7 PALAVRAS italianas que os BRASILEIROS CONFUNDEM

7 PALAVRAS italianas que os BRASILEIROS CONFUNDEM

Ok! Bene, bene, video ok, audio ok, ci siamo!

Una bella parete vuota oggi come scenario minimalista, a dir poco minimalista, scusatemi ma ho appena fatto un trasloco, acabei de fazer uma mudança, pertanto una bella parete vuota è il meglio che possiamo offrire oggi.

Ma andiamo a questo video che è pieno di contenuto: pieno, pieno, pieno.

Ciao ragazzi, come va? Tantissimi di voi che hanno visto il video sui cinque errori più comuni commessi dai brasiliani mi hanno chiesto di fare un video su queste parole: qualche, qualcosa, qualcuno, qualunque, qualsiasi, alcuni, alcune.

Conoscete queste parole? Le sapete usare correttamente? Siete sicuri che non state commettendo qualcheerrore “qualche” nel usarle? Allora se la risposta ad una o più di queste domande è stata no, questo video è per voi. Vai con la sigla.

Cominciamo con la parola “qualche”. “Qualche” indica una piccola quantità di cose o persone e corrisponde al portoghese: “algum”, “alguma”, “alguns”, “algumas”, ok? Dipende dalle situazioni.

Ma attenzione “qualche” ha tre caratteristiche fondamentali: 1) Primo. È sempre accompagnato da una parola dopo, ok, da un nome, non è mai “qualche” da solo. È sempre “qualche” più una parola: “qualche amico”, “qualche amica”, ok, “qualche casa”, “qualche libro”, ok? C’è sempre una parola dopo.

2) Seconda caratteristica. Questa parola è sempre singolare, “qualche” è sempre singolare, infatti avete visto gli esempi: “amico” singolare, “amica”, “libro”, “casa”. Tutte parole singolari.

3) Terza caratteristica. “Qualche” vale sia per il maschile che per il femminile, infatti ho detto “qualche amico” ma anche “qualche amica”, “qualche libro” ma anche “qualche casa”, femminile, ok?

Facciamo qualche esempio, vedete “qualche esempio”, in questo caso maschile singolare, facciamo qualche esempio. Allora potrei dire “qualche amico mio abita in Australia”, “qualche amico”, ok? “Qualche amico mio” significa “alguns amigos meus moram Austrália”, ok?

Quindi “qualche amico” in questo caso è come dire “alguns amigos”, ok? In italiano potrei dire anche “alcuni amici”, ok? Qual è la differenza? Che “qualche amico” è maschile singolare, “qualche amico”, invece se uso “alcuni”, “alcuni” è un maschile plurale, ok? “Alcuni amici”, ma è la stessa cosa, lo stesso significato e corrisponde al portoghese “alguns amigos”.

Ora potrei trasformare la frase al femminile e diventerebbe “qualche”, “qualche” è invariato, vedete, “qualche amico” ma anche “qualche amica”, femminile.

Quindi “qualche amica mia abita in Australia”, femminile singolare, “qualche amica” che è come dire in portoghese “algumas amigas minhas moram Austrália”, ok?

E io potrei usare anche “alcune” anziché “qualche”. In questo caso però è un femminile plurale, “alcune amiche”, “alcune amiche”, ok? “algumas amigas”. Quindi o “qualche amica” singolare oppure “alcune amiche” plurale, va bene?

Ora continuiamo con gli esempi, ascoltate questa frase. In italiano potrei dire “hai qualche libro da prestarmi?”, “você tem algum livro para me emprestar?”.

Vedete, in questo caso ho usato “qualche” seguito da un nome di cosa, “libro”, ok? “qualche libro”, maschile singolare, “Você tem algum livro para me emprestar?”.

Potrei anche usare “alcuni”, al plurale, quindi “hai alcuni libri da prestarmi?”, ok? Potrei anche usare “alcuni” al plurale. Stessa cosa per il femminile, sempre con nome di cosa, potrei dire “hai qualche penna da prestarmi?”, “você tem alguma caneta para me emprestar?”, ok?

“Qualche penna”, femminile singolare. In questo caso un nome di cosa, no, “alguma caneta”, “qualche penna”. Oppure potrei usare, usando però il plurale, “alcune” e potrei dire “hai alcune penne da prestarmi?” “alcune penne” femminile plurale, ok? Quindi “qualche penna”, “alcune penne” oppure “qualche libro”, “alcuni libri”.

Ora attenzione alla grande differenza tra “qualche” e “alcuni” e “alcune”. Non è solo che “qualche” si usa col singolare e “alcuni”, “alcune” col plurale, no. La grande differenza è che “qualche” lo trovate sempre accompagnato da un nome che segue, “qualche”, mentre “alcuni” e “alcune” potete trovarlo
anche da solo, ok? Vi faccio subito un esempio.

Guardate questa frase “tenho muitos amigos, alguns são italianas, alguns são brasileiros” in italiano diventa “ho molti amici, alcuni (da solo… vedete “alcuni”) sono italiani, alcuni sono brasiliani”, ok?

Posso dire anche “alcuni amici sono italiani e alcuni amici sono brasiliani” ma posso dire anche semplicemente “alcuni sono italiani, alcuni sono brasiliani” sottinteso “gli amici”, ok?

Attenzione: non è possibile dire, e questo è un errore comune, “qualche è italiano, qualche è brasiliano”. No. “Ho molti amici, qualche amico”, ok, “è italiano, qualche amico è brasiliano” ma non posso dire  “qualche italiano” “qualche brasialiano”

Ora, dopo aver visto: “qualche”, “alcuni” e “alcune” passiamo adesso alla parola “qualcosa” che deriva dall’unione di “qualche” più “cosa”. Si può dire “qualcosa” o anche “qualche cosa”. E corrisponde letteralmente al portoghese “alguma coisa” o anche “algo”.

Facciamo degli esempi. Esempio 1. “C’è qualcosa che posso fare per te?” In portoghese diventa “tem algo que posso fazer por você?”, ok? “C’è qualcosa che posso parte per te?”

Oppure altro esempio: “Qualcosa è andato storto?” “Qualcosa è andato storto?”. In portoghese sarebbe: “Algo deu errado”, “Algo deu errado”. “Qualcosa è andato storto?” Quindi “qualcosa” o “qualche cosa” corrisponde al portoghese “algo” ed è, attenzione, grammaticalmente un pronome.

Ora passiamo ad un’altra parola. Se alla parola “qualche” aggiungiamo “uno” otteniamo la parola “qualcuno” “qualcuno” Attenzione, “qualcuno” indica una piccola quantità di cose o persone, così come “qualche”, ma c’è una grande differenza rispetto a “qualche”.

“Qualche”, come abbiamo visto, è sempre accompagnato da un nome, ok? Perché? Perché qualche è aggettivo cioè in portoghese “pronome adjetivo”, ok?

Invece “qualcuno” si usa da solo, non è seguito da un nome dopo. E quindi in italiano è chiamato pronome, e corrisponde nella grammatica portoghese ad un “pronome substantivo”.

Facciamo subito degli esempi. Esempio numero 1: “Qualcuno ha bisogno di aiuto”, “Alguém precisa de ajuda”, ok? “Qualcuno”, “Alguém” sarebbe “qualche persona”, ok? “Qualcuno” “Alguém”.

O ancora, altro esempio: quando entrate in un posto che non conoscete, bussate alla porta, aprite e dite: “C’è qualcuno?” “C’è qualcuno?” è come dire “tem alguém, aqui?”

Quindi “c’è qualcuno?” “tem alguém?” Quindi in questi esempi “qualcuno” corrisponde al portoghese “alguém” cioè “qualche persona” sottinteso.

Attenzione però perché “qualcuno” non significa sempre “alguém” ma può anche significare “alguns” e in questo caso esiste anche nella versione femminile “qualcuna” significando quindi “algumas”, ok?

Quindi “qualcuno” “alguns” “qualcuna” “algumas”. Vi ricordate l’esempio di prima? “tenho muitos amigos, alguns são italianas, alguns são brasileiros”, ecco, possiamo usare “alcuni sono italiani” “alcuni sono brasiliani” ma possiamo usare anche “qualcuno”.

In questo caso la frase diventa: “Ho molti amici, qualcuno è” attenzione, singolare, “qualcuno” è singolare, quindi “qualcuno è italiano, qualcuno è brasiliano”.

Nella versione femminile sarebbe “Ho molte amiche, qualcuna è italiana, qualcuna è brasiliana”, ok? Quindi “qualcuno”, “qualcuna” può corrispondere anche a “alguns”, “algumas”.

Occhio perché “qualcuno” o “qualcuna” può essere usato non solo per le persone ma anche per le cose, e quindi potrei dire “ho molti libri, qualcuno
è in italiano, qualcuno è in portoghese”, ok? Vale anche per le cose.

E passiamo adesso alle ultime due parole, terribili, che sono: “qualsiasi” e “qualunque” che significano la stessa cosa e corrispondono al portoghese: “qualquer” “qualquer”, ok?

In italiano si dice “qualsiasi” o anche “qualunque”. Esempio: “um dia qualquer” in italiano diventa “un giorno qualsiasi” o anche “un giorno qualunque”.

Attenzione a non confondere “qualquer” con “qualche”, ok? Non centra niente. Quindi “qualquer” significa “qualsiasi” o “qualunque”

Altro esempio. Immaginate di avere due gelati…Intanto c’è qualcuno che sta martellando qui sopra… spero che si senta! Immaginate di avere due gelati: un gelato alla nocciola e un gelato al cioccolato.

Se qualcuno mi dicesse: “Pierluigi, quale preferisci?” io direi “uno qualsiasi”. In portoghese “qualquer um” quindi “qualquer um” “uno qualsiasi” o anche “uno qualunque”.

Bene, spero che questo video vi sia stato utile, e abbia fatto chiarezza definitivamente su tutte queste parole che molto spesso confondono i brasiliani.

Riascoltatelo più volte, mettete mi piace (se vi è piaciuto), commentate, condividete questo video con tutte le persone che conoscete e quelle che non conoscete. E noi ci vediamo alla prossima. Io intanto ascolto questo che martella sopra alla mia testa… mannaggia!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35