Ciao ragazzi, come va? Allora, finalmente di ritorno in Brasile a San Paolo dopo un bel periodo di tempo trascorso in Italia, come avete visto ho registrato una serie intera di video in Toscana e, nello specifico, a San Gimignano, se non l’avete vista, andate a vederla, “Tu te la cavi” si intitola.
E oggi sto riprendendo con la registrazione di nuovi video e di nuovi contenuti pertanto l’invito che vi faccio subito è: iscrivetevi al canale youtube! Condividete questo video!
Nei prossimi mesi, già nelle prossime settimane, saranno in arrivo diverse novità, diversi contenuti di qualità e gratuiti per aiutarvi ad imparare e a migliorare il vostro italiano.
Ma andiamo subito all’argomento di oggi. Molti studenti mi chiedono, molto spesso all’inizio ma, a volte, anche non tanto all’inizio, mi dicono: “Pierluigi, ma come si dice “que legal” in italiano?“. Ed ecco qui, in questo video vi dico tutto quello che dovete sapere sul “que legal” in italiano.
Allora, cominciamo, la prima espressione che mi viene in mente è “che figo“, ok? “Che figo” la cosa più semplice, più immediata, pensate, non so, “che figo questo film”, “che figo questo spettacolo”, quindi “che figo”, c’è anche una variante “che figata“, “che figata questa serie televisiva”.
Immaginate una serie televisiva italiana, non so, “Don Matteo”, “Il commissario Montalbano”, molto bella, direi che è una figata quella serie, molto divertente, ok? Quindi, “che figo”, “che figata”, si può dire anche “fighissimo“, se una cosa è ancora più figa, no? è “fighissima”.
O ancora, un altro modo per dire “que legal” è “che forte“, “che forte”, “fortissimo“, una cosa molto divertente ad esempio una cosa forte, una cosa fortissima.
Mi viene in mente un film di Carlo Verdone, anni ’80, che si intitolava “Troppo forte” anche questa espressione si può utilizzare, “questo film è troppo forte“, questo spettacolo, non so, gli spettacoli di Aldo Giovanni e Giacomo, ad esempio, sono “troppo forti”, divertentissimi.
Passiamo adesso ad un terzo modo di dire “que legal”. Si potrebbe dire “che ganzo“, ok? O anche “ganzissimo“. Io mi ricordo quando ero piccolo 8, 9, 10 anni abitavo in provincia di Bergamo, quindi Lombardia, nord Italia, usavamo tantissimo questa espressione era tutto ganzo e ganzissimo.
Arrivava non so, un amico con uno skate nuovo, lo skateboard, uno skate nuovo, e noi dicevamo “che ganzo”, “ganzissimo questo skate”, ok? Quindi “ganzo”, io credo che sia più settentrionale, ok? Al sud non mi è capitato di sentirlo effettivamente ma sicuramente in Lombardia ma non solo, più in generale nel nord Italia sicuramente lo dicono.
E poi, passiamo a un’altra espressione che è “togo”, “che togo” o anche “toghissimo“, si può sempre potenziare, no? Quindi, “che togo”, “che toga”, “toghissimo”, questa è un’espressione che si usa molto in Sicilia, ma si usa anche in Sardegna si usa nel nord, è un po’, diciamo che è usato un po’ in tutta Italia.
E terminiamo con la quinta e ultima espressione un altro modo di dire “que legal” è “che sballo”,ok? Una cosa è uno sballo quando è molto divertente, no? E allora si potrebbe dire che una serata, una festa è uno sballo, quindi, “che sballo questa festa”, “che divertente questa festa, “questa festa è un vero e proprio sballo”, “che sballo”.
Ora, tutti questi modi, queste espressioni che vi ho detto sono, in origine, tipiche del linguaggio giovanile ma in realtà, adesso, le utilizzano un po’ tutti quanti, sicuramente sono espressioni del parlato, ok? Quindi del linguaggio colloquiale, si usano in contesti informali, no? Con gli amici, in famiglia, anche in un contesto di lavoro se c’è una certa informalità, una certa confidenza.
Sicuramente, in un contesto formale ecco, sarebbe meglio non dire, magari, “che sballo”, “che figata”, ecco, non si addicono a un contesto formale queste espressioni. E allora in contesti più formali potete usare delle espressioni che sono sempre valide, potete usare sempre, come ad esempio “che bello“, “che meraviglia“, “che spettacolo“, ok?
Tutte queste sono espressioni che equivalgono un po’, no?, al “que legal” e che potete usare in qualsiasi situazione ma, sicuramente, queste cinque che vi ho indicato sono espressioni che sentirete tantissimo ascoltando l’italiano, sentirete alla radio, in televisione, per strada, queste sono espressioni che vengono utilizzate quotidianamente, che gli italiani usano proprio per dire “que legal”. Va bene?
Spero che vi sia stato utile questo video come sempre, io aspetto i vostri “mi piace” se vi è piaciuto, aspetto i vostri messaggi le vostre domande e ci vediamo al prossimo video, ciao!
Comentários