COME x SICCOME: Como NÃO ERRAR mais

COME x SICCOME: Como NÃO ERRAR mais

Ciao a tutti come va?

Domanda: la parola portoghese “como” si traduce sempre in italiano con la parola “come”? Pensateci!

Risposta: non sempre.

In questo video capirete il perché e imparerete anche tante espressioni italiane del quotidiano. Vai con la sigla.

Beh cominciamo con i casi più semplici quando ad esempio in portoghese si fa una domanda o un’esclamazione, ad esempio “como você se chama?”, in italiano semplicemente “come ti chiami?”, “come ti chiami?”, quindi “como” diventa “come”.

Allo stesso modo “como você está?”, in italiano diventa “come stai?”, “come stai?”. Non ci sono segreti. O ancora nel caso di esclamazioni, pensate all’espressione “nossa como você cresceu?”, quante volte lo dicono a Matteo, no?

Quindi “nossa como você cresceu Matteo!”, in italiano diventa “caspita come sei cresciuto!”, “come sei cresciuto!”, ok? Anche qui tutto lineare: il “como” diventa “come”.

Ancora altri esempi.. quando si fa un paragone in portoghese si usa “como”, “eu sou italiano como você” o “que nem você”, ecco in italiano questo “como” o “que nem” in italiano diventa “come”.

Quindi “io sono italiano come te!”. O ancora mi vengono in mente tante frasi, tanti modi di dire, facendo un paragone, ad esempio “quel mio amico è forte come un toro” quando una persona è corpulenta, è forte, no? “È forte come un toro”, ok? Ha molta forza fisica.

O ancora: “quel ragazzo è veloce come un treno”, pensate a un ragazzo che gioca a pallone ed è molto rapido, molto veloce, “è veloce come un treno”.

O ancora “quel mio amico è buono come il pane”, “buono come il pane” si dice di una persona che è buona, che è generosa, ok? Si dice anche che “è un pezzo di pane” oppure “è buono come il pane”, ok?

Quindi in tutti questi casi abbiamo un paragone, si usa il “come”.

O ancora, altro caso, il “come” si può utilizzare in italiano col significato di “quando”, vi faccio subito un esempio: “ieri quando sono entrato in casa mi sono accorto che non c’era la luce, che era andata via la luce” “ou seja, acabou energia”, no, non c’era energia elettrica.

Quindi “ieri quando sono arrivato in casa”, in italiano si può dire anche “ieri come sono arrivato in casa” cioè “nel momento in cui sono arrivato in casa mi sono accorto”, ok?

Quindi questo è un altro uso del “come” col significato di “quando”. E a proposito di “come” mi vengono in mente tante espressioni idiomatiche, tante espressioni del quotidiano, che sicuramente vi è capitato o vi capiterà di ascoltare.

Pensate all’espressione “oggi come oggi” che significa “al giorno d’oggi”, no, “no dia de hoje” “nos dias de hoje”, no? Quindi “nella attualità”, ad esempio “oggi come oggi è difficile trovare lavoro in Italia” sto facendo un esempio, ok? “Oggi come oggi”.

O ancora “ora come ora”, “ora come ora” significa “adesso”, “in questo momento”.

Altra espressione, “così come capita” oppure “come viene viene”, cosa significano queste espressioni? Fare una cosa “come capita” o fare una cosa “come viene” o “come viene viene” significa fare una cosa senza troppo studio, senza programmazione, senza preparazione, ecco, ok?

A me… esempio… a me non piace fare le cose così “come capita” oppure “così come viene” “come viene viene”, no, mi piace fare le cose per bene. Quindi questo è il significato, è l’opposto, no, di fare una cosa così “come viene” o “come viene viene”, ok? Quindi anche queste sono espressioni idiomatiche che sono molto utilizzate nel quotidiano.

Bene! Passiamo adesso a quel caso specifico in cui in portoghese si usa “como” ma in italiano non si può usare “come”. Facciamo come sempre un esempio. Allora: “ontem como tava cansado não fui e na academia” traduzione “ieri siccome” attenzione “siccome ero stanco” non “come”.

Quindi “ieri siccome ero stanco non sono andato in palestra”, ora questo “siccome” significa “poiché”, “a causa del fatto che” o ancora “dato che”, “considerato che”, cioè indica una causa, ok?

“A causa del fatto che ero stanco non sono andato in palestra”. Ecco, tutte le volte che il “como” portoghese indica una causa e si può sostituire quindi con “poiché” si usa “siccome”.

Ora facciamo un approfondimento sulla posizione del “siccome”. Se avete notato il “siccome” io lo metto all’inizio, “siccome ero stanco, non sono andato in palestra” e si può sostituire vi dicevo col “poiché”, “poiché ero stanco, non sono andato in palestra”.

Attenzione, non si può capovolgere la frase, non si può dire “non sono andato in palestra siccome ero stanco” No! In questo caso si dirà: “non sono andato in palestra perché ero stanco”, ok?

Quindi quando la causa si mette dopo si usa “perché”. Quando la causa si mette prima allora si usa “siccome”, “siccome ero stanco non sono andato in palestra”.

Vi dicevo il “siccome” si può tradurre col “poiché”, ok? E quando si usa “poiché” si può fare la frase in entrambi i modi cioè “poiché ero stanco non sono andato in palestra” oppure “non sono andato in palestra poiché ero stanco”.

Quindi questo “poiché” è un po’ un jolly, ok? Si può utilizzare in entrambi i casi. E a proposito di “poiché” e “perché” per approfondire significato e uso di queste parole, cliccate nel link qui in alto perché ho fatto un video specifico su questo argomento.

Per completare facciamo qualche altro esempio di uso del “siccome”. E allora “la settimana prossima siccome avrò più tempo libero mi dedicherò in modo particolare all’attività fisica” o ancora “ieri sera siccome non mi hai risposto al telefono ti ho mandato un messaggio” oppure “per sabato sera siccome in pizzeria è tutto occupato ho deciso di prenotare al ristorante”, ok? Quindi abbiamo altri tre esempi di uso del “siccome”.

Spero che questo video sia chiaro, che abbiate compreso l’uso del “come” e del “siccome”, che vi siano state utili queste espressioni idiomatiche e noi ci vediamo al prossimo video. Ciao!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35