3 usos da Particella NE – Aula de italiano com música [com Pdf]

3 usos da Particella NE – Aula de italiano com música [com Pdf]

Videoaula de análise da música:

 


1º Trecho (música original + tradução):

E me ne vado in giro senza parlare

E vou rodando por aí sem falar

 

Andarsene in giro (Andare + si + ne + in giro)

Andarsene > 3 significati: andare (forma intensiva)/andare via da un posto/morire

  • Andare > ir
  • Andare in giro > ir rodando por aí
  • Andare via > ir embora

 

  • Io vado > eu vou
  • Io vado in giro > eu vou rodando por aí
  • Io vado via > eu vou embora

 

Andare + si + ne > andarsene (forma intensiva: rafforza il significato del verbo, soprattutto nel parlato)

 

  • Io mi + ne + vado > io me ne vado
  • Tu ti + ne + vai > tu te ne vai
  • Lui/lei si + ne + va > lui/lei se ne va
  • Noi ci + ne + andiamo > noi ce ne andiamo
  • Voi vi + ne + andate > voi ve ne andate
  • Loro si + ne + vanno > loro se ne vanno

 

  • Io vado io me ne vado (io vado a scuola > io me ne vado a scuola)
  • Io vado in giro > io me ne vado in giro
  • Io vado in giro (neutro) <-> Io me ne vado in giro (Ne: valore intensivo)

 

Altri esempi di NE con valore intensivo:

  • Stare > starsene
  • Sto tranquillo sul divano a leggere un libro > Me ne sto tranquillo sul divano a leggere un libro
  • Venire > venirsene
  • Io vado al mare, vieni con me? > Io me ne vado al mare, te ne vieni con me?

 

Io vado via > Io me ne vado (via)

Ne: può indicare un posto (significa: da qui, da lì, da questo posto, da quel posto, etc.)

  • Esempio: sono arrivato alla festa alle 8 e me ne sono andato alle 11 (sono andato via dalla festa/da lì)
  • Esempio: sono entrato nella casa degli specchi e non riuscivo ad uscirne (ad uscire dalla casa degli specchi/da lì)

 

2º Trecho (música original + tradução):

E non ne voglio fare a meno oramai
di quel bellissimo rumore che fai

E não quero me privar disso agora
daquele belíssimo barulho que você faz

 

E non ne voglio fare a meno > E non voglio fare a meno di questo

Fare a meno: privarsi (di qualcosa), rinunciare (a qualcosa) > privar-se, rinunciar

Ne: può indicare una persona o una cosa (significa: di lui, di lei, di questo, di quello, etc.)

  • Esempio: ho lasciato la mia famiglia ieri e già ne sento la mancanza (sento la mancanza della mia famiglia)

 

Di solito il NE sostituisce qualcosa che è stato nominato prima nella frase. In questo caso, invece, è ridondante e si riferisce a qualcosa che viene detto dopo.

 

Oramai = ormai

> a questo punto, a quel punto (“nessa altura do campeonato”)
> già (já). Esempio: quando siamo arrivati il concerto era ormai finito
> indicare rassegnazione (“já era”)

 

 

 

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35