Videoaula de análise da música:
1º Trecho (música original + tradução):
Gesuiti, euclidei,
vestiti come dei bonzi per entrare a corte degli imperatori
della dinastia dei Ming
Jesuítas, euclidianos,
vestidos como monges para entrar na corte dos imperadores
da dinastia dos Ming
1. Gesuiti
- Gesuita/i (il gesuita > i gesuiti; il problema > i problemi)
- Gesuita: religioso appartenente alla Compagnia di Gesù
- Modi di dire con la parola Gesuita: fare il gesuita, essere un gesuita (gesuita = persona finta, ipocrita)
2. Euclidei
- Euclideo/i (l’euclideo > gli euclidei)
- Euclideo: seguace del matematico greco Euclide
Riferimento a Padre Matteo Ricci, gesuita e matematico, che fu un importante missionario in Cina
3. Vestiti (vestire)
- Vestire: Io vesto mio figlio (Passato: ieri io ho vestito mio figlio)
- Vestirsi: Io mi vesto (Passato: io mi sono vestito)
4. Come <-> Como
5. Dei
- dei > dos (le biciclette dei ragazzi)
- dei > uns (indica una quantità non ben definita: ho visto dei ragazzi nella strada)
- dos, uns > dei, degli (dei ragazzi, degli alberi, degli studenti, degli zaini, degli psicologi, etc.)
- das, umas > delle (delle ragazze, delle atlete)
6. Bonzo/i (monaco buddista)
7. Entrare
- entrare a corte (entrare nella corte)
- entrare a scuola (entrare nella scuola)
- entrare in ufficio (entrare nell’ufficio)
8. Degli
- degli imperatori (degli > dos)
- ho visto degli (uns) imperatori
- ho visto le corone degli imperatori
9. Della
- della > da
- della, delle
- della: un po’ di (indica una quantità non ben definita: vorrei della frutta)

2º Trecho (música original + tradução):
Cerco un centro di gravità permanente
Che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente
Avrei bisogno di
Procuro um centro de gravidade permanente
que nunca me faça mudar de ideia sobre as coisas, sobre as pessoas
precisaria de…
10. Cerco
- Cerco (cercare > procurar)
- Che cosa stai cercando? (O que você está procurando?)
11. Un
- Un > um
- Un, uno (un centro, un albero, uno studente, uno zaino)
12. Di
In italiano si usa sempre “di” tranne in 2 casi:
- Ho letto un articolo de “La Repubblica”; ho visto un episodio de “La casa di carta”
- Mi piacciono le canzoni di Francesco De Gregori
13. Gravità
- Gravità (la gravità, le gravità)
- La città, le città
- L’università, le università
14. Che non mi faccia (fare, congiuntivo)
- Che io faccia
- Che tu faccia
- Che lui/lei faccia
- Che noi facciamo
- Che voi facciate
- Che loro facciano
15. Non <-> no
16. Mi (a me)
- Che non ti (a te) faccia
- Che non gli (a lui) faccia
- Che non le (a lei) faccia
17. Mai > nunca
18. Cambiare > mudar
- Ho cambiato idea, programma, opinione > Mudei de…
19. Sulla
- Sulla gente (sulle persone)
- Su di noi > sobre a gente
20. Avrei bisogno (avere bisogno)
- Bisognare (si usa in modo impersonale) <-> Avere bisogno (con un soggetto definito)
- Bisognare: bisogna (precisa) comprare il latte, bisognerebbe (precisaria) comprare il latte
- Avere bisogno: ho bisogno di riposo, avrei bisogno di riposo
Comentários