O que significa CI MANCHEREBBE?

O que significa CI MANCHEREBBE?

Ciao a tutti, come va? Cosa intendono dire gli italiani con l’espressione “ci mancherebbe”, “ci mancherebbe altro”? Letteralmente questa espressione “ci mancherebbe” corrisponde al portoghese “nos faltaria”.

Vi faccio un esempio. Io potrei dire a mia sorella: “se non ci fosse la mamma in cucina ci mancherebbe”. Ma, nella stragrande maggioranza dei casi, gli italiani usano questa espressione con un significato totalmente differente. In questo video vi dirò tre significati dell’espressione “ci mancherebbe altro”.

1) “Ci mancherebbe altro” può essere utilizzato come risposta ad un ringraziamento quindi qualcuno ci dice “grazie” e noi invece di rispondere “prego”, rispondiamo “ci mancherebbe” oppure “ci mancherebbe altro”. Grazie Alberto! Ci mancherebbe! Ci mancherebbe altro! Dire “ci mancherebbe altro” equivale quasi a dire “ci mancherebbe che io non facessi questa cosa per te, ad esempio, che sei un mio caro amico”.

È come se si dicesse alla persona che ci sta ringraziando che quello che abbiamo fatto è una cosa per noi quasi dovuta. Molto spesso gli italiani prima di dire “ci mancherebbe altro” dicono “immaginati!”, “figurati!” quando danno del tu, oppure, dando del lei “si immagini!”, “si figuri!” e aggiungono “ci mancherebbe altro!”.

2) “Ci mancherebbe altro” può essere sinonimo di “ovviamente!”, “naturalmente!”, “è logico!”. Immaginate ad esempio di essere al ristorante, il cameriere vi porta il succo al tavolo e lo fa cadere, involontariamente, e vi dice: “mi scusi, gliene porto un altro!”, e voi potreste pensare “ci mancherebbe altro”, nel senso: è naturale, è ovvio che me ne porta un altro, senza farmi pagare.

Quindi, anche in questo caso, si può dire “ci mancherebbe”, “ci mancherebbe altro” oppure anche si potrebbe dire in italiano “ci mancava”. Quindi, in questo senso, questa espressione corrisponde un po’ al portoghese: “só faltava!” o “só falta!”.

3) Questa espressione viene utilizzata per scongiurare un qualcosa di spiacevole quindi per allontanare, diciamo, un fatto negativo. Immaginate di aver parcheggiato la macchina e di aver lasciato le luci interne accese. Tornate alla macchina dopo due o tre ore e vi accorgete di aver lasciato le luci accese. Magari un vostro amico potrebbe dire: “non è che si è scaricata la batteria?”. E voi rispondete: “Ci mancherebbe altro!” o anche col “non” davanti “non ci mancherebbe altro!” oppure “ci mancherebbe altro che si scaricasse la batteria!”. Anche in questo caso l’espressione somiglia un po’ al portoghese “so falta!”.

Bene ragazzi, spero che siano chiare le tre situazioni in cui gli italiani generalmente usano l’espressione “ci mancherebbe” o “ci mancherebbe altro”.

Io vi invito, come sempre, a commentare, a condividere questo video, iscrivetevi al canale YouTube se ancora non l’avete fatto e ricordatevi di scaricare l’audioguida gratuita “Como aprender italiano?” per sapere come imparare o migliorare il vostro italiano. Per oggi è tutto, ci vediamo alla prossima, ciao!


Clique AQUI para baixar o audioguia.

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35