EXPRESSÕES IDIOMÁTICAS ITALIANAS que os BRASILEIROS NÃO CONHECEM I TESTE seu italiano!

EXPRESSÕES IDIOMÁTICAS ITALIANAS que os BRASILEIROS NÃO CONHECEM I TESTE seu italiano!

Ciao a tutti come va? Cos’è che distingue una persona che ha una conoscenza di base, essenziale, di una lingua da un’altra persona che invece ha una conoscenza più approfondita?

Una delle differenze è sicuramente la conoscenza delle espressioni idiomatiche cioè di quelle espressioni costituite da parole che se prendiamo per il significato letterale non hanno un gran senso ma così, in quell’espressione, assumono un significato del tutto specifico e particolare che i madrelingua, no, i parlanti nativi di quella lingua, sicuramente capiscono al volo.

E allora in questo video vi parlo proprio di espressioni idiomatiche e per farlo tra l’altro farò un video un pochino differente dal solito, un po più conversato, potremmo dire meno tagliato, magari potrà risultare meno dinamico ma sicuramente più autentico e voi potreste anche pescare qualche espressione idiomatica in più oltre a quelle di cui vi parlerò.

Tra l’altro ve ne parlerò usando un libricino che è questo qui, che è una cosa simpatica, adesso vi racconto anche la storia di questo libro.

Ma prima di cominciare con le espressioni idiomatiche, un annuncio importante anzi fondamentale. Molti di voi che mi seguono su youtube probabilmente non sanno che tutti gli audio dei miei video sono anche sul podcast, chi è che di voi non sa che c’è il podcast di Vou Aprender Italiano?

Alzate la mano chi non lo sa, ecco, sono molti, siete molti, quindi esiste il podcast del VAI, Vou Aprender Italiano Podcast e voi mi direte: dove lo trovate, dove lo troviamo Pierluigi?

Lo trovate praticamente dappertutto a cominciare da Spotify, visto che molti di voi mi chiedono: ma Pierluigi, ma Spotify cosa possiamo ascoltare? Il podcast di Vou Aprender Italiano! Quindi Spotify, chi ha iPhone può trovare il podcast sulla sull’applicazione di podcast di Apple, Soundcloud per chi ha Android, se scaricate un app di podcast trovate e cercate Vou Aprender Italiano, Podcast, lo trovate ok?

Quindi mi trovate praticamente su tutte le piattaforme podcast e questo è molto importante perché dopo aver visto il video su youtube potete poi riascoltarlo tante volte, potete ascoltare in realtà gli audio di tutti i video che ho fatto, sono circa, a memoria, un 150 qualcosa del genere, ok?

Ed è importante quando siete in giro, ok, correndo, in macchina, non correndo in macchina, correndo, facendo palestra, in macchina, in auto, quando siete in giro ascoltate facilmente ok col cellulare i video e questo è fondamentale per fare quell’immersione che sapete è importante per acquisire la lingua.

Ma cominciamo adesso con le espressioni idiomatiche.

Rieccoci qua, nel frattempo io ho approfittato della sigla per andare a bere un bicchiere d’acqua visto che qui ci sono 40 gradi e mezzo in questa stanza e cominciamo da questo libro, vi dicevo che si intitola “In bocca al lupo”, ok? “in bocca al lupo” ed è un libro che ha una storia perché io ho regalato questo libro ad Adriana quando ci siamo conosciuti, dopo pochi mesi diciamo.

E’ un libro che ad Adriana è piaciuto, tanto è vero che lei ha letto la copertina e infatti ricorda perfettamente il significato di questa espressione “in bocca al lupo”, se non la conoscete in bocca al lupo significa “boa sorte” ok?

Quando un italiano vuole augurare “boa sorte” a qualcuno non dice “buona fortuna” ma dice in bocca al lupo, letteralmente “na boca do lobo” ok, se volete sapere la storia di questa espressione seguitemi su Instagram perché lì il primo post credo che ho fatto di Vou aprender italiano qualche annetto fa ho spiegato esattamente questa espressione ok?

Quindi andate lì all’inizio, tornate indietro nel 1989 e troverete questo post in bocca al lupo ok, per sapere esattamente la storia.

Ora, questo libro dicevo ha una storia, l’ho regalato ad Adriana, a lei è piaciuto e ha letto la copertina, vi ripeto, ma questo è un altro discorso, perché lei insomma non è molto… non è una che si applica tanto… però un libro interessante perché pieno di espressioni idiomatiche che tra l’altro io, leggendo, credo che le usiamo… ne uso il 99 per cento di queste, guardate quante sono, ok?

Qundi sono tante e tra l’altro seguite il video fino alla fine perché alla fine forse credo ci sarà un test, Adriana vuole testare la mia conoscenza delle espressioni idiomatiche per sapere se sono realmente italiano o dico di esserlo ma non lo sono e quindi seguite!

Ma cominciamo con la prima espressione; io ho separato 5 espressioni che, secondo me, voi non conoscete. Poi mi farete sapere nei commenti se le conoscete oppure no ma secondo me sono inedite per voi, vediamo un po’.

La prima espressione è: essere in stato interessante. Che cosa vuol dire essere in stato interessante, no, lo sapete? Non la sapete. Quando una persona è in stato interessante significa che è incinta e quindi ovviamente un’espressione che si usa per una donna, una donna… “mulher gravida” in portoghese, in ‘italiano è una donna incinta o è una donna in stato interessante.

Penso che questa sia un’espressione interessate no, quindi una donna in stato interessante se voi lo dite a un italiano immediatamente capisce che si tratta di una donna incinta, ok, in stato di gravidanza, ok quindi una donna in stato interessante.

Mia moglie è in stato interessante, ad esempio. È solo un esempio, ok. Quindi, essere in stato interessante.

Seconda espressione del giorno: avere dei numeri. Cosa vuol dire quando una persona ha dei numeri? La sapete? Non la sapete. Vediamo… provate… scrivete nei commenti, non la sapete. Quando una persona ha dei numeri significa che ha delle capacità, ha delle potenzialità, ok?

Non so, il nuovo pilota della Ferrari Leclerc è un ragazzo giovane che ha dei
numeri si potrebbe dire, no? Quindi ha delle capacità e delle potenzialità magari che ancora si devono vedere in pista ma sicuramente è una persona
capace, ok, una persona che ha dei numeri una persona che ha nella sue … a disposizione, no, delle buone o delle ottime capacità, ok?

Quindi questo è il significato dell’espressione avere dei numeri, avere dei numeri, ok, quel ragazzo ha dei numeri.

Andiamo avanti con la terza espressione vediamo un po’ quale posso dirvi… ah questa è interessante: staccare la spina, staccare la spina, cosa significa staccare la spina? Letteralmente staccare la spina é come se fosse “tirar da tomada” ok, tipo stacca il cellulare dalla spina, no, “tirar da tomada o celular”.

Ma staccare la spina ha un altro significato oltre a quello letterale, qual è? Quando una persona stacca la spina vuol dire che si permette un periodo di riposo ok, va in vacanza, no ad esempio: io lavorerò fino a venerdì dopodiché stacco la spina, cioè vado in vacanza, mi prendo un periodo di riposo.

Quindi stacco la spina potrebbe essere in portoghese “desligo”, ok? quindi “desligo”, prendo un periodo di riposo, un periodo di vacanza, stacco da tutti gli impegni, dal lavoro, eccetera ok? Quindi staccare la spina, la prossima settimana stacco la spina, ok? E questa era la terza espressione.

Andiamo adesso alla quarta espressione: sento, sento un odore strano, sento puzza di bruciato, cosa significa: sentire puzza di bruciato, sentire puzza di bruciato, che cosa significa?

Al di là di significare letteralmente così “sentir cheiro de queimado” sentire puzza di bruciato, quando un italiano dice: sento puzza di bruciato, vuol dire “c’è qualcosa che non va”, ok? C’è un inganno, c’è…non so, una trappola. Questa situazione non mi convince, ok?

Quando sono in una situazione che non mi convince, c’è qualcosa di strano, qualcuno sta cercando di fregarmi, dico “sento puzza di bruciato”, non mi piace questa situazione, ok? Qualcuno sta cercando di ingannarvi no, ingannare é “fraudar” ok?

Quindi questo significa “sentire puzza di bruciato”, sospettare che c’è qualcosa di sbagliato, di errato no, in una situazione: alguem esta tentando me fraudar, por exemplo. Ok? Quindi questo è il significato di sentire puzza di bruciato e questa era la quarta, ok?

Andiamo adesso alla quinta e ultima espressione idiomatica, che secondo me non conoscete, vediamo qual era… non mi ricordo quale avevo separato…

A beh, questa è interessante, questa è interessante magari gli animalisti non saranno d’accordo ma non significa quello che significa, cioè non significa quello che c’è scritto, l’espressione è tagliare la testa al toro, cioè “cortar a cabeça do touro” letteralmente ma non significa questo eh… state tranquilli!

Tagliare la testa al toro significa prendere una decisione che, come dire, risolve la situazione, ok, prendere una decisione risolutiva ad esempio, abbiamo un problema, che facciamo? Se facciamo così abbiamo un problema, se facciamo in quest’altro modo ce n’è un altro, sai che facciamo?

Facciamo questa cosa così tagliamo la testa al toro, così risolviamo definitivamente il problema, ok, tagliare la testa al toro. E questa era la quinta espressione, conoscevate questa espressione? Tagliare la testa al toro?

Fatemi sapere qui nei commenti! Quindi, ricapitolando, le 5 espressioni: essere in stato interessante, avere dei numeri, avere dei numeri, staccare la spina, sentire puzza di bruciato e tagliare la testa al toro.

Prima di passare al test finale dove verrà testata la mia conoscenza delle espressioni idiomatiche da parte di Adriana che è sempre un po’ sospetta che io non sia italiano per davvero, vi invito a seguire il canale, iscrivetevi al canale qui su youtube.

Condividete il video, commentate, mettete mi piace se vi è piaciuto il video e vorrei approfittare anche per ringraziare tutti quelli che già mi seguono sul podcast perché ci sono tante persone che non seguono ma ce ne sono altrettante probabilmente che già mi seguono.

Io vorrei ringraziare tutti quelli che, io so, mi mandano e-mail, commentano, eccetera, mi dicono che appunto seguono il podcast su Apple, su Spotify, su Soundcloud, sulle varie piattaforme e quindi stanno in mia compagnia in tanti momenti della giornata. Grazie mille per il vostro affetto.

Nel frattempo è arrivata Adriana quindi siamo pronti per questo test, sei pronta Dri, per il test? Ci siamo, ci siamo, siamo qui ma siamo anche lì, incredibile, ciao a tutti eccoci qui, ecco questo è il libro che dicevo, facciamo il test, io sono tranquillo, sono preparato per l’esame, una vita intera di… come dire, di ascolto della lingua quindi… le so, la so, sono sicuro, la so.

Dietro le quinte? Dietro le quinte… hai presente il teatro, il teatro ha le quinte no? Dietro le quinte, è una cosa che sta dietro, una cosa che non si vede, tipo quando una trasmissione, nascosta, una trasmissione televisiva… “vediamo il dietro le quinte”.

Questo potrebbe essere, questo che stiamo registrando, il dietro le quinte del video, il dietro le quinte, no? Il Backstage. Ho azzeccato! Hai azzeccato e io ho indovinato!

Eh ma brava! Hai scelto a caso….eh…. vai, vai una a caso, non è preparata, è tutto, è tutto spontaneo, …vediamo un po’… la tensione si taglia col coltello, questa è un’altra espressione idiomatica, la tensione si taglia col coltello,

Stare abbottonato, ecco, stare abbottonato, i bottoni, no? Bottoni come si dice in portoghese? Bottone? Botão, appunto, quando uno sta abbottonato è uno che non voler rivelare tante cose, che non vuole dare informazioni, sta abbottonato come quando uno ha la camicia abbottonata no, che è ben chiusa…non parlare! Non parlare, esatto, stare abbottonato, non rivelare informazioni.

Bene, questa è la seconda che ho azzeccato, un’altra, un’altra… quanto dura sto test? No… vabbè, sono solo due per adesso, vediamo un po’… questa tu la dici… che è? La dico sempre? Quindi è facile… è una parola, eh ‘na parola! Ah… na parola!

Allora quando una cosa è semplice… no, no questa è facile! È facile? No vabbè ma magari non la sanno, cosa significa “eh ‘na parola!” tipo Adriana mi dice: Piero, perché non vai a Parigi, sulla torre Eiffel e registri un video da là, ad esempio, no? Io potrei dire: eh ‘na parola, cioè, non è semplice, no? Quando una cosa non è una parola cioè non è semplice da fare.

Essere un voltafaccia ah, un voltagabbana, un voltagabbana è una persona che ti gira le spalle no, una persona che ti dice una cosa che poi non la fa, si tira indietro, è un volta gabbana o un voltafaccia, ho sbagliato?

Che è? Sono io? Sei tu? No, quando mai! Una persona che cambia facilmente… eh appunto, uno che cambia facilmente no? Prima ti dice una cosa, poi si tira indietro, dice: “no, non la faccio…no, scherzavo, scherzavo”.

Va bene? Va bene! Basta? Solo queste? Dai, un’altra, un’altra, un’altra, allora…se azzecco questa sono italiano proprio, se no lo sono al 99% per cento, vai!

Sentire un groppo alla gola? Sentire un groppo in gola è quando tu sei emozionato o… capito? E senti… sai quella… che ti viene da ingoiare, no? Paura… generalmente è l’emozione no? Ah, ok, ok! Che ti stringe… ti viene un groppo in gola, esatto, sei emozionato.

Oh le conosco tutte… uà, saranno 3000 espressioni idiomatiche, ma piano piano farò 25 milioni di video e ve le dirò tutte, giusto?

Tutto fumo e niente arrosto? Tutto fumo e niente arrosto è una persona fumosa, cioè una persona che dice dice parla parla… è tutto fumo ma niente arrosto.

Quando tu fai la carne no? È una carne ad esempio che fa tanto fumo no, appare, ma poi, alla fine, non c’è niente da mangiare…ah, senza sostanza! Esatto! Una persona che è senza sostanza, una persona che è tutto fumo e niente arrosto, ok? Cioè è solo apparenza ma poi di fatto, nella sostanza, non c’è niente, ok?

A posto, bene, test superato, grandissima Adriana, grazie mille, quindi ci credi che sono italiano adesso? Hai dubitato? No! No! Meno male, ok, bene appuntamento al prossimo video, niente, buona settimana a tutti ci vediamo alla prossima, seguite il canale, ciao ciao!

Stop! Stop! Stop! […] ah adesso questa vale? Essere in odore di… di varie cose…essere in odore di promozione, ad esempio, quando uno è in odore di promozione… ah essere in odore di qualcosa…quando uno, ad esempio, al lavoro, quella persona è in odore di promozione… […] non la trovi! […] Le so tutte. […] no, tutte non le so ma il 99% le so… “denaro sporco” […] …

Vai! Stare in paradiso a dispetto dei Santi…stare in… aspetta… stare in paradiso a dispetto dei santi? Ah… yes!! Stare in paradiso a dispetto dei santi? Ho capito! È uno che sta in una situazione, no? Dove non dovrebbe stare, e quindi a dispetto dei santi. Chi è che sta in paradiso? I santi, no? Stare in paradiso a dispetto dei santi… […].

To chutando! Questa non la conosco, questa non la conosco, mai usata! Stare in un posto in un posto senza essere gradito. Ah, stare a dispetto dei santi… non al posto di qualcuno ma…essere in una situazione ed essere non gradito… […]

Ah, interessante! […] dove non sei gradito […] stare in paradiso a dispetto dei santi, questa è interessante… Yeah!!! Questa la userò, d’ora in poi la uso!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35