Ciao a tutti, come va? In questo video vediamo tanti modi, non so esattamente quanti, ma sono tanti, modi di dire in italiano “como vai?”, “como você está?”, “e aí?”
Il primo modo più semplice, quello che uso all’inizio di ogni video “ciao ragazzi, come va?”. Attenzione però molti fanno questo errore, dicono “come vai?”. No, il corretto è “come va?” sottinteso “la vita”. Quindi “come va?” significa “come va la vita?” ok e si usa sia al singolare che al plurale . Ue Attilio, come va? Ciao ragazzi, come va? Un’alternativa sarebbe chiedere “come vanno le cose?“, come vanno le cose? “Como vão as coisas?”. Pierluigi, come vanno le cose? Alla grande! Alla grande!
Un altro modo è il classico “come stai?” al singolare oppure “come state?” al plurale. Quindi, come stai? Come state? Ohh carissimo, come stai? Tutto bene! Carissimi, come state? Tutto a posto, tu? Una grande differenza tra il Brasile e l’Italia e che generalmente in Brasile “tá tudo ótimo!” in Italia, invece, al massimo va tutto bene o è tutto a posto, ok? È difficile sentire l’espressione “tutto ottimo” non è un’espressione usata comunemente per lo meno non come qui in Brasile.
E ancora si può chiedere “tutto a posto?” che sarebbe “tudo em ordem?” Tutto a posto? Uei, caro Attilio, tutto a posto? Eh, non c’è male, tu che mi dici? In italia è molto comune l’espressione “non c’è male” quindi anziché dire che le cose vanno bene si dice che le cose non vanno male, quindi diciamo che una visione un po’ più prudente rispetto alla visione ottimistica dei brasiliani.
“Tu che mi dici?” questa è un’altra espressione che si usa per chiedere come va?” Quindi, tu che mi dici? C’è anche la forma “che si dice?” una forma impersonale che corrisponde un po’ al portoghese, letteralmente, “o que se fala”, si potrebbe dire in un altro modo “o que está acontecendo por aí?”, “o que está rolando por aí?”. Caro Alessio, che si dice dalle tue parti? Ma solite cose.
O ancora si può dire “cosa mi racconti?“, cosa mi racconti? “o que você me conta?” Caro Attilio, cosa mi racconti? Mah, tutto al solito, niente di nuovo.
Un’altra espressione molto usata è “come te la passi?“, come te la passi? Ohhh Vincenzo, come te la passi? Mah e che ti devo dire… non mi lamento! “Non mi lamento“, questa è un’altra risposta tipica degli italiani, quando non c’è niente di cui lamentarsi significa che le cose vanno bene e quindi non mi lamento.
E ancora l’espressione “che combini?” o “che combini di bello?” che sarebbe “o que você está fazendo de legal?” Ciao Paolo, che combini di bello? Mah, solita vita, finché c’è la salute!
E, per finire, non possiamo non parlare di “allora?“. “E allora?” oppure semplicemente “allora?”. Ciao Pierluigi, e allora? “E allora?” corrisponde al portoghese “e aí?”. Questa è un’espressione che viene utilizzata un po’ in tutta Italia ma molto spesso viene utilizzata in dialetto e quindi il suono può cambiare da regione a regione: “e alora?”, “e alura?”, “allora?”.
E allora nonna? Eh, nipote, si combatte! “Si combatte!” questa è un’altra risposta tipica soprattutto delle persone più anziane, come mia nonna ad esempio, ogni giornata è vista un po’ come una lotta, no? per superare, combattere gli acciacchi e i malanni dell’età.
Bene, abbiamo terminato per il video di oggi, mi sono un po’ divertito nel cercare di trasmettervi tutte le espressioni utilizzate quotidianamente dagli italiani, spero che vi sia piaciuto, adesso siete degli specialisti in questo tema e aspetto come sempre i vostri commenti se ancora non vi siete iscritti iscrivetevi al canale youtube e ci vediamo alla prossima, ciao!
Comentários