Ciao a tutti, come va?
Buongiorno da San Paolo. Questo è un video assolutamente speciale per tanti motivi.
Primo. Grazie! Un enorme grazie a tutti voi perché abbiamo raggiunto i 70.000 followers nel canale YouTube. Grazie a voi per questo risultato. Conto su di voi per raddoppiare questa cifra il prima possibile e voi potete contare su di me per ancora tanti contenuti, tanti materiali per aiutarvi ad imparare l’italiano qui sul canale.
Oggi vi darò tre strategie pratiche per non desistere, per non abbandonare, l’apprendimento dell’italiano. Siamo nelle prime settimane dell’anno. Sono molti, moltissimi, quelli che cominciano ma sono molto pochi quelli che finiscono.
E allora in questo video tre strategie pratiche per non abbandonare, per avere successo fino al raggiungimento dell’obiettivo. E queste strategie non ve le darò qui, tra poco usciremo di casa vi porterò in un posto speciale per me, per “Vou aprender italiano” e attenzione seguite il video fino alla fine perché alla fine lancerò una sfida.
Lancerò la sfida ad un’altra persona, lo scoprirete tra poco capirete di cosa si tratta. È un’idea che ho avuto da poco tempo ma ho bisogno di voi e dei vostri commentiper raggiungere questo obiettivo, ok? Per cui seguitemi fino alla fine. Conto su di voi.
Andiamo!
Ah ragazzi prima di uscire due cose: Primo. Scaricate l’audioguida. È uno strumento fondamentale che vi dice come imparare l’italiano.
E secondo… Ah… cliccate nel link qui in alto eh… per scaricarlo, ok? Secondo. Seguitemi su Instagram perché lì pubblico tanti contenuti differenti da quelli che trovate qui su YouTube, ok? Vi metto il link di Insta anche qui in alto o in basso nella descrizione.
Andiamo!
Mamma mia ragazzi, si muore di caldo! Ci stanno 32-33 gradi… qualcosa di questo tipo. Ci siamo quasi. Eccoci qua.
Siamo al Museo dell’Indipendenza, quartiere di Ipiranga. E vi ho portato qui perché è proprio qui che tre anni fa nell’aprile 2016 ho dato il via di fatto al mio canale YouTube. Ecco proprio qui in questo punto in cima praticamente a questa scala ho posizionato la telecamera e ho cominciato a registrare il mio primo video.
Per un anno intero ho registrato quindi un video a settimana e vi consiglio di andarla a vedere questa serie e lì ci sono 52 video che sicuramente vi aiutano ad imparare l’italiano. E perché vi dico questo?
Perché sicuramente il fatto di aver preso un impegno non solo con me stesso ma anche con voi, quindi con altre persone, il fatto di aver condiviso il mio obiettivo ha fatto sì che io poi rispettassi effettivamente questo obiettivo.
Vi assicuro che ha avuto un ruolo fondamentale per mantenermi così impegnato nel raggiungimento di questo obiettivo anche quando registrare un video era difficile, anche quando stavo male, anche quando ero stanco, anche magari quando non avevo voglia.
E qui arriva la prima strategia pratica: condividete il vostro obiettivo. Prendete l’impegno con altre persone, con i vostri genitori, i vostri amici, vostra moglie, vostro marito. Prendete l’impegno con me, ok? E con tutti i followers del canale. Dichiarate pubblicamente qui sotto nei commenti il vostro obiettivo di voler imparare l’italiano. Fatelo adesso!
Scrivete qual è il vostro obiettivo e scrivete #DESAFIODOITALIANO.
In questo modo vi assicuro aumenta moltissimo la probabilità che voi rispettiate e raggiungiate il vostro obiettivo. E adesso passiamo alla seconda strategia pratica.
Se mi seguite da tempo, se avete scaricato l’audioguida, sapete la mia opinione. Per imparare l’italiano dovete passare del tempo a contatto con la lingua.
Dovete ascoltare ogni giorno, comprendendo, l’italiano parlato dai madrelingua. E allora il mio consiglio è: stabilite ogni giorno un obiettivo di tempo, stabilite quanti minuti volete passare ascoltando con attenzione l’italiano.
Inizialmente vi consiglio di fissare un obiettivo facile, se state iniziando 5-10 minuti. Se avete più esperienza possono essere 15-20-30 minuti d’ascolto attento, quotidiano, dell’italiano. Cominciate così e fissate l’obiettivo di raggiungere questo tempo d’ascolto.
Poi nel corso dei giorni e delle settimane potete aumentare in modo graduale questo obiettivo e magari tra qualche settimana vi renderete conto che starete ascoltando per un’ora, un’ora e mezza, l’italiano ogni giorno e questo farà schizzare, farà andare verso l’alto, la vostra comprensione e di conseguenza anche la vostra capacità di parlare.
E andiamo adesso alla terza strategia pratica. Vi consiglio di associare l’ascolto dell’italiano ad un’altra attività che voi già fate quotidianamente, che avete già l’abitudine a fare.
L’ideale sarebbe associare l’ascolto dell’italiano a un qualcosa che vi appassiona. Ad esempiose siete appassionati per una qualche attività fisica, se fate palestra, se correte, se andate in bicicletta, fate l’ascolto dell’italiano durante questa attività, ok?
Vi renderete conto che sarà tutto molto più piacevole e inoltre sfruttarete al meglio il vostro tempo. In una mezz’ora ad esempio avrete corso e avrete imparato qualcosa in più di italiano e quindi vi sentirete che avrete ottenuto un doppio vantaggio, un doppio beneficio.
Oppure magari non avete una passione ma c’è qualcosa che dovete fare necessariamente ogni giorno come ad esempio andare al lavoro, prendere un pullman, prendere la metro, o stare in macchina nel traffico.
E allora perché non utilizzare questo tempo morto per fare un’attività che vi da un beneficio cioè ascoltare l’italiano, ok? Anche in questo caso sarà molto più semplice acquisire l’abitudine di ascoltare l’italiano perché associata questa attività a un qualcosa che già fate ogni giorno.
Quindi ricapitolando tre strategie. Primo. Condividete il vostro obiettivo. Secondo. Stabilite un obiettivo quotidiano di tempo di ascolto. Terzo. Associate l’attività di ascolto ad un’altra attività che già fate quotidianamente.
Bene! E adesso è arrivato il momento di lanciare la sfida. E qui ho bisogno del vostro aiuto. Io so che molti di voi capiscono l’italiano, chi più chi meno, avete un buon livello di comprensione.
Il problema è per tutti parlare o molti parlano ma non parlano ancora con la facilità, no, che desiderano. E questa situazione mi ricorda molto la situazione di Adriana, mia moglie.
Lei non si è mai impegnata per pigrizia nell’apprendimento dell’italiano, ok? Tutto quello che sa lo sa quasi per osmosi, semplicemente per il fatto di stare vicino a me.
Ma non si è mai dedicata costantemente all’ascolto attento dell’italiano nonostante lei mi dica “domani comincio”, “settimana prossima comincio”, “quest’anno è la volta buona”.
E poi quando arriva in Italia ovviamente lei riesce, no, a comunicare ma sempre le manca qualcosa. Non ha quella facilità, quell’automatismo, che vorrebbe perché appunto le manca questa applicazione.
E allora io qui lancio la sfida ad Adriana. La sfido ad impegnarsi ogni giorno ad ascoltare l’italiano con costanza, ok? E l’idea che mi è venuta adesso qual è? È quella di fare un vero e proprio reality dell’italiano.
Ovvero lei dovrebbe cominciare ad ascoltare l’italiano tutti i giorni e dovrebbe registrare dei video condividendo con voi questo percorso, condividendo i dubbi, le difficoltà, le conquiste.
E dovrebbe impegnarsi a registrare almeno un video in italiano, ogni… non so, ogni mese… ogni 2-3 settimane. Non so ancora ma impegnarsi a registrare un video in italiano in cui condivide con voi questo percorso e voi potrete quindi come dire seguire questo percorso di Adriana e fare anche il vostro percorso fino al raggiungimento del vostro obiettivo.
Io ovviamente parteciperò a questi video in italiano e quindi cercherò di risolvere i dubbi di Adriana, le difficoltà di Adriana, e in questo modo anche voi potrete sanare, risolvere, i vostri dubbi, le vostre difficoltà.
Quindi sarà una condivisione di conoscenza ma questa vi ripeto… l’idea del reality è una cosa che mi è venuta in mente ora. Non so se Adriana l’accetterà.
Pertanto ho bisogno di voi. Se vi piace questa idea del reality, se vi piace questa sfida, scrivete nei commenti, commentate #VAIADRIANA. Incitatela!
Se lei raccoglie, accetta questa sfida potremo fare questo reality che sono sicuro aiuterà Adriana nel suo percorso ma anche e soprattutto voi nel vostro percorso, sia come motivazione, ispirazione ma anche proprio praticamente con spiegazioni mie, risolvendo i dubbi di Adriana risolvo molto probabilmente i vostri dubbi.
E quindi andiamo come dire insieme verso il raggiungimento dell’obiettivo. Bene ragazzi! Io ho lanciato il sasso. Non so quello che succederà. Non so se Adriana accetterà questa sfida. Certo, più voi commentate, più voi scrivete #VAIADRIANA più ho la possibilità di convincerla a fare questa cosa.
Tra l’altro retroscena tre anni fa è stata lei a spingermi, a lanciare il […] e adesso io sto ricambiando, sto dando […]. Ok? Quindi vediamo un po’ quello che succederà. Seguite i prossimi video. Seguite lo sviluppo di questa vicenda.
Non so ancora come andrà ma per questo video è tutto. Ci sono già abbastanza novità per oggi. Grazie di tutto! Commentate e ci vediamo presto. Ciao
Comentários