Ciao a tutti, come va? Il Natale è ormai alle porte, è praticamente arrivato e allora in questo video vediamo una serie di espressioni e di frasi che si usano in questo periodo in Italia e vediamo
anche un po’ di curiosità sul Natale italiano. Innanzitutto in Italia il “Feliz Natal” diventa Buon Natale e tipicamente l’espressione completa è Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Buon Natale e Felice Anno Nuovo, è anche molto usata l’espressione Buone Feste come “Boas Festas” in portoghese.
Tanti auguri di Buon Natale. E sì perché in Italia si fanno gli auguri per il Natale così come si fanno gli auguri per il compleanno o per l’onomastico quindi tantissimi auguri di Buon Natale, a Natale siamo tutti più buoni per cui gli auguri diventano tantissimi o addirittura gli auguri possono diventare degli auguroni quindi auguroni di Buon Natale auguroni di Buone Feste a te e alla tua famiglia.
La domanda che più si sente in giro in questo periodo è: che cosa fai per Natale? o ancora: che cosa fai il 24? Dove vai la vigilia? E sì perché il 24 di dicembre è chiamato “la vigilia di Natale”, “a vespera”. Cosa fai il 25? Dove lo passi il Natale? O ancora: che cosa fai a Santo Stefano? O: che cosa fai il 26?
Il 26 di dicembre in Italia è un giorno festivo quindi un giorno rosso sul calendario, è il giorno di Santo Stefano quindi in Italia generalmente c’è un ponte per Natale, o un piccolo ponte, il 25 e il 26 appunto, oppure, come quest’anno, abbiamo sabato 23, domenica 24, lunedì 25 e martedì 26. Quindi quest’anno abbiamo un mega ponte di Natale.
E cosa fanno gli italiani il 24, il 25 e il 26 di dicembre? La risposta è molto semplice e sta in un modo di dire che è conosciutissimo in Italia che è questo: “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi” che significa Natale con i tuoi, cioè con i tuoi genitori, i miei sono i miei genitori. Natale con i tuoi quindi in famiglia e Pasqua con chi vuoi. Quindi a Pasqua si viaggia, si va in giro, si può anche stare lontani dalla famiglia.
Ma il Natale no! Il natale è rigorosamente in famiglia quindi una risposta tipica potrebbe essere: “il 24 sono dai miei e il 25 vado dai miei suoceri” ad esempio. Cosa fai il 24? Sono dai miei. Cosa fai il 25? Vado dai miei suoceri.
Se qui in Brasile abbiamo a “Ceia de Natal” in Italia abbiamo “il Cenone di Natale“, il Cenone di Natale. Se durante tutto l’anno gli italiani mangiano antipasto, primo e secondo, nel periodo di Natale tutto viene moltiplicato, quindi non avremo l’antipasto ma avremo gli antipasti e allo stesso modo avremo i primi, i secondi, i contorni e ancora i dolci, ovviamente in ogni regione ci saranno le specialità tipiche, il caffè, l’ammazzacaffè, l’ammazzacaffè che sarebbe “l’amaro”, la frutta secca, ovviamente immancabili il pandoro, il pandoro di Verona e il panettone di Milano e poi un’altra specialità del Natale è sicuramente il torrone.
Il tutto ovviamente bagnato da vino e spumante. Se il 24 sera abbiamo il cenone e allora il 25, giorno di Natale avremo il… no! Non avremo il pranzone avremo semplicemente il pranzo di Natale che però sarà altrettanto abbondante.
Ovviamente non si possono passare tre giorni interi solamente mangiando per cui, dopo mangiato, si giocherà a carte o ancora si giocherà a Tombola, la Tombola che è un tipico gioco natalizio, somiglia un po’ al bingo.
Ovviamente il 24 sera o il 25 di mattina ci si scambia i regali. Una cosa però che ricordo della mia infanzia è che, quando ero piccolo e abitavo in provincia di Bergamo, il regalo di Natale, quello grande, non me lo portava Babbo Natale o Gesù Bambino ma lo portava Santa Lucia, il giorno 13 di dicembre.
Bene, insomma, abbiamo terminato per questa breve immersione nel Natale italiano, a me non resta che farvi gli auguri o auguroni di Buone Feste, di un Buon Natale a voi e alle vostre famiglie, come sempre vi invito a condividere questo video e ad iscrivervi al mio canale YouTube se ancora non l’avete fatto. Grazie ancora e noi ci vediamo a Capodanno! Ciao!
Comentários