5 CURIOSIDADES sobre as CIDADES ITALIANAS I Vou Aprender Italiano

5 CURIOSIDADES sobre as CIDADES ITALIANAS I Vou Aprender Italiano

Ciao ragazzi, come va? Buongiorno e benvenuti a questo nuovo video edizione speciale con Alberto, il grande Alberto, di “Italiano automatico”.

Ecco, questa… questa è la realtà delle cose purtroppo. Siamo a Lucca…

Questa è la realtà delle cose! Beh… non esageriamo! Non esageriamo, no, non esageriamo… eh che cacchio! Eh oh. No, hai ragione quella è la realtà.

Sta imbrogliando! Lui sembra piccoletto in realtà è il gigante buono. Vabbè.

Siamo a Lucca nella piazza San Michele. Esatto.

Sono le 7:20 del mattino. La città si risveglia.

La città si risveglia, noi siamo svegli già da due ore e siamo qui per parlarvi…

Siamo qui per parlarvi, ragazzi, di questo argomento “le informazioni che devi sapere sulle città italiane”.

Esatto. Questa è la parte uno, giusto Pier?

Parte uno. La parte due sarà nel canale di Alberto “italiano automatico” ma prima di iniziare, un annuncio importante. Tra pochissimo ci sarà l’evento “Conquista l’italiano”, ritorna, dopo il grande successo dello scorso anno e attenzione bisogna iscriversi cliccando nel link qui in alto o nel link nella descrizione del video, mettete la vostra email, seguite le istruzioni ed è fatta.

Quindi appunto come ha detto Pier riapriamo le iscrizioni presto del corso, dell’evento e di tutto, quindi ci vediamo anche nella mail ma oggi appunto partiamo parlando del perché… non del perché ma anche del “perché qui in Italia ci sono molte campane”.

Esattamente, in ogni… in ogni paese in italiano anche dove ci sono quattro case voi troverete una chiesa. In Italia si dice “quattro case e un forno”.

Il forno si riferisce al panificio, no, dove fanno il pane, no.

Invece adesso “tre case e una campana”. Esatto, in Italia ci sono quattro case magari non c’è il forno ma c’è la chiesa, ok? E c’è anche il camion che raccoglie il vetro, poi parleremo della raccolta differenziata in Italia. Ma insomma in ogni paesino, frazioncina troverete la chiesa nella piazza principale di questo posto dove si concentra tutta la vita e questa chiesa avrà un campanile come quello lì che adesso mostrerò qui in alto, in presa diretta, eccolo qua. Ve lo mostro, lo vedete, lo state vedendo?

Siamo dal campanile, è là sopra. Il campanile della chiesa qui in piazza San Michele, ok. E tipicamente voi vedrete che questo campanile avrà una campana che suona le ore. E quindi all’una ritocca una volta, alle 2 due tocchi di campana.

Quando c’è la messa al domenica, il sabato. Quando c’è la messa la domenica, gli orari della messa la mattina. Quindi è uno scampanio continuo.

Esatto, e uno dice “ma chi è che c’ha le campane accese?”, è la chiesa della città!

Senti le campane? Non a caso vedi sono le 8:40, suonano le campane perché ci sarà la messa.

Esatto, esatto, dove andiamo adesso io e Pier. Uno scampanio continuo! Andiamo a messa.

Ma non solo delle città tipo come Lucca, paesini… Un paesello… proprio.

Molti paesini di mille abitanti c’è la chiesetta, campana la domenica.

E tu dici… “Ma…”. Anche quando ci sono le varie cerimonie: il battesimo, e il matrimonio, la campana a festa, poi c’è il funerale allora la campana, no, della funzione del funerale quindi… Esatto, esatto, esatto.

Quindi insomma è uno scampanio. Esatto, ed è anche un vetrio perché qui tutti che stanno raccogliendo il vetro. Sì, ci sono… a proposito siccome parleremo anche di raccolta differenziata. È scappato, dov’è andato?

È scappato, insomma stanno raccogliendo la spazzatura, si raccoglie generalmente a quest’ora, no, iniziare dalla mattina presto. Sì, tra le 6 e le 8. Pensavamo tra le 6 e le 7, ma vanno avanti da due ore quindi… Sì, tra le 6 e le 8. Dev’essere così.

Ok, ragazzi quindi vediamo il prossimo punto “bancomat in strada” vi spiegherà Pier adesso.

Ecco, è una cosa che in Brasile non vedo molto ma qui in Italia è comunissimo il […] quindi il bancomat in Italia (la cassa dove tu puoi prelevare o anche depositare contanti) si trova per strada, ok? Quindi c’è la banca… Ne abbiamo uno lì sullo sfondo, non so se si vede qui. Posso zoomare, vediamo. E di che banca è? Boh…

Quella è banca… eh non si vede il nome della banca. Non si vede il nome della banca. Comunque è una banca.

È una banca. Banca… non si vede! Ecco, lì c’è una cassa elettronica (un bancomat).

Non si chiama cassa elettronica in Italia, un bancomat. Esatto, bancomat.

Ok, e quindi è lì che voi (proprio per strada) senza problemi di sicurezza particolari potete prelevare, ok, i soldi. Non mi risulta che ci siano, no, … Ovviamente può capitare sempre, no, l’episodio negativo. Sì, ma…

Sempre un po’ di buon senso quando, no, attenzione più che altro…

Eh qui, qui una volta c’erano le telecamerine che uno ti spiava il codice.

È successo un periodo in Italia che… eh sì. Esatto, cose un po’ sofisticate, quello che cerca di prenderti il PIN, no, la senha, no, ma insomma per il resto non ci sono grossi problemi tant’è vero appunto che sono molto diffusi i bancomat in strada.

Esatto.

Ecco, vai. Preleva alla Deutsche Bank.

Quindi ragazzi il prossimo punto “tantissimi fumano in parte a te nei bar”.

Quindi magari ne parlo io un secondo perché a me particolarmente il fumo dà fastidio.

Anche a me. Anche a Pier, anche insomma ai miei amici eccetera… molto comune che in Italia le persone fumino purtroppo. Veramente tanti! Ho amici brasiliani che vengono e mi dicono… anche la mia ragazza brasiliana mi fa “qua in Italia tutti fumano, tanti” ed è la verità. Molti!

Molti, molti fumano in Italia anche giovani, ragazzi cominciano alle medie anche i miei ex amici. Insomma è una cosa molto comune. Cosa succede? Fuori… Dentro al bar no!

Dentro no, locale chiuso no. Dipende… una volta sì, adesso no.

Ma tipo nei tavoli fuori al bar come potrebbe essere una piazza come questa, fuori dai bar potrebbe essere che tu sei lì che ti mangi il tuo cornetto e brioche, e ti si siede in parte un signore con il sigaro grosso così e ti arriva tutto il fumo in faccia anche per mezz’ora se il signore è maleducato. Quindi è una cosa…

È permesso questo, no, sembrerebbe dalla legge attuale insomma all’aperto si può.

Per ora… magari c’è una legge che lo vieta che almeno di non fumarti controvento… in faccia.

Ma insomma questo è quello che succede nella peggio. Nella pratica anche ieri sera con Pier quando mangiavamo il gelato quindi… e il mio gelato è diventato nero.

Affumicato!

Poi “senza ascensori spesso” questa è interessante e Pier vi ricorderà cosa…

Ecco, se venite in Italia e magari andate a stare in un appartamento in affitto, eccetera, soprattutto nelle città d’arte, città più antiche, no, noi ad esempio siamo Lucca, è molto probabile che la casa (l’appartamento) dove andata stare non abbia l’ascensore, ok? Quindi sei al primo, secondo, terzo piano… preparatevi a fare le scale perché difficilmente c’è l’ascensore
trattandosi molte volte di edifici antichi, ok?

Ma molto antichi ad esempio dove sto io non c’è l’ascensore e quindi generalmente per fortuna le case qui in Italia sono basse, no, un esempio qui in questa piazza sono tutte due, tre, quattro piani al massimo però insomma sappiate che… Falli tu quattro piani con la spesa, le valigie.

Con le valigie, con la spesa, col passeggino. Sette bambini come Pier.

Otto cani e via dicendo.

Esatto, quindi ragazzi ricordatevi per gli Airbnb quando viaggiate in Italia (a parte i moscerini delle 7 del mattino) di controllare se c’è un ascensore disponibile o solo scale, è importante. Se avete qualche problemino a salire le scale, controllate che ci sia l’ascensore che è molto comune che non ci sia.

Esattamente, ultimo punto ragazzi “strade piccolissime in varie cittadine”, cosa vuol dire Pier? Sì, significa che per il discorso precedente, città antiche, strade strette tipicamente. Borghi.

Borghi medievali, eccetera. Quindi se prendete una macchina a noleggio, occhio quando entrate nei centri cittadini. C’è il discorso che molte volte non si può entrare nel centro ma lo vedremo dopo. Che vedremo nell’altro… esatto.

Approfondiamo dopo. Ma se possibile entrare nel centro, attenzione con la macchina alle strade strette. Occhio agli specchietti, perché molte volte lo lasciate lì lo specchietto, attaccato al muro. Esatto, o qualcosa che mi può succedere come è successo a Pier ieri, qualcosa di molto fastidioso. Eravamo in un bar tranquilli qui a Lucca, e Pier ovviamente ha un passeggino e il passeggino era attaccato al tavolo del bar quindi nulla di strano. È arrivata una signora, con altre tre signore dentro la macchina, tutta arrabbiata che stava insultando tutti e ha intimato il dottor Pier di spostare il passeggino in modo abbastanza maleducato perché?

Eh succede anche questo. Perché lei non riusciva… no, lei riusciva in realtà c’era posto per passare tranquillissima. È che non riusciva…

Lei non riusciva ma proprio per questo discorso comunque che le strade sono piccole nelle cittadine…

Sono strettine… …più si va in centro e ci sono strade molto scomode.

Quindi la strada può iniziare larga, ok, e si può stringere strada facendo.

Quindi occhio a questa cosa. Esatto, molto comune. Quindi ragazzi vedremo le altre cose legate a informazioni da sapere sulle città nel diciamo prossimo video.

Sul canale di Alberto. Esattamente, che sarà la parte due o comunque sono… diciamo non è ordine cronologico. Si possono invertire, chi ha guardato già la parte due dal mio canale, questa è la prima e comunque avete capito che sono informazioni diverse ma allo stesso livello, ok? E come ha detto Pier quindi vi invitiamo…

Naturalmente rinnovo l’invito all’evento. Quindi cliccate nel link in alto qui a sinistra o nella descrizione del video, e mettete la vostra email per partecipare all’evento “Conquista l’italiano” che arriva tra poco e continuazione del video sul canale di Alberto. A tra pochissimo…

Esattamente, e ci teniamo a dire l’evento gratuito di “Conquistò l’italiano”.

Evento gratuito, gratuito e online. Esattamente ragazzi, quindi buona settimana, giusto?

Sì. E a presto.

E andate nel canale suo, mi raccomando! Ciao Esatto, ciao ragazzi.

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35