O que VOCÊ PRECISA SABER sobre BARES e RESTAURANTES na Itália I Vou Aprender Italiano

O que VOCÊ PRECISA SABER sobre BARES e RESTAURANTES na Itália I Vou Aprender Italiano

Ciao a tutti, come va?

Buongiorno da Lucca, sono qui insieme ad Alberto di “Italiano automatico”.

Buongiorno Alberto. Buongiorno dottore!

Qui sono le 6 del mattino, non so perché abbiamo deciso di vederci a quest’ora. È un po’ così […]

Perché siamo dei tipi particolari, amiamo la quiete e per voi è anche meglio per ascoltare

l’audio quindi […] Sì, perché siamo noi e gli uccellini che, ecco, cinguettano, passano sopra alle nostre teste. Esattamente, e le biciclette.

E anche le signore in bicicletta. Esatto.

Siamo in doppia camera quindi, è perfetto, ottimo per darvi anche una, ecco, panoramica migliore no della piazza. Eccoci qui. Siamo solo noi, come vedete, noi e i moscerini.

Oggi vi parliamo di quello che dovete assolutamente sapere sui bar e ristoranti in Italia.

In onore ovviamente, ci terrei aggiungere, dell’evento “Conquista l’italiano” che è in arrivo.

Esattamente, che arriverà tra pochissimo e ovviamente già sono aperte le iscrizioni all’evento.

Cliccate nel link qui sotto o qui in alto a sinistra (qui esattamente).

Esatto, in base alla tecnologia che continua a cambiare.

Esatto, inserite l’email, seguite le istruzioni e siete registrati.

Allora il titolo di oggi, come stava dicendo Pier, è

“Quello che devi assolutamente sapere sui bar e ristoranti in Italia”, ok?

E prima di iniziare ci teniamo anche a dire che se state guardando prima questo video, poi potrete guardare l’altra parte sul mio canale. “Italiano automatico”.

Esatto, e se siete arrivati qui dal mio canale invece vuol dire che già avete visto l’altra parte, ok?

Esattamente. Quindi punto uno che toccherà Pier è “Orari di apertura”.

Ecco, se volete mangiare in Italia dovete stare molto attenti agli orari di apertura […]

Molto! […]che sono abbastanza rigidi, ok?

Generalmente, ovviamente generalmente, i ristoranti aprono dalle 12:00 (quindi mezzogiorno, mezzogiorno e mezza) fino alle 2:30, 2, 2:30, 3, ecco dipende poi anche da nord sud, ok? Può cambiare. Ma ecco questa è la fascia oraria di funzionamento per cui occhio perché se arrivate in un ristorante alle 2 o alle 2:30 […]

Già rischi! Vi dicono “mi dispiace la cucina è chiusa”, no.

La cucina è chiusa e tu dici “ah oh”. E occhio perché il ristorante potrebbe essere aperto, no, perché dici “ma scusa, il ristorante chiude alle 3, sono le 2:40, è aperto, no?”. “Eh ma la cucina ha già chiuso”.

Perché alle 3 proprio chiudono. Eh il cuoco è partito, è tornato in Sicilia a quell’ora.

Esattamente, no, il cuoco è già in spiaggia, ok? Soprattutto d’estate, ecco, d’inverno invece è andato già sulla neve a sciare. Esatto, esatto.

Quindi occhio agli orari di apertura. La sera dalle 7, 6:30, 7:30 fino alle […]

Lì più […] fino alle 10 si può mangiare […] d’estate però […] 10, 10:30, 9:30. Ecco, d’estate gli orari sono generalmente più estesi, ok?

Anche dipende da pizzeria e ristorante trattoria […] varia. La pizzeria tende ad essere aperta un po’ più a lungo, un po’ più flessibile. Esattamente.

E dipende ovviamente anche da quanto turistica è la città. Quello è da tener conto ma […]

Ma c’è questo appunto […] Bar, gelaterie generalmente un po’ più esteso come orario, no.

Quindi la gelateria magari sta aperta fino alle 11, mezzanotte, soprattutto d’estate, no.

Esatto. Ci sono tutte poi le particolarità ma insomma occhio a queste due fasce orarie perché altrimenti rischiate di rimanere senza pranzo o cena.

Esatto, e per i bar quindi anche diciamo magari per la colazione se volete cornetti migliori di solito finiscono già dopo un’ora. Tipo se uno vuole il cornetto fresco vuoto, così, non è raro che andate in un bar in centro e dicono “ah guardi i cornetti alla crema li abbiamo già finiti” perché li contano anche in base alle loro aspettative.

Quindi c’è questo discorso. Esatto, è vero.

Ieri mattina, ieri mattina erano le 9 (voglio dire un orario tranquillo per una colazione) “no, cornetti alla crema mi dispiace, ripassi domani”. Fantastico!

“No, ma domani […]”. E oggi è domenica e non possiamo andare quindi siamo fregati! Esatto, ecco!

Ok, ragazzi. Altro punto.

Secondo punto che tocca Pier adesso è il servizio. Servizio. E qui ecco una nota dolente forse rispetto a quello a cui sono abituato magari, ecco, io a San Paolo, no, nel senso che non sempre il servizio è all’altezza di quello che ci si aspetta, ok? Dipende molto da locale a locale.

Vi facciamo un esempio […] ieri sera. Ieri sera eravamo seduti a un bar. Ci siamo seduti, siamo stati lì 5, 10, 15 minuti ma neanche l’ombra di un cameriere che arrivasse insomma per chiederci “volete qualcosa o siete qui seduti a prendere una boccata d’aria?”.

Niente, zero. Ci siamo alzati noi, no, racconta un po’ com’è andata […]

Eh praticamente, niente, io ero interessato altamente a prendere un gelato e una crepes, e ci sono i menù sul tavolo quindi uno dice “ok, c’è il menù sul tavolo arriverà qualcuno a chiederti cosa vuoi del menu”. E noi siamo stati lì appunto Pier con i bambini, passeggino e tutto. Siamo pure stati intimati da una macchina che passava a spostare il passeggino ma quello non c’entra col bar. Però faremo un video a parte.

Faremo un video a parte. E in sostanza nulla, cioè zero interesse del locale ad uscire e chiedere cosa noi volevamo, noi in sei seduti ai loro tavoli.

Esatto. Il che è incredibile, veramente! In modo negativo!

E ovviamente in modo negativo. Non dappertutto è così ovviamente ma insomma può capitarvi questa cosa. Spesso. Quindi quando è così dovrete alzarvi, andare dentro, no, chiedere quello che volete (il gelato, il caffè, eccetera) poi sedervi, no.

In questo caso però da quello che ho notato ieri non hanno fatto pagare, ovviamente, il servizio.

Il coperto, sì, che non c’era. Perché attenzione […] perché non c’era, esatto, ma generalmente laddove c’è il servizio al tavolo, fuori quando vi sedete (fuori o dentro ma insomma) al tavolo pagherete un prezzo che è maggiorato, no, c’è una percentuale in più e invece se prendete il caffè o il gelato al banco, il costo è quello del menu, no, quello standard.

Esatto, esatto.

E a proposito di menù […] in tutti i menù troverete la voce “coperto”. Che cos’è il “coperto”?

Non è una cosa che vi portano d’inverno, no, quella è la coperta.

Esatto, quella è la coperta per dormire. Esatto, invece il “coperto” si intende ad esempio le tovaglie, le posate, tutto quello che usate […]

Il tavolo sulla strada, la tenda. […]esatto, tutto quello che usate per mangiare (gli accessori potremmo dire) e che si paga un prezzo […] per i quali si paga un prezzo tipo generalmente €1, €1,50, €2 dipendendo. 3, 4, 5 dipende dalla città.

Dipende dal posto, dalla città, dal locale, esatto. Quindi attenti!

Ed è un prezzo a persona, ok? A persona.

Quindi coperto €2, se siete in cinque dovete considerare che ci sarà una voce nel conto €10 coperto (2%). Esatto ragazzi, riguardo a questo una cosa interessante che non so se a Pier è successa. State attenti a queste cose perché in Italia nelle città turistiche ci giocano molto. Per esempio Venezia, Piazza San Marco uno si aspetta il coperto ovviamente tipo 3-4 a testa però non mi aspettavo una cosa, il “supplemento musica” di €15 a testa. Quello è stato potente perché il cornetto già era 6 e dici “dai, per l’esperienza lo si fa una volta”.

“Supplemento musica” 15 a testa […] quello fa un po’ male quando si […]

È una musica, è una musica che fa male all’orecchio. Sì, è ovviamente tutto bellissimo eccetera […] quindi sono il primo che accetta queste cose però, ecco, sarebbe carino saperlo.

Saperlo prima, ecco, questo è interessante. Quindi adesso lo sapete e quindi occhio se sentite una musichetta di sottofondo, vedete l’orchestrina, la persona col violino, preoccupatevi perché c’è il supplemento musica. Oltre al coperto, ok. Quindi…

Oltre al coperto, ok.

Eh a posto. Ultima cosa di cui vi parlerà adesso Pier è “l’acqua prima del cibo”.

Esattamente, una cosa che succede direi sempre in Italia, quando vi sedete al ristorante arriva subito il cameriere e vi chiede innanzitutto cosa volete da bere ma soprattutto vi dirà “vi porto l’acqua?” “Volete l’acqua?”. È una cosa che portano sempre, ok?

Quindi vi chiederanno “naturale o frizzante?”, ok? Esatto.

“Fredda o temperatura ambiente?”. Queste potrebbero essere le alternative.

Quindi sempre vi porteranno l’acqua e senza che voi lo chiediate vi porteranno il “cestino del pane”, ok? Esatto.

Non vi preoccupate, non dovete pagarlo, è incluso in quella voce “coperto”, no, che abbiamo nominato prima, ok. Quindi c’è anche il cestino del pane che generalmente quando finisce rinnovano anche, no, portano il secondo, il terzo.

Certo, se andate al quarto poi dicono “beh […] mangiatevi anche qualcos’altro, non solo il pane”.

Ecco. Esatto!

Però ecco li portano acqua e pane garantiti. Esattamente.

L’acqua si paga però eh. L’acqua si paga, certo.

L’acqua si paga, il pane no (cioè il pane è il coperto) ma l’acqua pagherete quanto costa l’acqua.

Esattamente ragazzi, quindi ok questi sono i punti fondamentali che volevamo toccare adesso.

E quindi come abbiamo detto potete se non avete ancora visto guardare l’altro video, se già l’avete visto, fantastico! Perché noi continuiamo, adesso facciamo la continuazione nel canale di Alberto altrimenti diventa un video di 35 minuti […]

Esatto, quindi in occasione appunto del nostro evento che sta arrivando abbiamo deciso appunto di separare l’argomento nei nostri due canali cosicché più […] diciamo anche modo per mantenere varietà per voi. E quindi ragazzi […] Perché il video nell’altro canale sarà differente, troverete un backstage […] Un’altra città!

Un’altra città! Sì, ci trasferiamo da Lucca a […] non so […] ad Arezzo per fare […] per fare la seconda parte del video. No ragazzi, niente, come vi diceva Pier all’inizio potete iscrivervi comunque all’evento (dipende dove siete, sopra, sotto, a destra, sinistra).

Noi ci vediamo nel prossimo video, nella parte 2. Ci vediamo alla parte 2, ciao. Alla prossima.

Te hai chiuso le luci, a posto, cameraman […]

Fantastico!

Siamo qui a Lucca e ma soprattutto siamo insieme ad… perché stavo dicendo “siamo”?

Sono! Io sono! Sei! Eh sì!

Tu dici “perché sei con la[…]” […]eh così!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35