Ciao a tutti, come va? Benvenuti al secondo video della serie in cui vi è aiuto a parlare come parlano gli italiani madrelingua evitando di commettere quegli errori che molto spesso derivano dal fatto di tradurre letteralmente dal portoghese all’italiano.
Questo come vi ho detto è il secondo video della serie pertanto, se ancora non l’avete visto, vi consiglio di vedere il primo cliccando nel link qui in alto ma in ogni caso se state cominciando da questo video non c’è problema perché capirete perfettamente. Sigla.
L’errore di cui vi parlerò in questo video deriva dal fatto che in portoghese si usa molto la parola “isso”. Avete capito bene “isso”. Vi faccio subito un esempio. Pensate alla frase Come diventa in italiano? Potremmo tradurre “fidati di me” ok?
“Fidati di me” attenzione “fidati di me”, ok? E poi…
Letteralmente sarebbe “fai questo”, ok? “Fai questo”.
Ora questa non è un’espressione sbagliata dal punto di vista grammaticale.
In alcune situazioni effettivamente un italiano potrebbe dire “fai questo” ma nella stragrande maggioranza dei casi in una frase come questa un italiano direbbe “fidati di me, fallo” “fallo”, ok? “Fallo” è l’imperativo del verbo “fare” che sarebbe “fai” oppure “fa’ ” (con l’apostrofo), ok? Unito al pronome “lo”. In questo caso significa “questo”, ok? Quindi “fai” oppure “fa’ ” più “lo” diventa “fallo”.
Quindi “fidati di me, fallo” “fallo”. Ora approfondiamo il discorso e facciamo un altro esempio. Pensate alla frase Proviamo a renderla in italiano, diventerebbe “Matteo, hai disubbidito alla mamma?”
“Hai disubbidito alla mamma?” e poi continuando in modo letterale sarebbe “perché hai fatto questo?” “perché hai fatto questo?”. Ora, questa è un’espressione appunto una traduzione letterale dal portoghese. Non è sbagliata così in senso assoluto in italiano, ma sono sicuro che un italiano con molta più probabilità e anche direi molto più naturalmente, spontaneamente, direbbe “perché lo hai fatto?” “perché lo hai fatto?”.
Quindi non direbbe “perché hai fatto questo?” ma direbbe “perché lo hai fatto?” “perché lo hai fatto?”, dove “lo” appunto il pronome sostituisce “questo”, ok?
Quindi “Matteo, hai disubbidito alla mamma? E perché lo hai fatto?”.
Ora, “perché lo hai fatto?” è un’espressione al passato, ok? È un passato prossimo “perché lo hai fatto?” “perché lo hai fatto?”.
Possiamo portare questa frase al presente e otteniamo “perché lo fai?” “perché lo fai?”.
Questa è un’espressione che noi usiamo tantissimo. Tanto è vero che mi viene in mente con questa espressione una canzone famosissima che se non mi sbaglio è arrivata seconda al Festival di Sanremo del 2018, la canzone si intitola “Una vita in vacanza” ed è una canzone del gruppo “Lo Stato Sociale”. Ad un certo punto questa canzone recita proprio così “perché lo fai?” “perché lo fai?”.
E a proposito di questa canzone ho un annuncio molto importante da fare. Quindi prestate attenzione.
Ho appena condiviso questa canzone nel canale Telegram del VAI.
Sì, avete capito bene. Ho creato un canale su Telegram che si chiama “galeravai”, ok,
“Galera Vou Aprender Italiano”. L’idea è proprio di riunire in questo canale la “galera” (portoghese) che veramente è impegnata e vuole imparare a parlare l’italiano. E questo canale del “VAI” è proprio un canale di comunicazione diretto tra me e ognuno di voi.
L’idea è quella di condividere contenuti, video, audio, testo, consigli, idee, qualsiasi cosa che io possa darvi per aiutarvi nel vostro obiettivo di imparare a parlare l’italiano, ok?
Quindi un canale diretto con ognuno di voi e voi da parte vostra potete darmi dei feedback, ok?
Potete darmi… comunicarmi, farmi sapere (lo vedrete come) che cosa vi è più utile, che cosa vi piace di più, che cosa posso fare per aiutarvi nel miglior modo possibile ad imparare l’italiano, ok? Quindi io metterò qui sotto il link del canale di “Vou Aprender Italiano”, ok, canale Telegram. Cercherò di metterlo anche qui in alto, vediamo se sarà possibile, e quindi vi invito a cliccare in questo link.
Se non avete l’applicazione, scaricate Telegram, ok?
E poi cliccate nel link, entrate nel canale VAI, ok?
Quindi è una cosa nuova, assolutamente inedita, che sto facendo e l’idea (l’obiettivo) è proprio questo: aiutarvi attraverso questo canale diretto, vi ripeto, ad imparare a parlare l’italiano. Quindi un ulteriore strumento, un ulteriore risorsa che io ritengo forse sia la più importante perché è la più immediata, ok, per imparare a parlare in italiano, ok? Quindi vi aspetto numerosi nel canale Telegram del VAI.
Passiamo adesso all’ultimo esempio in cui capirete quali sono le situazioni (poche) in cui gli italiani usano “questo” così come in portoghese e quali invece sono le situazioni in cui gli italiani (e sono la gran parte delle situazioni) in cui, dicevo, gli italiani sostituiscono “questo” con “lo”.
In questo ultimo esempio dopo aver visto un imperativo “fallo” e dopo aver visto un passato prossimo “perché lo hai fatto?” e dopo aver visto un presente “perché lo fai?”, vediamo un infinito. Quindi il verbo “fare” all’infinito. Pensate alla frase:
Come diventa in italiano? Letteralmente potrebbe essere “preferisco fare questo adesso”, ok? E vedremo che in alcune circostanze gli italiani effettivamente userebbero questa espressione ma come ormai sapete nella stragrande maggioranza dei casi un italiano spontaneamente direbbe “preferisco farlo adesso”. Quindi sostituendo “questo” con “lo” diventa “preferisco farlo adesso” “preferisco farlo adesso”, ok?
Infinito del verbo “fare” più “lo” diventa “farlo”. “Farlo”. “Preferisco farlo adesso”.
Come vi dicevo ci sono delle situazioni in cui gli italiani userebbero l’espressione “preferisco fare questo adesso” e quando? Quando “questo” è messo in contrapposizione con un’altra cosa… con “quello” ad esempio. Gli italiani direbbero
“preferisco fare questo adesso e più tardi faccio quello”, ok?
Nel caso di una frase all’imperativo “fai prima questo, e poi fai quello, vedrai che è meglio così”, ok? “Fai prima questo, e poi fai quello”.
Oppure in una frase al passato come abbiamo visto prima “ieri ho fatto prima quello e poi ho fatto questo”, ok?
Sto mettendo in contrapposizione due cose. Allora in queste situazioni effettivamente in italiano così come in portoghese si usa molto “questo” “quello”, ok?
“Ho fatto prima questo e poi ho fatto quello”. Ma quando non c’è un confronto o una contrapposizione tra “questo” e “quello”, e “questo” si riferisce ad un verbo, ad un’azione, ad un qualcosa che è stato detto o nominato in precedenza, e allora in generale gli italiani sostituiscono “questo” con “lo”, appunto. Quindi prendendo l’esempio precedente
Inseriamo questa frase in una frase più ampia, in un contesto più ampio, ad esempio Come diventerebbe in italiano? In italiano diventa “devo studiare, non ne ho voglia…”.
E attenzione qui ho usato un “ne” ma non ve ne parlo adesso, ve ne parlerò in un prossimo video di questa serie, ok, per cui state in campana, ok? Quindi “devo studiare, non ne ho voglia ma preferisco farlo adesso piuttosto che dopo”, ok? Quindi non diremo “preferisco fare questo adesso” perché …si riferisce all’azione di studiare
E quindi in italiano non diciamo “preferisco fare questo” ma diciamo “preferisco farlo” dove “lo” significa “studiare”, ok, un verbo, un’azione nominata in precedenza.
E quindi “preferisco farlo appunto adesso piuttosto che dopo”.
Ora, come avete visto in questo video per semplicità ho usato solamente il verbo “fare” che è comunque uno dei più utilizzati nella lingua italiana e lo avete visto in vari contesti e in vari tempi verbali. Ma sappiate che quello che vi ho spiegato, e quindi la sostituzione di “questo” con “lo”, si applica ovviamente anche con altri verbi.
Bene, siamo arrivati alla conclusione per questo video. Spero che vi sia stato utile.
Come sempre vi consiglio di ascoltarlo più volte per comprendere al meglio e per assorbire tutte queste espressioni.
E io ovviamente vi do l’appuntamento al prossimo video. Ciao
Comentários