Mi dispiace! – Os italianos falam toda hora…

Mi dispiace! – Os italianos falam toda hora…

Ciao a tutti! Come va?

Bene! Cominciamo! In un video precedente io ho parlato dell’espressione “mi piace”/”mi piacciono”, mi piace la pasta, mi piacciono gli spaghetti, nel video di oggi parliamo dell’espressione MI DISPIACE, MI DISPIACE.

“Mi dispiace” è un’espressione usatissima dagli italiani, il verbo “dispiacere” può avere due significati principali: il primo significato di “dispiacere” è “non piacere”, quindi “mi dispiace” letteralmente significa “non mi piace”. Però, attenzione! Generalmente gli italiani non usano l’espressione “mi dispiace” per dire che qualcosa non piace. Ok? Esiste questa espressione, si può trovare, in un linguaggio un po’ più formale, ricercato, soprattutto nello scritto ma non è una cosa, un’espressione che viene usata quotidianamente.

Piuttosto gli italiani usano molto l’espressione “non mi dispiace”. “Non mi dispiace”. Cosa significa “non mi dispiace”? Significa, letteralmente, “não me desagrada”.

Facciamo degli esempi. Io potrei dire: “eu gosto de massa”, “mi piace la pasta”. Oppure: “Eu não gosto de massa”, gli italiani dicono “non mi piace la pasta”. Oppure: “A massa não me desagrada”, letteralmente è questo il significato. E quindi “non mi dispiace la pasta”. Quindi, è una via di mezzo. “La pasta mi piace”, “la pasta non mi piace”, “la pasta non mi dispiace”. Quindi, è un giudizio positivo, ok? La pasta piace, ma non in modo esagerato, ok? In modo, diciamo, equilibrato.

Si possono fare tanti esempi: “questo film non mi dispiace”, oppure “questa casa non mi dispiace” quindi “è carina”! “Questa città non mi dispiace”, magari ho visto città più belle, ma questa è carina, è interessante. Non mi dispiace.

Il secondo significato di dispiacere è “causare dolore” o, dipendendo dalle situazioni, “causare fastidio”. In questo senso, gli italiani usano molto l’espressione “mi dispiace”, o anche “mi dispiace che…”. Facciamo subito degli esempi: “Mi dispiace che non vieni alla mia festa“… oppure “Ah, non vieni alla mia festa, mi dispiace!“… “Ho saputo che ti sei fatto male, mi dispiace!” Oppure vi può capitare, ad esempio, di camminare per strada, qualcuno involontariamente vi urta, no? Vi urta la spalla o il braccio e vi dice: “Mi scusi, mi dispiace!” Quindi, “mi dispiace” nel senso di “que pena”, “sinto muito”.

Bene, dopo aver visto “non mi dispiace” che sarebbe “não me desagrada” e dopo aver visto il “mi dispiace” nel senso di “sinto muito”, “que pena”, adesso vediamo una terza situazione in cui viene usata questa espressione, viene usata però rivolgendosi all’altra persona per chiedere un permesso, per chiedere l’autorizzazione a fare qualcosa. Facciamo subito un esempio. “Ti dispiace se apro la finestra?“. Oppure: “ti dispiace se sento la musica?“.

Quindi, “ti dispiace?”. “Ti dispiace se… faccio questo? Ti dispiace se… faccio quello?”. Attenzione perché, a volte, così come in portoghese, il “mi dispiace” quindi “sinto muito”, “que pena”, può essere usato anche in senso ironico.

A volte mio figlio mi dice: “ah, oggi non voglio andare a scuola” e io dico: “Eh, mi dispiace ma a scuola bisogna andare”. Così come il “mi dispiace” anche il “ti dispiacepuò avere un senso ironico. E allora si potrebbe dire: “Scusa, ti dispiace stare zitto cinque minuti?”.

Quindi, ricapitolando, abbiamo visto tre espressioni usatissime dagli italiani, “non mi dispiace“…

Oppure, “mi dispiace” ovvero…

O ancora, terza possibilità: “ti dispiace se…”

Bene, per oggi è tutto, ringrazio in modo particolare Annibal, uno studente del Programa VAI che ha suggerito questa tematica, spero che il video vi sia piaciuto, aspetto i vostri “mi piace”, i vostri commenti, e ricordatevi: iscrivetevi al canale! Ci vediamo alla prossima, ciao!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35