Ciao a tutti, come va? Tutti voi sapete sicuramente che gli italiani parlano usando molto le mani ma magari molti di voi non sanno che noi italiani usiamo tantissime espressioni idiomatiche nominando proprio le mani o altre parti del corpo.
E queste espressioni idiomatiche molto spesso sono difficili da capire al primo ascolto e allora vediamo in questo video alcune di queste espressioni usate molto frequentemente dagli italiani. Sigla.
E cominciamo proprio dall’espressione “a portata di mano”, “a portata di mano”. Cosa significa “a portata di mano”? Quando una cosa è “a portata di mano” significa che è facilmente raggiungibile, che è vicina.
Ad esempio vicino a casa mia c’è un supermercato e allora io potrei dire “il supermercato è a portata di mano” cioè “è vicino”, “è facilmente raggiungibile”.
E andiamo adesso alla seconda espressione che è “essere amici per la pelle”, “essere amici per la pelle”. Cosa significa “essere amici per la pelle”? Significa “essere super amici”, “essere degli amici” come dire “molto stretti”, no.
Esiste anche un’altra espressione che mi viene in mente che è “essere culo e camicia”. Si dice di due persone che stanno sempre insieme, che sono sempre attaccate. Se volete approfondire un po’ questa espressione e altre espressioni che utilizzano la parola “culo”, andate e cliccate nel link qui in alto a sinistra. È un video che ho registrato qualche tempo fa.
Ma tornando all’espressione di oggi “essere amici per la pelle” significa appunto “essere super amici”.
E andiamo alla terza espressione che è “buttare il cuore oltre l’ostacolo”, “buttare il cuore oltre l’ostacolo”. Letteralmente “jogar o coração além do obstáculo” che significa semplicemente “andare oltre i propri limiti”, “superare i propri limiti”.
Mi viene in mente ad esempio quando ho visto qualche partita dell’Italia, della nazionale di calcio italiana e il giornalista diceva, in una situazione in cui l’Italia stava perdendo con gli avversari, il giornalista diceva “gli azzurri devono buttare il cuore oltre l’ostacolo per vincere questa partita”.
Quindi devono superare i propri limiti, devono fare qualcosa di straordinario per vincere questa partita. “Buttare il cuore oltre l’ostacolo”.
Altra espressione che contiene la parola “cuore” ma che ha un significato totalmente differente è l’espressione “mettersi il cuore in pace”, “mettersi il cuore in pace” che significa “rassegnarsi”, che significa “rinunciare a qualcosa”.
Immaginate qualcuno che ha un obiettivo, ad esempio imparare l’italiano, e avendo difficoltà a raggiungere questo obiettivo, rinuncia, ok, e quindi “si mette il cuore in pace”, “si rassegna”.
Io a questa persona direi “non metterti il cuore in pace!” “non rassegnarti, continua a persistere nel tuo obiettivo di voler parlare in italiano un poco ogni giorno, avendo sempre un contatto costante con la lingua italiana, ascoltando cose che ti piacciono, che ti interessano sicuramente raggiungerai il tuo obiettivo”, ok?
Nel momento della difficoltà bisogna “buttare il cuore oltre l’ostacolo” e non rassegnarsi, ok? Non mettersi il cuore in pace ma continuare e persistere guardando all’obiettivo.
Cambiamo espressione e cambiamo anche organo perché passiamo dal cuore al fegato. E vediamo allora l’espressione “avere fegato”, “avere fegato”. Cosa significa “avere fegato”?
Significa “essere coraggiosi”, significa “avere coraggio”. “Quel mio amico ha fegato” cioè “quel mio amico è coraggioso”, ok? Attenzione! Tutti quanti “hanno il fegato”, “hanno il fegato”, con l’articolo, ma l’espressione è “avere fegato” senza articolo, ok? Quindi “avere fegato” significa “essere coraggiosi”.
A questo proposito mi vengono in mente delle immagini che ho visto qualche tempo fa di un ragazzo che si è arrampicato in un palazzo per salvare la vita di una persona (forse era un bambino, non ricordo bene) che stava per precipitare dal balcone o dalla finestra.
Ecco, quel ragazzo sicuramente “ha avuto fegato”, ok? È stato molto coraggioso nel fare quello che ha fatto, quindi “ha avuto fegato”.
E passiamo adesso all’espressione “essere in vena”, “essere in vena” che letteralmente significa “ser na veia” o “estar na veia” cioè non significa niente letteralmente ma quando un italiano dice di “essere in vena” significa che ha voglia di fare qualcosa.
Ad esempio “questa sera sono in vena di mangiare una pizza” cioè “questa sera mi va di mangiare una pizza”, “questa sera ho voglia di mangiare una pizza” quindi “sono in vena di mangiare una pizza”.
C’è anche l’espressione negativa cioè “non essere in vena”. Ad esempio “non sono in vena di uscire questa sera”, “non sono in vena” cioè “non mi va”, ok? “Non ho voglia di uscire questa sera”, “non sono in vena”.
E chiudiamo adesso con l’espressione “prendere piede”. “Prendere piede” significa “diffondersi”. Tipicamente si diffonde una moda, no, quindi un certo modo di vestirsi ma anche un’espressione o un comportamento, ok?
Sono tutte cose che “prendono piede” cioè “si diffondono”. Giusto per farvi un esempio, l’ultima volta che sono stato in Italia, lo scorso inverno, ho visto che c’è una moda che “ha preso piede” cioè “si è diffusa” ovvero il fatto di usare i pantaloni lunghi più corti del solito cioè pantaloni lunghi che lasciano scoperte le caviglie e quindi fanno vedere bene le scarpe e addirittura i calzini o le caviglie (se uno non usa le calze).
E questa è una moda che sicuramente “ha preso piede” in Italia. L’ho vista molto al nord ma anche al sud ed è una cosa che “ha preso piede”, ma che forse non trovo molto, come dire, comoda perché soprattutto al nord d’inverno quando ci sono 2-3-4 gradi (o anche meno a volte), avere le caviglie di fuori, insomma, non deve essere molto confortevole.
Ma è comunque una cosa che “ha preso piede” è una cosa che “si è diffusa”. Bene, abbiamo terminato per il video di oggi. Spero che sia chiaro il significato di queste espressioni.
Mi raccomando ascoltate il video più volte per assimilare, acquisire, queste espressioni e sono sicuro che d’ora in avanti quando sentirete queste frasi, queste espressioni, nominate dagli italiani, saprete il significato. Quindi non sarà più un segreto per voi, ok? Ci vediamo al prossimo video. Ciao.
Comentários