Como falar VAMOS AO QUE INTERESSA em italiano? – 5 expressões + 1 gesto

Como falar VAMOS AO QUE INTERESSA em italiano? – 5 expressões + 1 gesto

Ciao a tutti, come va? Oggi vedremo cinque espressioni italiane per dire “vamos ao que interessa” ou “vamos direto ao assunto” e, in più, vedremo un gesto che vi servirà per esprimere questo concetto e che vi aiuterà anche a capire gli italiani nel quotidiano.

Cominciamo! Una delle espressioni più comuni è “andiamo al dunque” o anche “veniamo al dunque“, ok? Quindi “andiamo al dunque”, “veniamo al dunque”. Si può utilizzare il verbo “andare” (ir) e il verbo venire (vir), ok? “Andiamo al dunque”, “veniamo al dunque”.

“Dunque” è un’espressione simile ad “allora”, no? Viene utilizzata molto spesso all’inizio di un discorso, molte volte io inizio un discorso dicendo: “allora…” e comincio a parlare. Oppure, “dunque…” e comincio a parlare. Quindi, “veniamo al dunque”, “andiamo al dunque”. Attenzione, non si può dire “veniamo all’allora” o “andiamo all’allora”, ok? Questo non esiste!

O ancora, “veniamo al sodo” o “andiamo al sodo”. Che cos’è? Cosa significa “sodo”? Una cosa soda è una cosa dura, compatta, quindi pensate, ad esempio, all’uovo sodo, quindi l’uovo cotto, l’uovo bollito in italiano viene definito “uovo sodo” quindi diventa duro, no? Con il guscio e tutto l’interno è duro, compatto, quindi “andiamo al sodo”, “veniamo al sodo”.

Un’altra espressione è “veniamo a noi”, “veniamo a noi”, ok? Immaginate una riunione di lavoro, i colleghi si ritrovano cominciano a parlare, a conversare del più e del meno, “come va la famiglia?”, “e le ferie?”, poi a un certo punto si inizia a parlare di cose serie e allora qualcuno potrebbe dire: “bene, ma signori, veniamo a noi!”, “veniamo a noi” e si comincia a parlare dell’argomento della riunione.

E ancora, “veniamo al nocciolo della questione”, “veniamo al nocciolo della questione” o anche “andiamo al nocciolo della questione”. Cosa significa “andare al nocciolo”, “veniamo al nocciolo”? Il nocciolo è “o caroço”, no? Corrisponde a “caroço” in portoghese, quindi nuovamente, un po’ lo stesso concetto di “andare al sodo”, “venire al sodo”, no? Quindi “andiamo al nocciolo”, “andiamo al nocciolo della questione”.

Un’altra espressione, forse la più semplice, la più immediata è “andiamo al punto” o “veniamo al punto”. Quindi “veniamo al punto della questione”, “veniamo al punto del problema”. Ora, a volte, noi dobbiamo utilizzare queste espressioni per dire a un’altra persona che sta parlando con noi di sintetizzare, no? Di andare direttamente al punto della questione.

A me capita molto spesso, ad esempio, quando Adriana mi racconta qualcosa, comincia a raccontare il fatto partendo
dalla preistoria e io magari le devo dire: “ho capito Adriana, ma vai al punto”, no? “Vai, vai vai al sodo”, “vai al nocciolo della questione”.

E allora, molto spesso io accompagno quest’espressione con un gesto che è esattamente questo qui, no? Viene spontaneo dire “vai, vai al punto”, no? “Vai al sodo”. “Stringi”, ok? Questo è il significato, e qui siamo, appunto, al gesto, questo è il significato in senso stretto di questo gesto, no? “Stringi!”, vedete? Faccio questo gesto con le mani, il gesto di “stringere”, quindi significa “stringi”.

Esiste anche quest’altro che “taglia” ma forse questo è un po’ più internazionale. Questo gesto può anche essere utilizzato così per dire a un’altra persona non solo di sintetizzare, quando sta parlando, ma anche di muoversi, no? Di fare più velocemente. Se vediamo che l’altra persona sta facendo le cose in modo molto lento e magari abbiamo un appuntamento, abbiamo poco tempo, possiamo fare questo gesto, quindi: “muoviti, muoviti, stringi, fai rapidamente!”, questo è il significato di questo gesto.

Bene, quindi abbiamo visto cinque espressioni più un gesto, che è questo qui, ok? Che sicuramente vi capiterà di ascoltare, vi capiterà di vedere in italia o conversando con gli italiani, vi invito a condividere questo video con chi, come voi, sta imparando o vuole migliorare il proprio italiano e ci vediamo al prossimo video! Mi raccomando, iscrivetevi al canale YouTube! Ciao, ciao!

 

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35