8 respostas ao GRAZIE sem ser PREGO

8 respostas ao GRAZIE sem ser PREGO

Ciao a tutti, come va? Tutti voi probabilmente conoscerete la parola “prego” e sapete anche che “prego” è la risposta tipica alla parola “grazie”. Quindi quando qualcuno ci dice “grazie” noi rispondiamo “prego”. Ma, probabilmente vi sarà capitato di andare in Italia, dire “grazie” a qualcuno e magari questo qualcuno vi ha risposto dicendo qualcosa che voi non avete capito e che sicuramente non era la parola “prego”.

E allora, in questo video, vediamo otto possibili risposte alla parola “grazie” che sono ovviamente differenti dal classico “prego”.

La prima e più semplice alternativa alla parola “prego” è l’espressione “figurati“, “immaginati“. Si dice “figurati” e “immaginati” quando si dà del tu, ma usando il trattamento formale queste espressioni diventano “si figuri“, “si immagini“.

La seconda alternativa, anche questa molto semplice e simile al portoghese, è “non c’è di che“. Quindi quando qualcuno vi dice grazie voi potete rispondere “non c’è di che”.

Terza alternativa, anche questa praticamente identica al portoghese, quando qualcuno vi dice grazie voi potete rispondere semplicemente “di niente“. Di niente!

Alternativa numero 4: l’espressione “ci mancherebbe” o “ci mancherebbe altro“, espressione di cui ho parlato in modo approfondito nel video della settimana scorsa, quindi cliccate e andate a rivedere il video o vederlo se ancora non l’avete fatto.

Alternativa numero 5. E qui già cominciamo ad andare sulle espressioni un po’ più particolari usate dagli italiani. Quando voi dite grazie qualcuno potrebbe rispondervi “ma ti pare” se vi sta dando del tu, oppure “ma le pare” se vi sta dando del Lei. Grazie mille! Ma ti pare! La ringrazio! Ma le pare! Quindi ma ti pare oppure ma le pare. Letteralmente è come se fosse in portoghese… È un po’ come come se si dicesse: ma ti pare che mi devi ringraziare!

Alternativa numero 6 ci sono quegli italiani che quando voi dite “grazie” vi rispondono con una domanda e vi dicono: ma di che? E di che cosa? Grazie! E di che? Sarebbe: ma di che devi ringraziare? Ma per quale motivo devi ringraziare?

Alternativa numero 7: ci sono quegli italiani che quando voi dite “grazie” pensano che voi stiate scherzando. Sì, proprio così, voi dite grazie e loro rispondono: ma che scherzi? Ma che stai scherzando? Sarebbe come se fosse un…

Oh, scusate ragazzi, il telefono. Uei, Alberto! Ciao, come va? No no no non mi disturbi affatto! Ma figurati, stavo solo registrando un video, ma ti pare! Ma certo che lo sanno, lo sapete no? Che stiamo arrivando io, Alberto e la nonna, Italiano Automatico e Vou Aprender Italiano insieme, no? Lo sapete? Lo sanno, lo sanno, hanno fatto di sì con la testa, lo sanno! Te le sei mangiate le chiacchiere a carnevale? E bravo, bravo! Anche per me, no? A posto! Va bene, a prestissimo! Ciao ciao!

Alternativa numero 8: può capitarvi di dire “grazie” e l’italiano che avete di fronte si arrabbia. Sì, si arrabbia e vi dice “non devi neanche dirlo“, “non lo dire nemmeno“. Ma non devi neanche dirlo! Quindi, ricapitolando: ma figurati, non c’è di che! Ma di che devi ringraziare? Ma dai, ma ti pare! Ma ci mancherebbe, ma che scherzi? Ma non devi neanche dirlo dai, no, non lo dire nemmeno!

E a voi? Vi è mai capitato di sentire queste espressioni? Vi è mai capitato di dire “grazie” e di ricevere come risposta una di queste frasi? Fatemi sapere qui nei commenti, raccontatemi la vostra esperienza in Italia!

Bene ragazzi, per oggi è tutto, ricordatevi di scaricare l’audioguida in italiano con testo e traduzione.

Iscrivetevi al canale se ancora non l’avete fatto e noi ci vediamo al prossimo video! Ciao!


Clique AQUI para baixar o audioguia.

Comentários


Warning: Use of undefined constant sidebar - assumed 'sidebar' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: Use of undefined constant blog - assumed 'blog' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/vouaprenderitaliano.com/public_html/wp-content/themes/betheme/single.php on line 35