2 EXERCÍCIOS SIMPLES e EFICAZES para ESCREVER BEM em ITALIANO

2 EXERCÍCIOS SIMPLES e EFICAZES para ESCREVER BEM em ITALIANO

Ciao a tutti, come va?

Benvenuti a questo video in cui vi parlerò di due esercizi semplici ed efficaci per migliorare la vostra scrittura in italiano. Per cui munitevi di carta e penna, prendeteli carta e penna perché vi serviranno durante il video.

Mentre voi intanto prendete la carta e la penna io approfitto per dare un paio di informazioni di servizio. Primo. Ricordatevi che i miei video sono anche sul podcast in formato audio quindi “vouaprenderitaliano podcast”. Cercatemi su Spotify, SoundCloud, iTunes o cliccate nel link in alto e potete ascoltare tutti i miei video anche quando siete in giro, ok, sul vostro cellulare.

E ancora se non l’avete ancora fatto scaricate l’audioguida “Como aprender italiano?”, ok? Quello è il punto di partenza, è lì che capite come fare per imparare l’italiano. Vi dico tutte le strategie e la guida è già un primo materiale di studio, ok?

Avete la carta e la penna? Bene! Cominciamo!

Partiamo da una premessa. La nostra capacità di scrivere è alimentata dalla lettura, e questo avviene anche nella nostra lingua madre, quindi nell’italiano per me e nel portoghese per voi.

Io mi ricordo, un esempio su tutti, la mia professoressa alle scuole medie o il mio professore alle scuole superiori, professoressa e professore di italiano che dicevano: per scrivere bene i temi in italiano dovete leggere tanto, ok?

Leggendo acquisite nuovi vocaboli, acquisite le strutture della lingua e imparate anche a scrivere correttamente, ok? Quindi attraverso l’abilità passiva della lettura si sviluppa l’abilità attiva della scrittura.

E se ci pensate è quello che avviene anche con il parlato, no. Voi siete in grado di parlare e sviluppate l’abilità di parlare perché prima avete sviluppato la comprensione, ok, l’ascolto (quindi abilità passiva), avete acquisito la lingua e di conseguenza poi siete in grado di parlare.

Quindi abilità passiva e poi abilità attiva. Attenzione però a proposito della lettura ad un errore comune, cioè iniziare ad imparare l’italiano leggendo. Se voi ad esempio leggete un libro in italiano e non avete ancora una buona conoscenza della pronuncia italiana, rischiate di leggere quel testo in modo totalmente sbagliato, ok?

Quindi leggerete in un modo che è il vostro modo ed è differente, no, da quella che è la pronuncia italiana corretta. Quindi rischiate di assimilare poi nel tempo, acquisire, questa pronuncia sbagliata e portarvela poi… trascinarvi nel tempo questo errore. E poi magari è anche più difficile da correggere, ok?

Questo ve lo dico perché mi è capitato più volte che degli studenti mi abbiano scritto dicendo “Pierluigi sto iniziando adesso ad imparare e ho comprato un libro in italiano da leggere” ma io mi domando “ma se non conosce la pronuncia, in che lingua sta leggendo quel libro di italiano?”.

E qui arriva il mio primo consiglio. Anziché leggere semplicemente, leggete ascoltando contemporaneamente quello che state leggendo. Quindi anziché un libro è preferibile un audiolibro e questo perché?

Per due motivi essenzialmente. Il primo è che l’acquisizione della lingua avviene principalmente attraverso l’ascolto. E secondo perché ascoltando e leggendo contemporaneamente voi associate il suono della parola al modo in cui la parola è scritta. E questo è fondamentale!

Qui tra l’altro c’è anche un grande vantaggio della lingua italiana rispetto alla lingua inglese ma anche al portoghese ad esempio, perché la lingua italiana in linea generale si scrive come si pronuncia e si pronuncia come si scrive, ok?

In linea generale perché c’è qualche piccola eccezione… magari se pensiamo al suono della “s”, al suono della “z”, alle doppie che non sempre sono riconoscibili e anche a qualche variante così di accento regionale, va bene?

Ma in linea generale una parola in italiano si legge come si scrive e si scrive come si legge. Vi faccio un esempio pratico per farvi capire la differenza rispetto al portoghese. Ho annotato qua due parole, eccole qui.

Pensate alle parole portoghesi “lixio” e “chinelo”, ok? “Lixio” e “chinelo”. Se io dovessi scrivere questi suoni, il suono, ok, in italiano scriverei “liscio” e “scinelo”, ok? Come vedete in italiano questo suono “sci” si rende con questa combinazione di lettere “s” “c” “i”, ok? Non si scappa!

Cioè ad un determinato suono corrisponde una combinazione di lettere, ok? Come vedete nel portoghese in questo caso non è così. Però leggere non basta per scrivere correttamente. Quando voi leggete una frase in italiano, voi pensate di saperla scrivere ma in realtà è solo quando vi mettete a scriverla che vi rendete conto di come è scritta ogni singola parola, ok?

È quando scrivete che vi viene il dubbio “ma sarà che c’è la doppia, non c’è la doppia. La vocale finale è una “e”, è una “i”?”, ok? E allora facciamo un esercizio pratico. Prendete la carta e la penna che vi avevo detto all’inizio del video.

Io adesso vi darò 5 secondi per leggere una frase in italiano. Questa! Ok? L’avete letta? Bene, adesso… via, togliamo la frase. Adesso voglio che voi scriviate questa frase che avete appena letto. Vi do 10 secondi per scriverla, ok? Io starò qui in religioso silenzio. Via! Intanto mi alleno.

Sono passati 10 secondi? Penso di sì, dai. Ok! Fatto. Avete scritto? Com’è andata? Vi sono venuti i dubbi nel momento di scrivere queste parole? Adesso rimettiamo la frase e controllate ciò che avete scritto. Se avete scritto correttamente, ottimo! Vuol dire che già conoscete queste parole. Se avete fatto degli errori, nessun problema.

Sottolineate gli errori, evidenziateli e scrivete (riscrivete anzi) correttamente le parole che avete sbagliato. Vi do qualche secondo per poter scrivere nuovamente in modo corretto le parole. Ok? Fatto?

Bene, avendo già scritto una volta perlomeno queste parole, io sono sicuro che se vi chiedessi di scrivere nuovamente questa frase sicuramente scriverete correttamente o perlomeno fareste meno errori di quelli che avete fatto la prima volta.

E allora proviamo a rifare l’esercizio. Vi farò leggere per altri 5 secondi la frase… eccola qui. Bene, e adesso via la frase, provate a riscriverla nuovamente. Via!

Ok, allora è andata meglio, non è vero? Ecco questo semplice esercizio per dirvi che per imparare a scrivere correttamente non basta leggere ma bisogna scrivere, ok? dovete scrivere in italiano. E allora qui arrivano due semplici esercizi estremamente efficaci per migliorare la scrittura.

Il primo esercizio, il più semplice, è semplicemente l’esercizio di “copia”. Quindi prendete un testo di una canzone che vi piace, la pagina di un libro che state leggendo, un qualsiasi testo in italiano che è di vostro gradimento, ok? E copiatelo, ok, semplicemente copiate il testo.

Secondo esercizio un po’ più complesso rispetto al primo è l’esercizio di “trascrizione”. Quindi prendete un audio in italiano e provate a trascriverlo. Potete fare questo esercizio ad esempio con una canzone, ok, di cui avete il testo.

Potete farlo ad esempio con un audiolibro o potete farlo con i miei video, ok? Nel mio sito www.vouaprenderitaliano.com ci sono tutti i miei video, i video qui del canale, ok, tutti i video e sotto trovate la trascrizione integrale del video. Quindi potete benissimo fare questo esercizio anche con i miei video, ok?

Forse in questo momento non ci sono proprio il 100% dei miei video perché li stiamo terminando di caricare, ok, ma nei prossimi giorni termineremo questo lavoro e li troverete tutti, ok?

Quindi ascoltate l’audio o il video, trascrivete ciò che state ascoltando e poi correggete comparando quello che avete scritto con la trascrizione, ok? Evidenziate gli errori e riscrivete nuovamente, come abbiamo fatto in questo video, riscrivete nuovamente le parole in modo corretto.

Quindi riepilogando: esercizio di copia di un testo ed esercizio di trascrizione di un audio. Due esercizi semplici ed efficaci che potete fare ad esempio dedicando 5-10 minuti al giorno (se avete di più tempo ovviamente anche di più… 15/20/30 minuti, ok? Ma non esagerate!).

Fate questo esercizio ogni giorno per un certo periodo ad esempio un mese, ok? Fatelo per 30 giorni e vi assicuro che alla fine di questo periodo la vostra capacità di scrivere in italiano sarà migliorata. Avrete fatto un bel salto di qualità nella vostra capacità di scrivere in italiano.

Bene! Per oggi è tutto. Spero che questo video vi sia stato utile. Condividetelo. Iscrivetevi al canale se ancora non lo avete fatto e noi ci vediamo alla prossima. Ciao! Io intanto continuo ad esercitare altre abilità. “ciao, semplicemente ciao, difficile trovar…”

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35