Ciao a tutti, come va? Oggi mi trovo a Montepaone Lido in Calabria e oggi voglio portarvi a fare un giro sul lungomare e sulla spiaggia di questa località turistica parlandovi di parole ed espressioni che vengono usate quotidianamente in estate in Italia.
In questo momento sono le 7:30 del mattino. Ho cercato di registrare presto per sfuggire al caldo ma vi assicuro che fa già caldissimo. In questo momento mi trovo seduto su una panchina, un “banco”, del lungomare quindi del […].
E come vedete dal lungomare è possibile vedere queste strutture di legno, ecco qua una alle mie spalle. Questi sono gli stabilimenti balneari, o detti anche lidi, che offrono il cosiddetto servizio spiaggia a pagamento. Vedete qui gli ombrelloni alle mie spalle.
Tra poco vi porterò a vedere da vicino uno stabilimento balneare ma prima guardate alle mie spalle c’è a destra un lido, a sinistra c’è un altro lido e in mezzo qui di fronte a me c’è un cosiddetto tratto di spiaggia libera.
La spiaggia libera è una spiaggia gratuita, quindi potete venire tranquillamente gratuitamente ovviamente con le vostre attrezzature, col vostro ombrellone. E quindi potete venire al mare senza pagare nulla.
In questo momento sto passeggiando sul lungomare. In estate sono frequenti queste frasi, queste espressioni: “andiamo a fare un giro sul lungomare” o “andiamo a fare una passeggiata sul lungomare”.
Il sabato sera tipicamente il lungomare è affollato, ok? È pieno di gente. In questo momento lo vedete deserto perché è mattina presto ma la sera il lungomare è molto affollato.
Ecco quello che vedete alle mie spalle è un esempio di lido o stabilimento balneare. Questo è piuttosto grande perché oltre al servizio spiaggia è anche bar, ristorante, pizzeria e addirittura la sera si trasforma in una discoteca e quindi discoteca.
Eccoci all’ingresso. Come vedete a partire dalle ore 18 si può prendere il famoso aperitivo, ok, sulla spiaggia mentre poi dalle 23 diventa lounge bar equindi poi discoteca. C’è musica, si può ballare, eccetera.
Ma andiamo a dare un’occhiata qui dentro in questo lido. Ed eccoci qui, qui all’entrata come vedete a destra c’è un bar, ci sono dei tavolini con delle sedie e poi qui più avanti dei divanetti, no, delle poltrone.
La sera qui come abbiamo visto alle 18 si fa l’aperitivo (a partire dalle 18) epoi come vedete ci sono le luci e la sera si trasforma in discoteca e quindi è possibile ballare.
Ecco, passando invece qui a sinistra c’è la zona ristorante/pizzeria e come vedete è possibile pranzare o cenare praticamente sulla spiaggia. E adesso percorriamo questa passerella e andiamo proprio sulla spiaggia.
Vediamo un po’ in cosa consiste il servizio spiaggia. Eccomi, sto camminando in mezzo agli ombrelloni. Attenzione alla differenza in italiano tra ombrellone che è […] e ombrello che è […]. ok?
D’estate come in questo caso ci si mette sotto un ombrellone quindi […]. Sotto un ombrellone come questo tipicamente troverete un lettino (che è questo qui a sinistra) e una sdraio (che è questa qui a destra). In un lido come questo potete affittare quindi ombrellone, sdraio e lettino e ci sono varie combinazioni.
Potete fare un affitto per mezza giornata, una giornata intera o una settimana o addirittura un mese. Ovviamente i prezzi cambiano. È più caro affittare per mezza giornata o una giornata. Se affittate per un periodo più lungo i prezzi diminuiscono.
Poi vi metterò qui magari sullo schermo un esempio di prezzi che si pagano in un lido come questo in questo periodo. Considerate anche che c’è una differenza tra la bassa stagione (che è giugno e settembre) e l’alta stagione (che è luglio e agosto) quindi i mesi centrali dell’estate dove i prezzi in linea generale sono più alti per qualsiasi cosa vogliate fare.
Il sole comincia a scottare per cui mi sono messo all’ombra di un ombrellone per non scottarmi o per non bruciarmi quindi Ok? Se io invece volessi abbronzarmi, mi sdraierei su questo lettino.
Ovviamente è fondamentale passare la crema, ok? Quindi usiamo il termine “crema”, “crema solare” per indicare […]. Ok? In ogni lido in Italia troverete le docce, come in questo caso, considerate che qui in Calabria l’acqua è molto salata per cui è molto piacevole farsi una doccia d’acqua dolce una volta che uscite dal mare.
E lì guardate una curiosità, trovate il cosidetto bagnino, vedete, con la maglia rossa con scritto “salvataggio” ed è la persona, il bagnino, la persona che si occupa sia del servizio spiaggia (quindi apre e chiude gli ombrelloni, le sdraio, eccetera) ma è anche una persona che è addetta al salvataggio.
Quindi qualora ci fossero delle persone in difficoltà in acqua, è il bagnino che si occupa appunto della sicurezza e del salvataggio di queste persone.
E in ogni lido che si rispetti qui in Italia c’è l’accompagnamento sonoro, l’accompagnamento musicale. In questo caso stanno trasmettendo una famosa radio italiana, se non mi sbaglio è RTL 102.5, ma in generale si trasmette musica in spiaggia.
E attenzione ogni estate in Italia ha il suo tormentone musicale. Che cos’è un tormentone? Un tormentone è una musica che viene trasmessa in continuazione dalle radio. Quindi la musica che diventa il successo dell’estate viene definita tormentone.
E a proposito di musica è curioso come in Italia d’estate vadano molto le musiche con ritmi latini. Quindi o musiche con testi in spagnolo e ritmi musicali spagnoleggianti (diciamo così) oppure musiche con testi in italiano, canzoni con testi in italiano, ma con una melodia con un ritmo musicale che ricorda le cosiddette musiche o canzoni latine o latino americane, ok? È un ritmo che evidentemente d’estate in Italia funziona moltissimo.
Qui in Calabria potete trovare dei tratti in cui la spiaggia è fatta di sabbia quindi ma ci sono anche dei punti, dei tratti, di spiaggia dove come in questo caso trovate come vedete i sassi. Vedete qui la spiaggia è fatta di sassi, vedete?
E vi assicuro che camminare su questa spiaggia non è semplice, ovviamente il sole fa diventare queste pietre infuocate, sono molto molto calde soprattutto nelle ore centrali della giornata e attenzione i sassi li trovate anche ovviamente nell’acqua, ok? Eccoli qua. Ecco qui l’acqua molto trasparente come è tipico qui della Calabria. Si vede il fondo.
E vedete quella corda con quei galleggianti?Quello è un limite di sicurezza, ok? Quello generalmente indica il limite fino a dove è possibile toccare il fondo con i piedi, oltre non si tocca più, ok? Quindi potrebbe essere pericoloso andare, ok? Quindi quello è un limite di sicurezza per la balneazione.
Una curiosità. Qui a destra abbiamo la spiaggia, a sinistra abbiamo il mare e questa parte centrale… questa fascia di spiaggia bagnata dal mare dove lì in fondo vedete sedute due signore, questo tratto di spiaggia si chiama “bagnasciuga” “bagnasciuga”. Quindi la parte della spiaggia che viene costantemente bagnata dal mare.
Continuando il nostro giro qui davanti trovate il “pattino di salvataggio” che viene usato dal bagnino in caso di necessità. Mentre qui più avanti, ecco, sulla sinistra troviamo delle attrezzature che si possono noleggiare.
Ecco, tipicamente nei lidi è possibile noleggiare delle canoe come queste qui che vedete gialle, ok? Queste sono delle canoe e un’altra attrezzatura che tipicamente gli italiani affittano d’estate sulla spiaggia è questa qui: è il pedalò. Come funziona?
È una specie di barca dove però la forza motrice siete voi. Ecco qui, vedete? Vi sedete qui e spingerete pedalando qui su questi pedali. Ci sono due persone che pedalano. E questo è, diciamo, il volante. Per stabilire la direzione userete questa leva che comanda vedete questo timone qui dietro.
Altra curiosità. Cosa bevono gli italiani in spiaggia sotto l’ombrellone? Non è assolutamente comune bere alcolici, quindi è difficile che vediate qualcuno bere una birra. Mentre si usano molto, si consumano molto, bevande analcoliche. Quindi: tè freddo e caffè freddo in primis ma vanno molto anche le granite o cremolate e ovviamente i gelati.
Sulle spiagge italiane non troverete miglio cioè il mais e non troverete acqua di cocco. Però troverete il cocco, il cocco da mangiare. È un cocco differente da quello che si trova in Brasile.
È un cocco più piccolo che non contiene acqua ma contiene molta polpa e passano proprio sulla spiaggia i cosiddetti venditori di cocco e li riconoscerete perché sentirete gridare in continuazione “cocco bello”, “cocco bello”, ok? Usano questa frase per farsi riconoscere e quindi è possibile acquistare sulla spiaggia il cocco.
E parlando di gelati come vedete in Italia quella marca che in Brasile è chiamata in un altro modo, vedete il marchio è lo stesso ma il nome è “Algida” e tutti la conoscono appunto come Algida.
Una cosa che non è molto comune ma che trovate ad esempio in questo lido è una scuola di vela, vedete, ci sono le barche per fare scuola di vela e addirittura c’è anche una scuola di sub.
E una cosa che invece trovate in quasi tutte le spiagge italiane, sono i campi da beach soccer quindi da giocare a calcio sulla spiaggia o anche i campi da beach volley quindi per giocare a pallavolo sulla spiaggia. Beach Soccer e beach volley sono due tra le attività preferite dagli italiani in spiaggia.
Bene ragazzi, abbiamo terminato per il video di oggi. Spero che vi sia stato utile. Spero che sia stato istruttivo. Fatemi sapere qui sotto nei commenti cosa ne pensate e prima di salutarvi mi raccomando iscrivetevi alla “Semana VAI” che comincia domani con tantissimi contenuti, ok?
Il link lo trovate qui sotto nella descrizione del video ma anche qui in alto a sinistra, ok? Quindi ci vediamo domani per l’inizio della semana VAI. Un grande abbraccio a tutti e a presto! Ciao!
Comentários