Ciao a tutti, come va? Come si esprime in italiano il verbo precisar del portoghese?
Ad esempio: […] o ancora: […] oppure nella forma impersonale, generica: […] e ancora nella forma negativa: […]
Quasi tutti voi sicuramente conoscerete il verbo bisognare dell’italiano ma scommetto che tantissimi di voi hanno ancora difficoltà a usarlo correttamente e nelle varie situazioni.
E allora seguite questo video fino alla fine per chiarire ogni dubbio. Sigla!
Allora partiamo dal primo caso la forma personale quindi: […]
Come diventa in italiano?
Io ho bisogno, tu bisogni, lui o lei bisogna? No! Attenzione questa forma è sbagliata e questo è un errore comunissimo. È un errore perché in italiano non si usa il verbo bisognare nella forma personale quindi: io, tu, lei, ok? Io bisogno, tu bisogni[…] no, sbagliato.
E allora cosa si usa in questi casi? In questi casi si usa l’espressione, la locuzione avere bisogno avere bisogno che equivale a avere necessità e quindi […] del portoghese.
E allora proviamo a dirla nelle varie persone[…] quindi non si fa altro che coniugare il verbo avere io ho, tu hai lui/lei ha, noi abbiamo e via dicendo e poi c’è la parola bisogno che è sempre uguale, ok? Quindi io ho bisogno, tu hai bisogno lei ha bisogno, eccetera. Ora facciamo un esempio pratico, la frase: […] che è un tipo di “queijo”[…] tiramisù in italiano che il mio dolce preferito in italiano diventa:
Attenzione: è sempre ho bisogno di perché è: […] e quindi o anche, in questo caso, del mascarpone, per fare il tiramisù o ancora l’espressione avere bisogno può essere seguita da un verbo quindi ad esempio diventa:
Ora, attenzione a una cosa che può confondere: io ho bisogno non è un passato prossimo come qualcuno potrebbe pensare. Io ho bisogno è un presente significa: […] adesso, ok? Quindi io ho bisogno. Invece al passato ad esempio: […] comprare, questo sì, è un passato prossimo, ho avuto, passato prossimo del verbo avere. O ancora, altra frase: […]
In italiano diventa quando ero piccolo comprare il mascarpone, ok? O ancora, una frase nel futuro:
Come diventa? Domani avrò, futuro del verbo avere, anzi il mascarpone per fare il tiramisù, o se non volete farlo a casa comprate direttamente il tiramisù, quindi domani avrò bisogno di comprare il tiramisù. Passiamo adesso alla forma impersonale.
Pensate alla frase: quindi “precisa” più un verbo all’infinito “precisa comprar”, come si può rendere in italiano questa frase? Abbiamo due alternative. La prima è usare l’espressione c’è bisogno di c’è bisogno di, quindi:
Per fare il tiramisù, ok? Oppure altri esempi: forma impersonale, in italiano diventa: oppure
Come diventa in italiano?
La seconda alternativa è usare il verbo bisognare alla terza persona singolare, quindi in forma impersonale, che diventa bisogna, ok?
Quindi si può dire: Oppure, facendo gli esempi di prima: Passiamo adesso a una terza situazione sempre la forma impersonale “precisa” ma seguita da un sostantivo ad esempio:
Come diventa questa frase in italiano? In italiano si usa l’espressione che abbiamo visto prima, c’è bisogno di. Quindi: […] diventa o in questo caso anche ok? Si può scegliere una delle due forme quindi c’è bisogno di mascarpone o c’è bisogno del mascarpone.
Attenzione a un errore comune: non si può dire bisogna di o bisogna del, ok? Il verbo “bisognare” nella forma impersonale “bisogna” si usa solo quando dopo c’è un verbo all’infinito bisogna comprare, bisogna fare, bisogna lavorare, ok? Ma non si può dire: bisogna di qualcosa, ok?
Bisogna di mascarpone, ad esempio. È sbagliato. Facciamo un esempio sempre relativo a questa situazione. Pensate alla frase:
In italiano diventa: Vediamo adesso come si rende in italiano la forma negativa del verbo “precisar”. Abbiamo visto la forma personale, … io ho bisogno, la forma negativa diventa
Passiamo adesso alla forma impersonale seguita da un sostantivo, vi ricordate? in italiano diventa:
Passiamo adesso alla forma impersonale seguita dal verbo all’infinito, forma negativa: … come diventa in italiano? In italiano abbiamo due forme, però, attenzione, perché queste due forme possono avere due sfumature di significato differenti. In italiano possiamo dire non c’è bisogno di comprare il mascarpone, ok? Non c’è bisogno di comprare oppure non bisogna comprare il mascarpone. Quindi non c’è bisogno significa: […] e non bisogna in questo caso significa: […] ma in molti casi non bisogna può avere un altro significato che è: non si deve.
Ok? E quindi molto spesso non bisogna è usato nei divieti, nelle proibizioni, quando bisogna proibire quindi “proibir” qualcosa, un comportamento, ad esempio, ok?
Quindi molto spesso non bisogna significa non… ma non si deve, non si deve. Facciamo un esempio col non bisogna pensate a questa frase:
Attenzione non significa: … No, il significato di questo non bisogna è non si deve, ok? Quindi: […]
E, prima di concludere, vediamo una curiosità, abbiamo visto l’espressione io ho bisogno… ma questa espressione è diversa dall’espressione io ho un bisogno, in italiano un bisogno infatti è “uma necessidade” inteso come bisogno fisiologico, e allora se siete in Italia vi potrà capitare di vedere ad esempio un cartello con scritto, “uma placa”, no? Magari in un condominio o in un parco con scritto: quindi i bisogni: … ok?
Quindi bisogno appunto è una necessità fisiologica. Bene, spero che questo video vi sia stato utile per evitare di commettere degli errori frequenti col verbo bisognare quindi vi invito a condividerlo e ad ascoltarlo più volte ripetendo a voce alta le espressioni dopo di me proprio per assorbire al meglio queste espressioni ed essere in grado di usarle correttamente al momento opportuno.
Ci vediamo al prossimo video, ciao!
Comentários