4 comidas italianas que de italiano não tem (quase) nada!

4 comidas italianas que de italiano não tem (quase) nada!

Ciao ragazzi, come va? Oggi parliamo di piatti tipici italiani, italianissimi… o no? Ricordo che la prima volta che sono
venuto in Brasile, ormai qualche anno fa, ho conosciuto tantissimi piatti, tantissimi cibi “italiani” che io, semplicemente, da italiano, non conoscevo!

E allora ho pensato di fare questo video basato sulla mia esperienza, ovviamente, di italiano che vive ormai da qualche anno qui in Brasile e cercando anche di sfatare un po’ qualche mito sui piatti “italiani” che in realtà di italiano hanno ben poco.

Ricordo quando Adriana mi ha portato la prima volta ad una festa italiana qui a San Paolo e mi ha detto: “Piero, guarda: la fogazza! Adesso ti senti a casa!” E io ho detto: “la che?” Fogazza? Fogazza? Che sarà mai questa fogazza? E quando l’ho assaggiata ho detto: “ah ma questo… questo è un calzone! In effetti l’espressione “fogazza” in Italia non è conosciuta, se non, forse, in qualche regione. Io ho fatto anche una breve ricerca e ho visto che nel Veneto esiste una fogazza o “fogassa” quindi con la “s”, in dialetto, però, ecco, è un dolce, una specie di dolce, quindi non corrisponde alla fogazza brasiliana.

Piuttosto, la fogazza brasiliana corrisponde a quello che in Italia è un “calzone” oppure, specialmente al sud, chiamato “panzerotto“, ho ancora, visto che io sono di Messina, a Messina fanno i cosiddetti “pidoni“, ok? “Pidoni messinesi”.

Attenzione perché il termine fogazza in italiano somiglia tanto al termine “focaccia“, però la focaccia è una specie di pizza però più alta, quindi più spessa, più morbida rispetto alla pizza tradizionale.

Un altro cibo che tutti pensano sia italiano è la cosiddetta “calabresa“. Attenzione perché in Italia non esiste la “calabresa” come la conosciamo noi qui in Brasile quindi con questo gusto. Sicuramente in Italia esiste la salsiccia ok? “linguiça” è “salsiccia”. Attenzione perché, invece, la “salsicha” portoghese corrisponde al “wurstel” in italiano.

Quindi esiste la “salsiccia calabrese” attenzione perché in italiano c’è la E finale, quindi “calabresE”, ma ha delle caratteristiche differenti rispetto alla “calabresa” che esiste in Brasile. La salsiccia calabrese può essere sicuramente piccante, generalmente è piccante, ha un colore rosso molto intenso ma esiste anche quella dolce, ok? Quindi quella senza peperoncino.

Ricordatevi anche che in Italia, “calabrese” non è sinonimo di “salsiccia calabrese”, semplicemente “calabrese” può essere qualsiasi cosa che è tipico (no?) o originario della Calabria, allora si definisce “calabrese”.

Passiamo adesso ad un piatto amato da Adriana che è il “bife à parmegiana“. Cominciamo dal nome, ovviamente “à parmegiana” in italiano diventerebbe “alla parmigiana“. Attenzione non c’è una E ma c’è una I, “parmigiana”, “parmigiana”. Concetto fondamentale: se voi in Italia chiedete una parmigiana, tipicamente vi portano delle melanzane ok? quindi “beringela” tagliate a fette come se fosse una lasagna (no?) di melanzane e con ovviamente pomodoro, mozzarella… Tipicamente si parla di “parmigiana di melanzane” o “melanzane alla parmigiana”.

Scusi! Una “carne alla parmigiana”! Una “carne”… alla parmigiana… no eh? Quindi il termine “parmigiana” in Italia non fa pensare assolutamente alla carne ma fa pensare alle melanzane, appunto, cucinate in questo modo. Un piatto italiano che somiglia un po’ al “bife à parmegiana” che si trova qui in Brasile è la “carne alla pizzaiola”.

Passiamo adesso al dolce e perché non chiudere questo pranzo ideale con un bel gelato? Un bel gelato “napolitano”! Attenzione! Io appena ho visto qui in Brasile, la prima volta, il gelato “napolitano” sono rimasto un po’ così… a bocca aperta. Dicevo: “ma che… che cos’è questa cosa? Non l’ho mai sentita! Ora, innanzitutto attenzione al nome: “napolitano” in italiano diventa “napoletano” ok? Con la E quindi “napoletano”. Quindi il termine “gelato napoletano” in Italia non dice nulla.

C’è da dire, però, che probabilmente l’origine del nome deriva dal fatto che nella pasticceria napoletana e anche in quella siciliana e più in generale del sud è comune trovare ad esempio semifreddi e torte gelato che sono fatte a strati, con gusti differenti. Mi viene in mente anche lo “spumone” che, ecco, in un certo modo, può ricordare un po’ il
concetto del gelato napoletano, anche se lì c’è il pan di spagna, il liquore, insomma, è un’altra cosa! Un gelato “napolitano”! Vabbè… napoletano… napoletano. Come che cos’è?

Bene ragazzi, abbiamo terminato con questa breve carrellata, così, un po’ goliardica, ovviamente io vi ho portato quella che è la mia esperienza anche divertente ma mi piacerebbe sapere quella che è la vostra opinione, la vostra esperienza personale, se vi è capitato in Italia di chiedere qualche cibo che magari in Italia non esiste, magari vi hanno guardato in un modo un po’ strano o, al contrario, se avete qualche notizia, qualche informazione in più da aggiungere a quelle che io vi ho dato. Bene, per oggi è tutto, io vi invito come sempre ad iscrivervi al mio canale YouTube e ci vediamo prestissimo, ciao!

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35