50 PALAVRAS-CHAVE e EXPRESSÕES ÚTEIS para CONVERSAR em ITALIANO

50 PALAVRAS-CHAVE e EXPRESSÕES ÚTEIS para CONVERSAR em ITALIANO

“Pierluigi o que você acha do Brasil?”, in italiano “Pierluigi cosa ne pensi del
Brasile?” “Cosa ne pensi del Brasile?”.

In questo video risponderò a questa domanda ma soprattutto vi dirò 50 e più parole chiave e espressioni per articolare un discorso in italiano, e quindi per conversare in italiano. Cominciamo!

Se dovessi iniziare un discorso in portoghese potrei dire: “bom” oppure “então”. “Eu acho que Brasil é um país muito bonito” come diventa questo “bom” e questo “então” in italiano? Attenzione non si comincia mai con “bene” oppure con “quindi” perché “quindi” indica una conseguenza, lo vedremo dopo.

Il modo migliore per iniziare è “allora”, “allora io penso che il Brasile sia (congiuntivo) un paese molto bello”. Oppure “dunque io penso che il Brasile sia un paese molto bello”. Quindi “bom” “então” in italiano diventa “allora ” ” dunque”.

Come avete visto per esprimere la mia opinione ho utilizzato l’espressione “io penso che” ma potrei usare tante altre espressioni come “io credo che” “io credo che il Brasile sia…”.

O ancora “io trovo che il Brasile sia…”. “io trovo” è letteralmente “eu acho” “eu acho que”, “io trovo che il Brasile sia…”. O ancora espressioni un po’ più formali “io ritengo che”, “io ritengo che il Brasile sia…”.

O ancora “a mio parere” “a mio parere il Brasile è (indicativo)”, “a mio parere il Brasile è un paese molto bello”. O ancora sempre formale “io sono dell’opinione che”, ok? Un modo un po’ più ricercato di parlare. “Io sono dell’opinione che il Brasile sia…”.

Un’altra espressione molto più diretta e immediata che si usa soprattutto nel parlato è “secondo me” “secondo me”, “secondo me il Brasile è un paese straordinario”, “secondo me il Brasile è un paese bellissimo”.

Quando dobbiamo parlare di un argomento specifico potremmo usare queste espressioni: “riguardo a” ad esempio “riguardo al Brasile penso che…”.

E ancora “a proposito di” quindi “a proposito del Brasile io penso che…”. E ancora un’altra espressione un po’ più formale “in relazione a” “in relazione al Brasile io penso, io ritengo, che…” in questo caso è un po’ più formale, magari si potrebbe usare nella forma scritta.

“E porquê eu gosto do Brasil?” ecco se volessi dettagliare, esprimere un ordine, una sequenza, nel mio ragionamento in portoghese potrei dire “em primeiro lugar, em segundo lugar” come diventa in italiano?

In italiano diventa semplicemente “in primo luogo, in secondo luogo”. Quindi “mi piace molto il Brasile in primo luogo perché la natura è rigogliosa, bellissima”, ok? “in primo luogo la natura”. “in secondo luogo mi piacciono le persone che sono molto accoglienti, molto calorose “, ok?

In alternativa possiamo usare le espressioni “prima di tutto” “innanzitutto”, ok? Quindi “prima di tutto mi piace la natura, innanzitutto mi piace la natura, e poi… e ancora… mi piacciono molto le persone”, ok?

E “infine” oppure “per finire la cultura del Brasile è molto varia, è molto ricca”, ok? “Quindi è un paese di straordinaria cultura e infine… per finire “.

E se volessi aggiungere qualcosa ancora al mio discorso in portoghese potrei dire “além disso” per esempio “a comida é muito boa” “além disso a comida é muito boa” in italiano potrei dire “inoltre il cibo è buonissimo” “inoltre il cibo è buonissimo”.

Potrei usare anche l’espressione “oltre a ciò” “oltre a questo” “oltre a quello che ho detto il cibo è buonissimo”. Potrei dire anche “al di là di questo” “al di là di questo il cibo è buonissimo”.

E ancora per fare un’aggiunta in portoghese potrei usare l’espressione “também” “a comida também é muito boa”. In italiano questo “também” diventa “anche” e quindi potrei dire “anche il cibo è molto buono”. Potrei usare anche l’espressione “pure” “pure il cibo è molto buono”, ok? “anche il cibo” “pure il cibo è molto buono”.

Ora qualcuno potrebbe dire: “ma Pierluigi você só fala coisa boa do Brasil”. Beh… in effetti come si dice in italiano “non sono tutte rose e fiori” “non sono tutte rose e fiori” in tutte le cose ci sono aspetti negativi.

E allora se io volessi dire qualcosa in contrasto o limitando quello che ho detto prima in portoghese potrei usare le espressioni “mas” “porém” “todavia” in italiano queste espressioni diventano “ma” “però” “tuttavia”.

E quindi continuando con il nostro discorso “ma ci sono anche degli aspetti negativi” “però ci sono anche degli aspetti negativi” “tuttavia ci sono anche degli aspetti negativi”

E a proposito di “ma” e “però” ci sono alcune differenze tra queste due parole, se volete approfondire questo argomento cliccate nel link qui in alto e andate a vedervi il video dove parlo appunto in dettaglio di queste differenze.

E ancora in portoghese si possono usare le espressioni “apesar de” “embora”. In italiano si può usare l’espressione “nonostante” “nonostante”.

Quindi “nonostante gli aspetti positivi ci sono anche degli aspetti negativi” “nonostante”. E ancora l’espressione portoghese “mesmo que” in italiano si potrebbe rendere con l’espressione “anche se”. Quindi “anche se il Brasile è un paese bellissimo ci sono comunque dei problemi”. Quindi “anche se il Brasile è un paese bellissimo ci sono dei problemi”.

E ancora come esprimere i concetti di causa e conseguenza? Partiamo dalla causa. In portoghese io potrei dire “como” o “já que eu moro no Brasil eu conheço muito bem o país”, ok? “como” “já que”.

In italiano questo “como” e questo “já que” si rendono col “siccome” “siccome”, “siccome abito in Brasile, conosco molto bene il paese”. Attenzione alla differenza tra “come” e “siccome”. La spiego in dettaglio in questo video, quindi cliccate nel link qui in alto.

Altri modi di esprimere “como” o “já que”, in italiano sono “dato che” “dato che”, “dato che abito in Brasile…” o ancora “considerato che”, “considerato che abito in Brasile conosco molto bene il paese” o ancora “visto che” “visto che”, “visto che abito in Brasile, conosco molto bene il paese”.

Vediamo adesso come si esprime invece una conseguenza in portoghese “eu moro no Brasil então logo conheço muito bem o país” in italiano diventa “io abito in Brasile pertanto… pertanto conosco molto bene il paese”.

O ancora “io abito in Brasile quindi… quindi…” ecco qua la conseguenza, si usa il “quindi”, ok? Quindi si usa adesso per esprimere una conseguenza e non all’inizio del discorso.

Quindi “io abito in Brasile quindi conosco molto bene il paese”. O ancora “io abito in Brasile di conseguenza conosco molto bene il paese” “di conseguenza”.

Sì è vero, ci sono dei problemi… mas de qualquer forma o Brasil é um país fascinante. Si è vero, ci sono dei problemi ma comunque… comunque il Brasile è un paese affascinante. Quindi “de qualquer forma” “comunque” “comunque”.

O ancora “comunque sia”, “comunque sia il Brasile è un paese affascinante” oppure “in ogni caso”, “in ogni caso il Brasile è un paese affascinante”. “E voi cosa ne pensate”… “cosa ne pensate” ovvero “cosa pensate ne” di tutto quello che ho detto? E qui voi potreste essere “d’accordo” o in “disaccordo”, ok?

E allora vediamo un po’ come si esprime “l’accordo” e il “disaccordo”. Innanzitutto se siete d’accordo con me potreste dire… ci sono tanti modi… ho preso anche degli appunti per non dimenticarmi nulla… potreste dire “Pierluigi sono d’accordo con te”, “sono d’accordo con te” oppure “concordo con te”, “concordo con te”.

O ancora se concordate pienamente “concordo in pieno” “concordo in pieno”. Oppure “Pierluigi la penso come te” “la penso come te” “la penso come te Pierluigi”. O ancora “Pierluigi hai ragione” “hai ragione”, “hai ragione”. O ancora “senz’altro” “senz’altro” molto usata questa espressione “è così… senz’altro” “senz’altro è così”.

O ancora “non posso darti torto”, “non posso darti torto” sarebbe a dire, “não posso discordar”. Al contrario se non siete d’accordo potreste dire “non sono d’accordo”, “non concordo con te” o ancora “la penso diversamente” “la penso diversamente”.

O ancora se concordate parzialmente potreste dire appunto “concordo parzialmente” oppure “concordo solo in parte” “concordo solo in parte”. Ora per concludere il nostro discorso, il nostro ragionamento, in portoghese potrei usare le espressioni “enfim” “resumindo”, ok?

In italiano possiamo utilizzare l’espressione “insomma”, “insomma”, “insomma la mia esperienza in Brasile è stata sicuramente molto positiva”, “insomma”.

O ancora “in conclusione” “in conclusione la mia esperienza in Brasile è stata molto positiva”. O ancora “per concludere”, “per concludere posso dire che la mia esperienza in Brasile è stata molto positiva”.

Bene ragazzi, spero che questo video vi sia utile. Vi ricordo l’importanza di ascoltarlo tante volte per assimilare queste espressioni. Vi ricordo di iscrivervi al canale se ancora non lo avete fatto. Condividete questo video con tutte le persone che non… no, che conoscete.

No, quelle che conoscete e anche con quelli che non conoscete eventualmente. Seguitemi su Instagram @VOUAPRENDERITALIANO e noi ci vediamo al prossimo video. Ciao

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35