori fuoco.. ci sono? sì..

Quindi direi “ciao amico mio” ok?, il mio lo metto lo metto dopo, ciao amico mio, […], ciao amico mio…e allo stesso modo […], a modo mio, dopo, […] a modo tuo, sempre l’aggettivo dopo, ok?

Tra l’altro, ragazzi, probabilmente qualcuno sentirà un pò la mancanza del video della domenica mattina classico… è che, come sapete, in queste settimane sono un pò in movimento ed è un pochino più complicato ovviamente registrare con regolarità contenuti per voi.

Ma in realtà sto lavorando sul futuro, sto già registrando diversi video con ospiti, già avete visto dei video con alcuni ospiti qui nel canale, ce ne saranno altri nelle prossime settimane e con contenuti che penso vi possano aiutare.. con la lingua italiana ovviamente ma anche per altri aspetti che hanno a che fare con la vita in italia ecc.. quindi o anche col turismo ok? in Italia.

Quindi tante cose nuove che stanno arrivando quindi in ogni caso stiamo lavorando per voi!

Spero che siano stati dei consigli interessanti quindi abbiamo visto queste due espressioni “a modo mio”, “a modo tuo”, abbiamo visto un pò la differenza tra il modo formale e il modo informale con approfondimenti nei link e anche questa osservazione sulla posizione (no?) dell’aggettivo.

Intanto vado avanti con la mia colazione con il mio caffè buona domenica a tutti! ciao! Una cosa importante: quando si impara una lingua.. intanto c’è un terremoto? no è Luca…Luca che ha mosso il tavolo.. meno male!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35