Aprendendo VOCABULÁRIO ITALIANO do DIA a DIA no centro de LUCCA I Vou Aprender Italiano

Aprendendo VOCABULÁRIO ITALIANO do DIA a DIA no centro de LUCCA I Vou Aprender Italiano

Ciao a tutti, come va? Ciao!

Allora oggi sono qui con […] Priscilla Del canale Coisas Que Eu Sei

Perfetto! Abbiamo appena fatto colazione e adesso facciamo una passeggiata […]

Un giro per Lucca. […] per le vie di Lucca.

Ok? Sì!

Pronti? Pronti!

Cominciamo! Via! Andiamo.

Allora cosa ci offre questa Lucca? Qui abbiamo un caffè del mercato.

E i bar in Italia sono chiamati anche caffè, cosa che ovviamente […] no, succede in Brasile?

No

Prima differenza in Brasile il bar è dove si va…

Le bevande alcoliche. […] a bere bevande alcoliche, no, essenzialmente.

Invece in Italia il bar […] Un caffè, una caffetteria.

Esattamente, caffetteria, caffè, ok.

Abbigliamento. Qui abbiamo un abbigliamento.

Abbigliamento è tipicamente il negozio di vestiti, no.

Una loja. Sarebbe una loja.

Negozio, loja, sì, negozio. Una tipica loja di vestiti, ok.

Eh […] qui c’è un po’ di tutto dai pigiami alla biancheria.

Anche le scarpe.

Puro lino. Il lino è un tessuto, no un tessuto che è linho.

Ah linho! Qua è lino, ed è un tessuto tipico

dell’estate perché è molto leggero, perché appunto per la leggerezza è fresco, no, anche sulla pelle.

Un negozio solo di scarpe sarebbe? Un negozio solo di scarpe è generalmente […] si identifica come calzature, no, calzature, le scarpe.

Calzature, esatto.

Bottega. Bottega che poi praticamente […] Come si chiama in Brasile la bottega?

Un mercadinho. Mercadinho […] C’è anche quell’altro termine interessante… quitanda. Quitanda, esatto!

Quitanda, ecco, bottega che è un nome […] potremmo dire anche quasi antico, ok?

Bottega?

Si usa tutt’ora ma è un termine forse un po’ antico “da andare alla bottega”, ok.

Insomma un negozietto dove vendono un po’ di tutto ma soprattutto cose alimentari, no, mi pare di capire. Sì.

No? Quindi generalmente si chiama bottega o alimentari.

Qui abbiamo un forno. Un forno a vapore, un forno, fornaio è come se fosse una padaria? Forno, fornaio, panificio, esattamente.

È la stessa cosa? Sarebbe una padaria ma qui trovi essenzialmente tutto quello che ha a che fare con il pane, ok? Ok.

Quindi pane, tanti tipi di pane, focacce, […] È diversa da una pasticceria?

Diversa dalla pasticceria. Quindi qui è pane e anche cose salate, il panificio o forno fa anche cose dolci, ok, tipo cornetti per la mattina […] cose di questo tipo.

La pasticceria invece si trovano anche i cornetti ma si trovano torte, pasticcini, […]

Cose dolci, ok! Cose dolci, esattamente, non il pane generalmente.

Tabacchi, ecco. Cos’è un tabacchi?

Tabacchi dove vendono tipicamente sigarette, ok, ma poi vendono, vedi, di tutto.

C’è scritto lotto, pagamento bollette.

Marche da bollo. Marche da bollo.

È una cosa importante.

Qui siamo davanti a una farmacia. Farmacia, anche qui occhio all’accento, non è farmacia ma farmacia. Una cosa interessante è che in Italia abbiamo le farmacie e le parafarmacie. Sì, e c’è una differenza.

Si fa una battuta in italiano (in dialetto calabrese o anche siciliano).

Para-farmacia, para o pare significa che […]

[…] ma non lo è! Ma non è!

Ora qual è la differenza tra farmacia e parafarmacia? Lo lascio dire a te che sei un’esperta del settore. No, qui in Italia no perché lo trovo diverso.

Però penso che la medicina senza avere necessità della ricetta.

Di ricetta, esatto! Nella parafarmacia vendono prodotti che non hanno necessità di ricetta, laddove c’è invece tipicamente il medicinale prescritto, no, dal medico allora lì è la farmacia. Devi andare alla farmacia, esatto.

Ok, ma tutti quegli altri prodotti che non necessitano di ricetta medica si trovano nella parafarmacia.

Oh […] qui siamo davanti ad una gelateria. Interessante che qui differentemente da quello che accade normalmente si fa orario continuato, ok? Orario continuato cioè non c’è la pausa del pomeriggio. Del pranzo.

La pausa pranzo, no, ma si fa in modo continuato. Sono aperti dalle 11 alle 20, ok, e poi fanno orari differenti in diversi giorni della settimana.

Quindi lunedì, martedì e domenica 11-20. Mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 11-00, ok?

Quindi […] E in più l’orario può variare, no. Forse con le feste.

È interessante, si potrebbe mettere un cartello come ho visto nell’altro negozio “siamo aperti quando io sono qui, siamo aperti, quando non ci sono, vuol dire che siamo chiusi”.

E questa è una cosa che vale sempre in tutte le stagioni, no?

Bene, qui siamo davanti a un negozio e in questo momento ci sono i saldi, ok? Saldi del 30% e 50%.

Che sarebbe promoção. Promoção, ok, in Italia “saldi” o anche “sconti”.

“Periodo di saldi” “periodo di sconti”. C’è anche “fuori tutto”.

“Fuori tutto” c’è anche il “fuori tutto” che sarebbe […] corrisponde al portoghese […] “bota fora”.

Bota fora, queima de estoque. Queima de estoque, ok, il “fuori tutto”, ok, “fuori tutto”.

Qui siamo davanti a un ottico, quindi un negozio di occhiali ok. È interessante che in Brasile […]

Qui in Italia abbiamo il medico dove si va, no, per fare la visita oculistica, è l’oculista.

Mentre in Brasile è […] Oftalmologista.

Oftalmologista, quindi c’è questa differenza. E poi invece quindi oculista è il medico e invece il professionista insomma che vende gli occhiali è ottico, ok?

Quindi occhio a questi differenti termini.

Quindi dove vendono jóias la gioielleria o anche l’orafo. In questo caso abbiamo “arte orafa”, ok? Il signore, no, che vende (la persona che vende) in questo negozio è un orafo, ok, e vende gioielli o cose fatte comunque con materiali preziosi.

In questo caso tipo oro, argento, no, cose di questo tipo…

E si può chiamare anche oreficeria. Oreficeria, esatto, gioielleria, oreficeria.

Orifício no!! Attenzione non è orifizio!

Orifizio è un’altra cosa, è un pertugio […]

[…] dove prendere un’altra cosa. Lasciamo perdere!

Esatto, ma quindi gioielleria, oreficeria e quindi chi sta dentro è il gioielliere o l’orefice.

Orefice, perfetto. Orefice, sì.

Oh guarda qui cosa abbiamo? Siamo arrivati.

Qui siamo di fronte, qui siamo di fronte a un bancomat. Bancomat sarebbe o caixa eletrônico, ok.

Però è fuori! Ecco, è tipico, sì, è tipico in Italia trovare il bancomat all’esterno, no, della banca, sulla strada.

Eh […] siamo proprio in via. Qui siamo sulla strada, ok, in linea di massima non ci sono problemi di sicurezza. Ovviamente solo un po’ di buon senso, no, magari in alcune ore della notte, magari insomma un po’ di attenzione ma, ecco, non ci sono problematiche, ecco, di assalti, ecco. Eh ma non è come in Brasile.

Ecco qui siamo di fronte a una bacheca, no, dove c’è una […]

Cos’è una bacheca? Una bacheca è dove si mettono gli avvisi, no, generalmente. E c’è dentro una locandina e ci sono degli avvisi, no, delle scritte (delle informazioni).

È interessante qui la parola “noleggio”, ok, perché “noleggio” corrisponde a […]

Aluguel. Aluguel. Però c’è una differenza qui in Italia.

Esatto, perché? Perché in portoghese genericamente aluguel è per tutto.

Esatto, mentre in italiano la casa si affitta, no, quindi si parla di affitto nel caso di casa (nel caso di casa interessante anche questa) mentre nel caso di macchine, biciclette o anche film (DVD, CD) si noleggiano.

Quindi si noleggia una macchina, si noleggia la bicicletta, si noleggia un film.

Bene ragazzi questa è stata la nostra passeggiata per le vie di Lucca commentando un po’ di cose […]

[…] delle cose diverse […] caratteristiche che abbiamo visto qui in città. Noi adesso continueremo la nostra passeggiata senza la telecamera.

Esatto, è troppo stanco! Eh… ma insomma, sì, io non ce la faccio più, ho il braccio che è anchilosato, cioè non lo so […]

Non me lo sento più, ecco, non mi scorre più il sangue nelle vene.

Per ora basta! Penso che rimarrò così per le prossime 6 ore.

Piero cosa è successo? Non lo so, non riesco […] Ho il braccio ingessato praticamente.

Va bene! Spero che sia stato utile per voi. Grazie mille per la vostra compagnia, grazie a te Priscilla per questo giro! Grazie a te!

E ci vediamo alla prossima, ciao! Ciao!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35